Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 17 Maggio 2006 - Libertà

La seconda edizione di "Dal Mississipi al Po" in diversi luoghi della città fino al 27 maggio, con tante stelle

Il Festival blues alle grandi manovre
Domani si apre la vetrina ricca di concerti, incontri e dibattiti

PIACENZA - Musica soprattutto, ma anche dibattiti, incontri con giornalisti e scrittori, mostre e filmati di reportage. La seconda edizione del Festival blues, da domani al 27 maggio, si appresta a traghettare Dal Mississipi al Po appassionati e curiosi, in un'immersione a 360 gradi nell'anima della musica afro-americana, in un incontro tra culture e linguaggi propiziato dalle rive di due grandi fiumi, carichi di storia e di storie di vita. Attesi, tra gli altri, Jerry Portnoy (armonicista di Muddy Waters ed Eric Clapton), Rudy Rotta, nel tour Europa di presentazione del suo ultimo album, Winds of Louisiana; il menestrello Eric Bibb, con A ship called love, nomination ai Blues music awards 2006.
In campo letterario, in collaborazione con la Casa della Poesia, arriveranno dagli States la rabbia e la dura contestazione dei versi di Jack Hirschman, esponente della Beat generation e sostenitore delle Black Panthers. Ci sarà spazio comunque anche per il made in Italy, con gli armonicisti Paolo "Catfish" Ganz e Fabrizio Poggi, il bluesman piacentino Mauro Sbuttoni e altri.
Ci si potrà inoltre perdere negli intrighi metropolitani della Milano di Gianni Biondillo (sulla motonave Calpurnia in navigazione) o tra le nebbie padane di Parma e dintorni, nei romanzi di Valerio Varesi (ospitato con Luca Crovi nel cuore della Piacenza popolare, sulla Muntà di Ratt).
L'avvio del secondo Festival blues verrà dato domani alle 18 nel cortile di Palazzo Farnese, con il primo caffè letterario: Perché l'America: cronaca e progetto di una rivista di studi americani. Lo scrittore Bruno Cartosio, docente all'università di Bergamo, parlerà di Ácome. Rivista internazionale di studi nordamericani, della quale è condirettore. In caso di maltempo, l'appuntamento si sposterà alla birreria Muntà di Ratt, sulla scalinata di via Mazzini. Alle 21, nella Cappella ducale di Palazzo Farnese, si terrà il dibattito Dal Mississippi al Po: le genti, le tradizioni, la musica.
Parteciperanno: l'assessore alla cultura Alberto Squeri, gli scrittori Mario Maffi (docente di letteratura degli Stati Uniti all'università di Milano) e Davide Papotti (ricercatore presso il dipartimento di scienze della formazione e del territorio dell'università di Parma), il dirigente scolastico Bernardo Carli e il direttore del quotidiano Libertà, Gaetano Rizzuto. Nel corso della serata, verranno eseguiti alcuni momenti musicali acustici.
Maddalena Scagnelli (voce e violino) e Franco Guglielmetti (fisarmonica) del gruppo Enerbia interpreteranno il folclore del Po, mentre David Stockdale (chitarra e voce) si rifarà alla tradizione del Mississippi. Un modo per mostrare le analogie tra brani provenienti da continenti lontani. Domani alle 18 sarà inaugurata alla Cavallerizza anche la mostra Una finestra sul blues, con i lavori degli allievi del Liceo artistico Cassinari appesi sulla facciata verso lo stradone Farnese, in corrispondenza delle nove finestre dell'edificio. Un'installazione che proseguirà fino al 28 maggio, giorno conclusivo di Migrazioni blues, la seconda "anima" della kermesse, che prenderà il posto di Dal Mississipi al Po a partire dal 23 maggio.
Tutte le iniziative sono a ingresso gratuito. Il Festival blues è organizzato dalla cooperativa sociale Fedro, in collaborazione con Blues in Piacenza, con il patrocinio di Regione, Comune e Provincia di Piacenza, il quotidiano Libertà, il Liceo artistico "Cassinari", l'Itas "Raineri" e l'ipas "Marcora".
Hanno offerto il loro sostegno alla manifestazione: la Regione, l'assessorato alla cultura del Comune di Piacenza, la Camera di Commercio, Confindustria, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, il Csa (ex provveditorato agli Studi).

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio