Martedì 13 Dicembre 2005 - Libertà
Giovedì in Fondazione, venerdì al Gioia: Grazia Cherchi
Ricordo a 10 anni dalla morte con Fofi e Riotta
Giovedì prossimo alle 21, all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Goffredo Fofi e Gianni Riotta ricorderanno Grazia Cherchi a dieci anni dalla sua scomparsa. La scrittrice piacentina, saggista, critico letterario e soprattutto editor, ha segnato con la sua vivace presenza critica la scena culturale italiana fin dalla fondazione dei Quaderni piacentini (1962). Cherchi è stata protagonista della scena letteraria degli ultimi decenni, a fianco dei più grandi intellettuali contemporanei.
Goffredo Fofi e Gianni Riotta, coordinati da Fabio Milana, docente del liceo "Gioia", ricorderanno, nell'incontro in Fondazione, il loro rapporto umano e professionale con Grazia. Nella stessa serata, sarà proiettato un filmato dedicato alla Cherchi con spezzoni assemblati dalla nipote Stefania.
Goffredo Fofi non solo è un noto saggista, critico teatrale e cinematografico, ma anche un disincantato osservatore politico. Polemico e provocatorio, Fofi si è spesso dimostrato un apripista riuscendo a individuare in anticipo tendenze, stili e autori.
Lo scrittore e giornalista Riotta ha lavorato per vari giornali da Roma e, successivamente, da New York come commentatore del Corriere della Sera. Nel '93 ha condotto la serie televisiva Milano, Italia.
Fofi, venerdì alle 11, incontrerà inoltre i giovani del liceo "Gioia". A Grazia Cherchi è intitolata la biblioteca dell'istituto che, insieme agli enti territoriali piacentini, ha inteso ricordarne la passione "a servizio del libro" e del sapere critico, nonché la lezione maieutica nei confronti di tanti giovani, lettori e scrittori. Gli studenti di III liceo stanno, da qualche tempo, facendo un lavoro di preparazione a questo incontro insieme ai loro insegnanti e venerdì mattina è previsto anche un breve prologo di autopresentazione e di illustrazione dei servizi offerti dalla biblioteca.
L'incontro, sempre coordinato dal professor Milana, darà poi ampio spazio a Fofi, al suo rapporto con i giovani e alla sua esperienza. Tra i volumi pubblicati dallo scrittore, ricordiamo Benché giovani. Crescere alla fine del secolo del 1993, Strana gente. 1960: un diario tra sud e nord dello stesso anno e Strade maestre. Ritratti di scrittori italiani del 1996.
Eleonora Bagarotti