Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 12 Marzo 2006 - Libertà

Simi e il "morticello" di Michetti

"Scrivere l'arte" questa mattina alla Galleria Ricci Oddi

Questa mattina nell'aula didattica "G. Sidoli" della Galleria Ricci Oddi, sarà di scena il giallista viareggino Giampaolo Simi. Si tratta del secondo appuntamento del ciclo Scrivere l'arte organizzato dal direttore Stefano Fugazza con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: alle 10.30 Simi incontrerà il pubblico per leggere un suo racconto composto per l'occasione ispirato da dall'olio su tavola Il morticello (1884) di Francesco Paolo Michetti.
Simi è una delle promesse del genere in Italia: nato nel 1965, ha esordito nel 1996 con il romanzo Il buio sotto la candela (Baroni editore, ristampato l'anno scorso da Flaccovio) con il quale ha vinto il premio Nino Bavarese. Nel 1999 è stata poi la volta di Direttissimi altrove (DeriveApprodi), che è stato finalista al premio Scerbanenco ed è poi stato tradotto in Francia per la prestigiosa serie noir di Gallimard, e nel 2000 sono usciti altri due romanzi: Figli del tramonto (Hobby&Work) e Tutto o nulla (DeriveApprodi, poi Mondadori nel 2002). Da ultimo, tra gli altri titoli, bisogna sicuramente ricordare il romanzo che ha definitivamente decretato il successo di Simi, sia a livello di critica sia a livello di pubblico. Si tratta de Il corpo dell'inglese (Einaudi, 2004), un romanzo teso, ben costruito, che regge per tutte le quattrocento pagine tra droga, armi, terrorismo, con un intrigo che si precisa riga dopo riga in un meccanismo stritolante. Simi ha inoltre pubblicato un piacevole romanzo per bambini, Caccia al re (Disney, 2001), che vede come investigatore d'eccezione Topolino.

g.d.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio