Giovedì 8 Giugno 2006 - Libertà
L'Italia del dopoguerra: mostra di Petrelli al Farnese
L'Italia del dopoguerra nelle foto di Tino Petrelli. Emigrazione, ricostruzione e boom è la mostra che si inaugura domani alle 17.30 a Palazzo Farnese, organizzata dall'associazione Piacenza nel mondo, con la collaborazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano e con il patrocinio di Comune, Provincia e Regione Emilia-Romagna.
L'esposizione, che rimarrà visitabile fino al 14 giugno, propone un viaggio attraverso le immagini nel cuore dell'Italia povera, distrutta e sconfitta, impegnata in una difficile ripresa, culminata nell'esplosione economica degli anni '60. L'obiettivo di Petrelli, capace di documentare situazioni e di catturare emozioni, coglie il passaggio da una società prevalentemente rurale a quella industriale; mostra come andavamo vestiti, come ci si muoveva (la Vespa, le prime utilitarie), quali erano i personaggi importanti dell'epoca, raccontando eventi storici e più minuti fatti quotidiani.
Il discorso prosegue sul filo della mostra itinerante promossa da Piacenza nel mondo qualche anno fa, Trent'anni d'Italia nell'obiettivo di Tino Petrelli. Il grande fotografo è inoltre stato recentemente protagonista nella mostra sul Giro d'Italia a Palazzo Gotico. Nato nel 1922 a Fontanafredda in Friuli, Petrelli dal 1988 ha abitato nella nostra città, dove è prematuramente scomparso l'8 settembre 2001. Fu però a Milano, alla Publifoto di Vincenzo Carrese, che si decise il suo futuro. Da garzone, quasi per caso, si ritrovò fotografo in una delle più grandi agenzie italiane, presso la quale lavorò per oltre trent'anni.
a. a.