Giovedì 14 Settembre 2006 - Libertà
Su il sipario da venerdì 22
In campo anche i cantanti
Il programma
Al mattino gli interventi di Betty Williams (premio Nobel per la pace '76), Shirin Ebadi (Nobel 2003), Jody Williams (Nobel 1997) e Rigoberta Menchu Tum (Nobel 1992)
Piacenza, dunque, sarà la platea internazionale su cui si accenderanno i riflettori di tutto il mondo intorno ai temi della pace e della difesa dei diritti per i più deboli, donne e bambini. Venerdì 22 settembre, giorno del debutto del summit, al teatro Municipale, i lavori si apriranno alle 9 e 30, con un saluto del presidente della Regione Emilia-Romagna Vasco Errani, del presidente della Provincia Gianluigi Boiardi, del sindaco di Piacenza Roberto Reggi; seguirà la lettura dei messaggi giunti al summit (attesi, tra gli altri, quelli dell'ex presidente degli Stati Uniti Bill Clinton e di Tenzin Gyatso XIV Dalai Lama). Alle 10 e 30 Natasha Sachs, giovane rappresentante internazionale dei World Centers of Compassion for Children, canterà l'inno dei bambini del mondo "Set my little body free".
La prima sessione si aprirà alle 11, con la proiezione di un video di denuncia delle sofferenze dei bambini nel mondo, seguita dall'intervento di Betty Williams (premio Nobel per la pace 1976), di Shirin Ebadi (premio Nobel 2003), di Jody Williams (premio Nobel 1997) e di Rigoberta Menchu Tum (premio Nobel 1992). Nel pomeriggio, a partire dalle 14 e 30, avrà luogo una tavola rotonda coordinata dalle quattro Nobel per la pace, insieme a rappresentanti degli studenti, in cui si discuterà di violenza politica e governativa (previsto l'intervento di Nina Kostina, presidente della Frank Foundation Child), di mine anti-uomo (con la presentazione di un'iniziativa promossa dalle donne Nobel), e di donne e diritti in Sud America, Iran e Medio Oriente; seguirà un dibattito con il pubblico. Sempre venerdì 22 settembre, alle 20 e 30, appuntamento allo stadio Garilli per la sfida benefica tra cantanti e sindaci (costo del biglietto, 5 euro, le prevendite sono partite). Sabato 23 settembre, alle ore 9 e 30, si inaugurerà una nuova sessione, riguardante le iniziative globali e locali per costruire la pace. La mattina sarà introdotta da David Ives, direttore esecutivo dell'Albert Schweitzer Institute (che costruirà l'ospedale della Città della pace per i bambini a Potenza). Al termine della tavola rotonda con i quattro premi Nobel, verrà ufficialmente presentato il documento finale del summit ed il manifesto delle Madri della Terra. Nel pomeriggio di sabato, a Castellarquato, dopo il saluto del sindaco Alberto Fermi, verrà presentato il corso di educazione alla pace (che si terrà nei due giorni successivi), con interventi di Betty Williams e Jody Williams, e successiva inaugurazione della mostra fotografica "Madri della Terra". Domenica 24 settembre, al teatro Municipale (ore 21) concerto di chiusura con l'Orchestra della Fondazione Toscanini diretta da Francesco MariaColombo.
(sim.seg)