Giovedì 7 Settembre 2006 - Libertà
Il programma del 16 e del 17 settembre
Due giorni di festa sotto l'Angilon
È stato varato il calendario delle feste che sabato 16 e domenica 17 settembre porteranno alla consegna del Premio "Angil dal Dom", istituito dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e che - come a suo tempo annunciato - andrà qust'anno alla dottoressa Francesca Lipeti.
Il via è previsto per sabato sera (ore 21) nei Chiostri del Duomo con un concerto dell'Orchestra Sinfonica "Amilcare Zanella" in collaborazione con il Conservatorio di Musica "G.Nicolini" (direttore: Fabiano Monica).
La mattina successiva alle 10 e 30 in piazza Duomo apertura della mostra di pittura e scultura. Alle 11 in Cattedrale messa solenne con la partecipazione della Cappella musicale "Maestro Giovanni". A seguire - presentata da Corrado Gualazzini - la consegna del premio "Angil dal Dom 2006", quale riconoscimento al piacentino illustre conferito dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano a Francesca Lipeti, medico piacentino che presta l'attività in Kenya presso i Masai.
Dalle ore 15 e 30 alle 18 si susseguiranno anche visite guidate gratuite alla Cattedrale. Alle ore 18 in piazza Duomo premiazione dell'opera esposta in mostra a cura della Famiglia Piasinteina. Alle 20 e 30 nei Chiostri del Duomo, commedia dialettale in tre atti di Corrado Sancilio, "L'eredità dlà zia", presentata dalla Filodrammatica Egidio Carella, diretta da Delio Marenghi.
La vincitrice del premio, Francesca Lipeti, ha compiuto un primo viaggio in Kenya nel 1993 e dal giugno 1994 lavora al Fatima Health Centre a Lengesim, a 200 chilometri dalla capitale kenyota Nairobi. Parla inglese, kiswahili e kimaasai. Appartiene alla Associazione Gruppo Missionario Fatima - Onlus, gruppo fondato dal Missionario Piacentino don Domenico Pozzi, ex parroco di Cortemaggiore, in Kenya dal 1977, dove ha realizzato due centri di salute, il Fatima Health Centre a Ongata Rongai, alle porte di Nairobi, e, successivamente, nei primi anni '90, quello di Lengesim.
Lengesim si trova nel sud del Kenya, in una zona semi arida di savana ai piedi del monte Kilimanjaro.