Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Venerdì 2 Giugno 2006 - Libertà

Tampa lirica - Al Nicolini festa d'acuti per il Premio al soprano, ospiti Filianoti, Bizzi e Franceschetto

Tutti stretti nel ricordo di Poggi
Pellegrino commossa, borse di studio a giovani promesse

Piacenza - Borse di studio per giovani talenti e il prologo al Premio internazionale Gianni Poggi, che verrà assegnato il prossimo 19 giugno, ma che ha dovuto, per cause di forza maggiore, essere consegnato in anticipo al soprano Katia Pellegrino, in partenza per il Giappone. Promettenti allieve del Conservatorio e cantanti già acclamati sulle scene - oltre alla Pellegrino, il tenore Giuseppe Filianoti, il baritono Romano Franceschetto e il soprano Lucetta Bizzi - hanno così dato vita, l'altra sera nella Sala grande del "Nicolini", a un sentito omaggio al belcanto, nel ricordo di una delle più straordinarie voci piacentine, Gianni Poggi. Alla sua memoria la Tampa Lirica dedica ogni anno borse di studio per gli allievi delle classi di canto dell'istituto di via Santa Franca ritenuti più meritevoli da un'apposita commissione, presieduta in questa decima edizione da Fabrizio Garilli, direttore del Conservatorio. Tra i membri, il pianista Nelio Pavesi, il compositore Glauco Cataldo, il baritono Franco Piva e Mario Pigazzini, direttore del Coro Farnesiano.
Sono risultati vincitori tre soprani: Hirakawa Chishiho (prima classificata), Sachika Ito (seconda) e Raffaella Montini (terza), delle quali l'altra sera ciascuno ha potuto apprezzare la freschezza, la bravura e l'impegno con il quale stanno affrontando la loro preparazione.
Le tre giovani si sono infatti alternate sul palco, accompagnate al pianoforte da Corrado Casati, proponendo celebri brani, che ne hanno messo in risalto le rispettive doti vocali. In particolare, Hirakawa Chishiho si è confrontata con Caro nome da Rigoletto e il recitativo Care compagne da La sonnambula; Sachita Ito, con la malinconica valse Je veux vivre da Roméo et Juliette di Gounod e con lo scherzo M'ama non m'ama di Mascagni; Raffaella Montini, con l'aria di Gretel da Hänsel und Gretel e la sconsolata (o realistica) filosofia di Despina, In uomini, in soldati, da Così fan tutte.
Le borse di studio "Gianni Poggi" sono state offerte dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e alla buona riuscita della serata hanno collaborato gli assessorati alla cultura di Comune e Provincia, il circolo Gianni Poggi di Castelsangiovanni e la famiglia Poggi. A consegnare i premi, Umberto Chiappini (per la Fondazione di Piacenza e Vigevano), Sara Groppi, nipote di Gianni Poggi, e il maestro Pavesi. Il concerto, presentato da Carla Fontanelli, presidente della Tampa Lirica, e introdotto dai saluti di Fausto Frontini, presidente del Conservatorio, ha avuto un altro momento importante, con l'assegnazione del premio internazionale Gianni Poggi al miglior soprano della passata stagione lirica del Teatro Municipale: Katia Pellegrino che, dopo aver ricevuto l'ambita statuetta dall'assessore Alberto Squeri, ha poi deliziato il folto pubblico con l'intensa interpretazione dell'aria Tacea la notte placida dal Trovatore.
Calorossimi gli applausi anche all'altro protagonista della serata, uno dei tenori più richiesti del momento, Giuseppe Filianoti, che ha incantato la platea con la romanza L'alba separa dalla luce l'ombra di Francesco Paolo Tosti e il Lamento di Federico da L'Arlésienne. Chiusura in bellezza tra le infide seduzioni di Don Giovanni e le ormai inutili schermaglie de L'elisir d'amore, nei duetti con i bravi Franceschetto e Bizzi.

Anna Anselmi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio