Giovedì 3 Febbraio 2005 - Libertā
Dalla Ricci Oddi un nuovo quaderno per "Leggere l'arte"
Presentato domani in Fondazione
Nella collana Quaderni della Ricci Oddi trovano posto vari generi di libri, tutti legati al patrimonio della nostra Galleria d'Arte Moderna: cataloghi di piccole mostre, come quella dedicata al dipinto con cui nel 1939 Luciano Ricchetti vinse la prima edizione del Premio Cremona o quella sul corpus di disegni di Antonio Fontanesi posseduti dalla Ricci Oddi; studi monografici su un determinato artista (si veda il volume in cui per la prima volta si ricostruiscono le vicende artistiche del pittore milanese Francesco Valaperta); atti di cicli di conferenze, in particolare di quelle con cui diversi studiosi "leggono" altrettante opere della Galleria. Di quest'ultima tipologia sono giā usciti due volumetti, dal medesimo titolo di Leggere l'arte, e ora ne č appena uscito un terzo, come gli altri edito grazie alla generositā della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Sarā presentato domani alle ore 17.00, proprio presso l'auditorium della Fondazione, da Stefano Fugazza e da Lucia Pini, una storica dell'arte di origini ferraresi che ha collaborato a diverse mostre recenti (La scoperta del mare, che si tenne a Genova nel 1999; Interno agli Induno, aperta a Rancate, in Svizzera, nel 2002) e che attualmente lavora come conservatore al Museo Bagatti Valsecchi di Milano. Questo terzo Leggere l'arte, impreziosito in copertina da un disegno appositamente realizzato dal pittore piacentino Alfredo Casali, riunisce cinque contributi che approfondiscono altrettanti dipinti della Galleria: opere notissime come La fanciulla delle fragole di Carl Larsson o Interno con la coperta rossa di Mario Cavaglieri, e opere meno note come Il viatico di Luigi Zuccoli. Delle cinque opere si dice tutto, o quasi, con varie novitā dal punto di vista dei dati e dell'interpretazione. Come potranno valutare i lettori, facilitati dal fatto che - in occasione della presentazione - agli intervenuti verrā fatto omaggio del libro.