Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 7 Maggio 2006 - Libertà

«Troppo poche donne in ruoli strategici»

Convegno Lions sulla difficoltà di inserimento nei mondi della politica e del lavoro

Il "lobbismo" che grava sulla politica "in rosa", con le donne obbligate a rispettare un numero di posti predeterminato, e la difficoltà di adeguare capacità professionali e carriera. Questi i temi affrontati ieri mattina all'auditorium della Fondazione durante il convegno "La partecipazione femminile nella società e nel sociale" promosso dal comitato sviluppo e partecipazione femminile distretto 108 Ib3 del Lions club international. Ad affrontare la questione dal punto di vista politico è intervenuta Manuela Bruschini, assessore alle Pari opportunità.
«Sono pochi i posti lasciati alle donne che vogliono fare politica. E la consapevolezza di avere uno scarso numero di possibilità, è uno dei motivi che porta alla disaffezione femminile nei confronti della politica attiva - ha ricordato la Bruschini - le aspirazioni delle donne a farsi strada nell'ascesa politica - ha aggiunto - appaiono soffocate dalle poche chances concesse. E tutto ciò le porta sempre più spesso a scegliere carriere più redditizie, magari nel mondo del lavoro».
«Per una giovane donna dotata di buone capacità è più conveniente investire in una professione rispetto che nella partecipazione politica» ha continuato la Bruschini, che ha sottolineato anche il continuo perdurare di una gestione tutta al maschile dei partiti: «Sono gli uomini a decidere i ruoli di governo. Le donne inserite in ruoli strategici sono pochissime».
Durante l'incontro si è parlato anche degli ultimi strumenti adottati a garanzia di una reale applicazione delle pari opportunità. «La consigliera di parità nelle amministrazioni serve a controllare che non avvengano discriminazioni nel mondo del lavoro - ha spiegato Maria Rosa Susani, ricordando le caratteristiche principali del suo ruolo. La consigliera provinciale ha ricordato anche le difficoltà vissute dalle donne in gravidanza, che raramente riescono a rientrare nel mondo del lavoro. «E il problema si fa sentire in particolare a Piacenza, che vanta il più basso tasso della regione nell'occupazione femminile», ha concluso la Susani. Tra gli interventi anche quello di Antonella Gigli, direttrice dei Musei di Palazzo Farnese. «Dal 1999 ho assunto questo incarico, e da allora mi avvalgo di uno staff interamente declinato al femminile - ha ricordato la Gigli, ripercorrendo le tappe della costruzione dei musei. La prima opera affrontata è stata la costruzione del museo e la sistemazione delle collezioni fino ad allora sparse tra caveau delle banche e case private». L'incontro ha preso avvio dai saluti di Gabriele Centi, Rocco Tatangelo dei Lions. A coordinare gli interventi che si sono succeduti è stata Lella Sacchi, mentre le conclusioni sono state lasciate a Sara Marenghi e Cristina Spelta, del gruppo teatrale "Le Stagnotte".

Ilaria Molinari

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio