Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 12 Luglio 2006 - Libertà

Il Cai cancella i sentieri "francesi"

Ripulite le tabelle che erano state sporcate dopo gli Europei del 2000

PIACENZA - Qualcuno aveva colorato di blu, bianco e rosso le tabelle dei sentieri piacentini: in questi giorni, però, i colori abusivi sono stati completamente cancellati. Ad essere presi di mira erano stati alcuni battuti percorsi Cai della nostra provincia: di fianco agli istituzionali colori bianco-rosso del classico segnavia escursionistico del Club alpino italiano, qualcuno aveva dipinto una riga blu. E non si era trattato di un caso, poiché i segni erano comparsi nel 2000, subito dopo la vittoria della Francia sull'Italia alla finale dei Campionati europei di calcio.
Interessati sono stati in particolare alcuni sentieri nel comune di Ferriere (nella zona del lago Moo) e in Valdarda con il tracciato escursionistico dal Passo Linguadà al Monte Pellizzone, per un percorso di oltre 15 chilometri. «Ora - commenta Daniele Staboli, responsabile della sentieristica del Cai di Piacenza - la vittoria degli azzurri in Germania ci ha dato maggior impulso a completare la cancellazione delle strisce "abusive". Una cancellazione che era iniziata nell'ambito della manutenzione ordinaria dei sentieri. Qualche tempo fa, per la verità, abbiamo anche scoperto che in Valdarda i responsabili del gesto erano stati alcuni parmigiani che avevano tracciato, con il segno blu, i sentieri che partivano dalla loro provincia».
Questa sera alle 21, intanto, nell'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, come già anticipato sarà presentata la carta numero 14 "Alto Appennino Piacentino". Si tratta dell'ultimo prodotto cartografico elaborato dalla Regione in collaborazione con la sezione del Cai di Piacenza, sul quale sono riportati i nuovi sentieri mantenuti dal Cai e segnati con precisione dallo stesso sodalizio grazie all'impiego del sistema satellitare Gps.

Paolo Carini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio