Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 13 Luglio 2006 - Libertà

Domani si presenta il numero 2

Torna "Ore piccole", la rivista di arte e letteratura

Prosegue l'avventura editoriale di "Ore piccole", rivista trimestrale di letteratura e arte fondata pochi mesi fa dallo storico e critico dell'arte Stefano Fugazza, direttore della Galleria d'arte moderna Ricci Oddi, e dallo scrittore Gabriele Dadati e dagli stessi diretta.
Il secondo numero della rivista, che si trova già da qualche giorno in vendita nelle principali librerie di Piacenza e di altre città, verrà presentato domani sera alle 21 all'Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, in via S. Eufemia 12, alla presenza, oltre che dei due direttori, dello storico della letteratura Claudio Vela e del critico d'arte Flavio Arensi.
Direttore di Palazzo Leone da Perego a Legnano e curatore di mostre d'arte contemporanea per diversi musei e spazi espositivi, Flavio Arensi firma uno degli interventi contenuti in questo secondo numero di "Ore piccole", e precisamente del testo in cui si presenta il lavoro e le opere del pittore pratese Andrea Martinelli, autore dell'intenso ritratto che illustra la copertina della rivista.
Oltre alla monografia di Arensi sull'opera di Martinelli, corredata da una ricca serie di riproduzioni a colori degli ossessivi e ossessionanti volti ritratti dall'artista, il numero 2 di "Ore piccole" propone ai lettori l'anticipazione dell'ultimo romanzo di Antonio Iovane accompagnata da una conversazione con lui tenuta da Fugazza su letteratura e media; la testimonianza di due giovani scrittori (Alcide Pierantozzi e Antonio Gurrado) sull'insegnamento di Pier Paolo Pasolini; un racconto della scrittrice Francesca Mazzuccato; gli interventi di due studiose (le critiche dell'arte Claudia Gian Ferrari e Michela Scolaro) su Filippo de Pisis pittore e scrittore; quattro poesie inedite di Massimo Gezzi introdotte da una nota di Gianfranca Lavezzi; il contributo di due grandi storiche e critiche dell'arte (Rossana Bossaglia ed Elena Pontiggia) che rileggono a 80 anni di distanza il movimento di Novecento Italiano; e le riflessioni di due giovani scrittori esordienti (Gabriele Dadati e Alcide Pierantozzi) sulla letteratura come ragione di vita.
Argomenti di grande spessore, dunque, quelli proposti nel numero estivo di "Ore piccole", affrontati da voci autorevoli nel campo della storia dell'arte e della letteratura, alle quali la direzione della rivista ha chiesto un'esposizione che fosse il più possibile chiara e una prosa piacevole, in modo da poter realizzare una pubblicazione insieme utile e bella, che i lettori possano leggere dalla prima all'ultima pagina.
Questo è infatti l'obiettivo con il quale è nata lo scorso aprile "Ore piccole", pubblicazione che intende distinguersi dal panorama delle riviste di arte e letteratura esistente oggi in Italia cercando di non essere né talmente leggera da passare inosservata, né talmente carica di nozioni e contenuti da risultare leggibile soltanto agli addetti ai lavori, per raggiungere il più ampio numero di lettori possibile comunicando loro idee, concetti e opinioni su romanzi, poesie, quadri, artisti, scrittori e movimenti culturali dei nostri giorni.

Caterina Caravaggi

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio