Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Martedì 7 Marzo 2006 - Libertà

Domani alla Fondazione - Le nuove frontiere della scienza

Riparte il ciclo di conferenze del mercoledì

La scienza è ormai dimensione quotidiana della nostra vita, supporto e quintessenza a qualsiasi attività, lavorativa, domestica o ricreativa. Nel futuro "villaggio globale" surplus informatico ed innovazioni tecnologiche eleveranno sensibilmente lo standard in qualsiasi settore. Di riflesso dibattito culturale e relativa divulgazione coinvolgono sempre più il grande pubblico superando limitazioni e chiusure accademiche verso alcune discipline, matematica e fisica in particolare, da sempre a torto ritenute appannaggio di pochi.
Domani all'auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano riprendono i Mercoledì della scienza 2005-06, tradizionale appuntamento organizzato dal Dipartimento di matematica e fisica del liceo scientifico "Respighi" e dall'Associazione "amici" del medesimo liceo. Articolato in due cicli di conferenze - La matematica e la vita quotidiana tenutosi con buon successo di pubblico nell'autunno scorso e Le nuove frontiere della scienza appunto in questi giorni - approfondiscono differenti ambiti: da un lato ribadiscono centralità ed insostituibilità della matematica nell'impostazione e gestione di problemi legati all'esperienza quotidiana, dall'altro informano il pubblico su tutte quelle rivoluzionarie ricerche in corso destinate a mutare irreversibilmente il contesto, a modificare parametri ritenuti acquisiti e consolidati.
Primo appuntamento domani con Lucio Rossi, un'autorità nel settore, tra l'altro head of the magnet and superconductor group, con la relazione "Super-tecnologie per scienze di frontiera: i magneti superconduttori del Large Hadron Collider al Cern".
Poi il 15 marzo Davide Cassi dell'Università degli studi di Parma con "La scienza ai fornelli e la cucina del futuro", argomento originale ed interessante, ulteriore riprova della vastità del campo di studio e di applicazione della fisica moderna.
Infine conclusione il 24 marzo con "Il lato oscuro delle particelle", relazione tenuta da un brillante concittadino, Roberto Tenchini, ricercatore al Cern di Ginevra nonché dirigente di ricerca all'Istituto nazionale di fisica nucleare che illustrerà gli ultimi risultati ottenuti nella sua intensa attività.
Argomenti senza dubbio specialistici ma che, estremamente semplificati e trattati con didattica chiarezza, arricchiscono il bagaglio culturale di un pubblico sempre più curioso su questioni fondamentali della fisica contemporanea.

Fabio Bianchi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio