Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 26 Maggio 2006 - Libertà

Alle 16 e 45 - Basilea 2, oggi convegno in Fondazione

Mancano pochi mesi all'entrata in vigore del nuovo accordo di Basilea 2 sui requisiti patrimoniali delle banche, destinato ad avere conseguenze importanti sull'accesso al credito da parte delle imprese; a tutt'oggi gran parte delle piccole medie imprese dimostra di non essere ancora adeguatamente preparata ad affrontare gli effetti della nuova regolamentazione. Per portare il proprio contributo in questo ambito la Camera di Commercio di Piacenza ha organizzato una importante iniziativa oggi alle 16.45 presso l'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in Via S. Eufemia. L'obiettivo è quello di promuovere un dialogo costante tra il tessuto imprenditoriale e il sistema bancario, che permetta di analizzare, monitorare e valutare gli effetti che la nuova regolamentazione sta già avendo ed avrà in futuro sull'accesso al credito da parte delle imprese, individuando e suggerendo al contempo le proposte più idonee per aiutare le imprese nel nuovo contesto che si va delineando. Dopo l'apertura dei lavori del presidente camerale Giuseppe Parenti, si alterneranno al tavolo dei relatori Sandro Pettinato dell'Unione Italiana delle Camere di commercio che presenterà lo studio sul sistema delle imprese a Piacenza ed il loro posizionamento rispetto a Basilea2, Riccardo Benicampi, Funzionario del Centro Studi e Ricerche ABI, che relazionerà su Banche ed Imprese di fronte a Basilea 2, Albina Candian, Professore Ordinario di diritto privato comparato presso l'Università Statale di Milano, che interverrà sul ruolo dei Confidi nel nuovo mercato del Credito ed infine Anna Gervasoni, Docente all'Università "C. Cattaneo" di Castellanza.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio