Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Giovedì 14 Settembre 2006 - Libertà

Mozart e Schubert per l'Ensemble Novalis
Valtidone Festival: il trio d'archi suonerà stasera all'auditorium della Fondazione

Stasera il Valtidone Festival fa tappa a casa del suo principale sostenitore, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, nel cui auditorium alle ore 21.15 si esibirà il celebre Novalis Ensemble dei fratelli Markus e Frieder Berthold (violino e violoncello) e del violista russo Alexej Popov.
Novalis Ensemble prende il nome dal noto poeta e filosofo Friedrich von Hardenberg, detto per l'appunto Novalis (1772-1801), massimo esponente del Romanticismo tedesco, conosciuto per «l'accesa e tormentata emotività» che ne ha segnato la poetica. Formazione fra le più apprezzate del panorama musicale internazionale, il Novalis Ensemble ha tenuto concerti in Europa, America, Russia, Giappone e Corea.
Le prestigiose scuole in cui si sono formati i membri del gruppo e le preziose collaborazioni con Quartetto Amadeus, Quartetto Bartok, Quartetto Borodin e Quartetto di Tokyo ne fanno una formazione cameristica unica nel suo genere. Il repertorio è incentrato principalmente su Classicismo e Romanticismo, con organico variabile dal trio al sestetto.
A Piacenza verranno eseguiti i due capolavori della letteratura per trio d'archi, il Divertimento in mi bemolle maggiore KV563 di Wolfgang Amadeus Mozart e il Trio in si bemolle maggiore D471 di Franz Schubert.
Markus Berthold (Germania) ha studiato violino con W. Rausch, N. Brainin e musica da camera con il Quartetto Amadeus a Colonia e Londra; inoltre ha partecipato alle masterclass di H. Szeryng, V. Paraschkevov, C. Poppen (Quartetto Cherubini) e S. Devich (Quartetto Bartok). Come ospite di Festival internazionali e come primo violino dell'Ensemble Novalis si è esibisto in Europa e Asia.
Alexej Popov (Russia) ha studiato con i maestri Hozerova e Kramarov al Conservatorio di San Pietroburgo e si è perfezionato in musica da camera con V. Outscharek e Fidler. Dal 1985 è membro del rinomato Quartetto Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo con il quale si esibisce nei principali teatri e sale del mondo.
Frieder Berthold (Germania) è un violoncellista acclamato a livello internazionale che si è esibito nelle principali città d'Europa, Asia ed America (Berlino, Colonia, Londra, Milano, Torino, Firenze, Verona, San Pietroburgo - Philharmonic-Hall, Mosca, Seoul - Arts-Center e Rodin Gallery, Tokyo - Wien-Hall, San Francisco). Formatosi musicalmente nelle masterclass di M. Kliegel e del Quartetto Amadeus a Colonia e Londra, è stato insignito di numerose borse di studio (Würth Foundation) che gli hanno permesso di proseguire gli studi con J. Starker all'Indiana University di Bloomington, negli Usa. La sua crescita artistica è stata segnata anche dall'incontro con M. Maisky, W. Pleeth, R. Dubinsky (Quartetto Borodin), S. Devich (Quartetto Bartok), F. Erblich (Quartetto Orlando) e N. Brainin (Amadeus-Quartet), con cui ha potuto lavorare in Olanda (Orlando Festival), Inghilterra (Amadeus Summer Course), Italia (Val Gardena Festival e Accademia Chigiana), Germania (Kronberg Cello Festival). Vincitore del primo premio al Concorso internazionale di musica da camera di Brescia, dal 1994 suona regolarmente con Norbert Brainin, Carlo Levi Minzi, Ferdinand Erblich, oltre che con il Novalis Ensemble. E' stato più volte invitato ad esibirsi in veste solistica con orchestre quali New Westfalian Philharmonic Orchestra, Kassel Symphony Orchestra (Germania), International Bartok Chamber Orchestra (Ungheria), Louis Spohr-Sinfonietta (Austria), Orchestra Sinfonica "Amilcare Zanella" di Piacenza, Orchestra dell'Accademia Europea, Novgorod Philharmonic Orchestra (Russia). In ambito cameristico è stato invece partner dell'Ensemble Amadeus, del Quartetto Rimsky-Korsakov di San Pietroburgo e del Trio Rachmaninov di Mosca. Ha effettuato numerose incisioni radiofoniche e televisive per emittenti tedesche, austriache, francesi e italiane ed inciso Cd per le etichette Tacet, MP-music e Tactus. E' direttore artistico dei festival di musica da camera di Limone sul Garda e Caldonazzo.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio