Venerdì 28 Aprile 2006 - Libertà
Nuovo numero di "Archivum" e convegno
La storia di Bobbio nell'era di Carlo Magno
"Vidi et gauisus sum? Visione politica e pratica scientifica in Gerberto e altri studi dal Tardo Impero alla Liberazione" è il titolo dell'ultimo volume della prestigiosa rivista Archivum Bobiense, che verrà presentato oggi 28 aprile, alle ore 17, presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via Santa Eufemia.
Il convegno, che si terrà sotto l'alto patronato del Consiglio pontificio per la cultura, vedrà l'intervento di eminenti professori italiani e stranieri.
A coordinare i lavori sarà l'avvocato Danilo Biancospino, direttore responsabile della rivista bobbiese.
Il professor Flavio G. Nuvolone, dell'Università di Friburgo, direttore scientifico di Archivum, descriverà i contenuti del volume. Seguirà l'intervento del professor Osvaldo Garbarino, dell'Università di Genova, con la relazione "Organizzazione plebana nell'Appennino ligure-toscano" mentre il professor Pierre Racine, della università "Marc Bloch" di Strasburgo, parlerà dell'economia bobbiese all'epoca carolingia.
Il professor Costantino Sigismondi dell'Università "La Sapienza" di Roma, tratterà di Dungalo, maestro dello Studio Pavese, poi monaco di San Colombano di Bobbio all'epoca di Carlo Magno, "La duplice eclissi, avvenuta nell'810, e Carlomagno: lo stesso backgroung astronomico di Gerberto?".
Il convegno verrà concluso da Pietro Chiappelloni con "Appunti sulla via degli abati", che tratta della problematica dell'itinerario, promosso dal bobbiese Giovanni Magistretti, nell'ottica della fondazione di Bobbio e della sua rete viaria, con un parallelo al tracciato della Via Francigena.
di PAOLO CARINI