Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 14 Settembre 2006 - Libertà

Quattro Nobel a Piacenza per la pace
Summit delle "Madri della Terra" a difesa dei diritti dei più deboli

Iniziativa organizzata dal World center compassion for children e Fondazione Gorbaciov, sostenuta da Comune e Provincia

Quattro donne, premi Nobel per la pace, per la prima volta insieme, a Piacenza, per il summit internazionale "Madri della Terra per la pace nel mondo" che si terrà il 22 e 23 settembre prossimi. L'eccezionale evento, prodotto con l'obiettivo di difendere i diritti violati di donne e bambini in tutto il mondo, vedrà schierate a suo favore anche la Nazionale cantanti e quella dei sindaci, che si sfideranno allo stadio Garilli. L'incasso sarà devoluto a progetti per l'infanzia.

Promotori di questo primo summit internazionale, i World Centers of Compassion for Children, in collaborazione con la Fondazione Gorbaciov (che ha sede a Piacenza) e con il sostegno di Comune, Provincia e Regione Emilia-Romagna.
Betty Williams, irlandese (presidente e fondatrice dell'organizzazione non profit dei World Centers), Shirin Ebadi, iraniana, Jody Williams, americana, Rigoberta Menchu Tum, guatemalteca: sono loro le quattro donne, altrettanti premi Nobel per la pace, che interverranno a Piacenza per il summit che si terrà al teatro Municipale. L'eccezionale simposio - a cui sarà presente anche Jetsun Pema, sorella e ambasciatrice del Dalai Lama, che sarà premiata con un'opera del piacentino Franco Scepi - produrrà, al termine dei lavori, un manifesto che sarà inviato agli organismi internazionali di tutto il mondo sui temi della difesa dei diritti e della pace. L'incasso della partita benefica al Garilli (venerdì 22) verrà devoluto al progetto di Città dei bambini a Potenza (che ospiterà bambini e famiglie dei Cpt di Lampedusa e di altre città), ai corsi di educazione alla pace per docenti promossi dai World Centers italiani (al debutto il 24 e 25 settembre a Castellarquato) e ai progetti di tre associazioni di Piacenza (Sentieri nel mondo, Coordinamento Piacenza Città di pace, Camino per l'accoglienza di minori). Di rilievo le ragioni che hanno condotto gli organizzatori a scegliere Piacenza quale sede della manifestazione internazionale (prescelta sbaragliando diverse candidature arrivate da tutto il mondo), tra cui la presenza nella nostra città della Fondazione Gorbaciov Italia, fondata e presieduta da Marzio Dellagiovanna (che l'ex presidente Gorbaciov ha nominato responsabile dei summit dei Nobel per la pace). Di ieri, a Palazzo Mercanti, la presentazione del programma di avvenimenti, a cui sono intervenuti il sindaco di Piacenza Roberto Reggi con l'assessore Paolo Dosi, il presidente della Provincia Gianluigi Boiardi, Laura Kiss (presidente del World Centers of Compassion for Children - Italia), Marzio Dellagiovanna (Fondazione Gorbaciov Italia) con Cristiano Grandi (segretario della Fondazione e coordinatore dell'imminente evento), Enrico Ruggeri, presidente della Nazionale Cantanti e Fabio Fecci (sindaco di Noceto) per la Nazionale sindaci. «In passato - ha detto la Kiss, presidente del Wccc Italia - si era tentato di organizzare questo summit a Medellin e a Damasco ma i contesti difficili ne hanno reso impossibile la realizzazione. Qui, grazie alla Fondazione Gorbaciov, al Comune e alla Provincia, l'avvenimento sarà realtà. E da Piacenza intendiamo esportare l'esperienza in tutto il mondo».

Simona Segalini

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio