Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Sabato 2 Settembre 2006 - Libertà

Domenica 17 la premiazione di Francesca Lipeti, medico piacentino impegnato in Kenya

Il programma delle celebrazioni
Angil dal Dom: da sabato 16 gran festa in piazza Duomo

È tutto pronto per uno dei più importanti appuntamenti della vita culturale piacentina,
la "Festa dal dom 2006", in programma per sabato 16 settembre, organizzata dal comitato "Anspi Domus".
Il programma prevede un'apertura musicale per sabato sera alle 21 ai chiostri del Duomo il "VII Concerto del Duomo" (in collaborazione con il Conservatorio "Giuseppe Nicolini"), con un'esibizione dell'orchestra sinfonica "Amilcare Zanella" diretta dal maestro Fabiano Monica. In programma musiche di Wolfgang Amadeus Mozart nel 250esimo anniversario della morte.
Il clou è però per il giorno dopo, domenica 17 settembre, partire dalle 10 e 30, quando in piazza Duomo si aprirà la mostra d'arte di pittura e scultura. Alle 11 in cattedrale messa solenne alla presenza delle autorità civili e militari della città, quindi alle 12 sul sagrato della cattedrale presentazione e consegna del premio "Angil dal Dom" 2006, conferito dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano a Francesca Lipeti, medico piacentino che opera in Kenya.
A seguire: brindisi in piazza Duomo e omaggio floreale all'Angil dal Dom sul campanile della cattedrale.
La festa proseguirà nel pomeriggio: dalle 15 e 30 in piazza Duomo animazione per bambini con clown, saltimbanco, trenino e merenda. Dalle 16 alle 17 e 30 (inizio ultima visita): visite guidate gratuite alla cattedrale, mostra delle stampe ottocentesche sul Duomo e la sua piazza, a cura dei giovani della "Domus Justinae".
Alle 18 è prevista la premiazione per l'opera esposta in mostra più votata a cura della Famiglia Piasinteina. Alle 21, infine, nei chiostri del Duomo commedia dialettale in tre atti "L'eredità dlà zia", di Corrado Sancilio, presentata dalla Filodrammatica "Egidio Carella", diretta da Delio Marenghi.
Tutte le manifestazioni si svolgono con il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano e del Comune di Piacenza.
Il premio dell'Angil dal Dòm è stato istituito nel 1992 dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, e viene assegnato ogni anno ad un concittadino che si è fatto particolarmente onore all'estero.
La premiata di quest'anno è, come detto, Francesca Lipeti, medico piacentino tra le popolazioni Masai e missionaria laica. Nata a Piacenza nel 1963 (la madre è di Casenove di Monastero), Lipeti ha studiato al liceo Gioia ottenendo alla maturità una votazione di 60 sessantesimi. Poi si è laureata a Milano con 110 e lode ed è andata in Inghilterra, a Liverpool, dove si è specializzata in igiene e medicina tropicale. Prima di partire per il Regno Unito aveva lavorato all'Aispo (Associazione italiana di solidarietà fra i popoli), organizzazione non governativa dell'ospedale San Raffaele di Milano e, successivamente, alla casa di cura San Giacomo di Pontedellolio, il cui direttore sanitario, Carlo Luraschi, le aveva fatto conoscere monsignor Domenico Pozzi, missionario in Kenya dal 1977. Su invito del sacerdote (premiato pure lui con l'Angil dal Dom) e del professor Luraschi, Lipeti nel 1993 ha compiuto il suo primo viaggio in Kenya, dov'è rimasta due mesi. Poi, nel 1994, la specializzazione a Liverpool e, nello stesso anno, il ritorno in Kenya, dove ha cominciato a lavorare a Lengesim, nel distretto di Kajiado, in una zona abitata quasi esclusivamente da gente Masai.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio