Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 10 Giugno 2006 - Libertą

Valtidone Festival - In Fondazione si assegna anche il riconoscimento di pubblico e critica "Libertą"

In cinque per il "Premio Bengalli"
Stasera i vincitori del prestigioso concorso pianistico

Piacenza - Stasera alle ore 21.15 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano verranno presentati i vincitori dei Concorsi internazionali di musica della Valtidone 2006 e si assegnerą il Premio Speciale di pubblico e critica "Libertą", istituito nel 2003 in occasione del 120° anniversario della nascita del quotidiano di Piacenza.
Ad esso prenderanno parte i primi tre classificati nel Premio pianistico Silvio Bengalli, che terranno un concerto e saranno votati da una giuria di esponenti del mondo culturale e politico piacentino, oltre che dal pubblico presente in sala.
L'assegnazione di tale riconoscimento suppletivo prescinde dalla classifica finale del Premio pianistico Bengalli, i cui risultati saranno annunciati dopo la proclamazione del vincitore del Premio Speciale "Libertą" onde non influenzare la giuria popolare. Della giuria del Premio "Libertą" fanno parte: Giorgio Milani, Stefano Pareti, Giorgio e Carla Rancati, Isa e Marion Binecchio, Giuseppe Carella, Francesco Bussi, Giuseppe Zambelli, Franco Carlappi, Andrea Barocelli, Fabio Salotti, Giorgio Pranzini, Marcello Tuberti, Mario Ziliani, Eugenio Gazzola, Sabrina Gallinari e Fabrizio Sichel.
Quest'anno al Premio Bengalli si sono iscritti 83 concorrenti da 24 diversi Paesi; di questi 59 si sono presentati all'appello della prova eliminatoria e dieci la hanno superata.
I candidati ammessi alla prova finale sono in ordine di esecuzione: Mariya Kim (Ucraina), Nika Lundstrem (Russia), Beatrice Magnani (Italia), Hongbo Quan (Cina), Giuseppe Gullotta (Italia).
Fra di loro la giuria composta da Sergio Perticaroli (concertista e didatta di pianoforte di fama mondiale, docente all'Accademia nazionale di Santa Cecilia in Roma), Tomislav Baynov (concertista di pianoforte e docente alla Musikhochschule di Trossingen), Ratko Delorko (concertista di pianoforte e docente alla Musikhochschule di Francoforte), Ayami Ikeba (concertista di pianoforte e docente alla Universitat für Musik und darstellende Kunst di Graz), Carlo Levi Minzi (concertista di pianoforte e docente al Conservatorio di Milano), Leonid Margarius (docente di pianoforte all'Accademia "Incontri col Maestro" di Imola) e Siro Saracino (concertista di pianoforte e docente al Conservatorio di Palermo) ha scelto i vincitori dei primi tre premi che per l'appunto si esibiranno in Fondazione.
Domani alle ore 21.15, nella splendida cornice di Rocca d'Olgisio a Pianello, gentilmente messa a disposizione dalla proprietą, si terrą il gala dei vincitori dei Concorsi internazionali di musica della Valtidone: per esigenze logistiche l'ingresso sarą possibile sino alle ore 20.45 e in ogni caso ad esaurimento dei posti disponibili.
Rientranti nel progetto-musica della Valtidone, promosso dai Comuni di Pianello, Agazzano, Borgonovo, Calendasco, Castelsangiovanni, Gragnano, Nibbiano, Pecorara, Rottofreno, Sarmato e Ziano in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, patrocinati da ministero per i beni e le attivitą culturali - dipartimento per lo spettacolo e lo sport, Regione Emilia Romagna, Provincia e Comunitą Montana della Valle del Tidone, sostenuti da Banco di Sicilia, Engineering 2K e Simpel, i Concorsi Internazionali della Val Tidone sono organizzati dall'associazione culturale Tetracordo sotto la direzione artistica di Livio Bollani, in collaborazione con Libertą e Piacenza Turismi.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio