Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Domenica 19 Giugno 2005 - Libertà

Il galà in Fondazione, Premio Libertà al russo Yakovlev

Al pianista coreano Ji-Hwan Hong la vittoria nel Premio "Bengalli"

Il coreano Ji-Hwan Hong ha vinto il Premio "Silvio Bengalli" 2005. Giovanissimo (compirà 18 anni proprio domani e non poteva farsi regalo migliore!), è allievo di Karl-Heinz Kaemmerling (che nella votazione si è astenuto) all'Hochschule di Hannover. Come Mischa Lifits nel 2003 e Alice Sara Ott nel 2004 un allievo di Karl-Heinz Kaemmerling vince il Premio "Bengalli": l'ennesima dimostrazione della straordinaria scuola di quello che è unanimemente riconosciuto come uno dei più grandi docenti di pianoforte della Mitteleuropa. Già vincitore di concorsi in Corea, Ji-Hwan si è recentemente aggiudicato il Concorso internazionale di Ossieg ed ha debuttato con la Konstanz Symphony al Festival di Boden See con il primo "Concerto" di Brahms.
Il secondo premio è andato invece al russo Alexander Yakovlev. Allievo di Alexey Lubimov al Mozarteum di Salisburgo e di Devoyon all'UdK di Berlino, Yakovlev ha vinto il secondo premio al Concorso internazionale "Horowitz" di Kiev e all'Artur Schnabel Piano Competition, ma soprattutto, nei mesi scorsi, il primo premio al Concorso internazionale "Buesendorfer" di Sofia. Il terzo premio non è stato assegnato. Ieri sera nel gala di premiazione in Fondazione il premio speciale di critica e pubblico "Libertà" ha ribaltato la classifica. Se lo è aggiudicato infatti il russo Yakovlev. Quest'anno al Premio "Bengalli" si sono iscritti 79 concorrenti da 22 diversi Paesi; di questi 54 si sono presentati all'appello della prova eliminatoria e 5 la hanno superata. I candidati ammessi alla prova finale sono stati: Hibertz-Enikeeva Guzal (Germania, sesta classificata), Mauro Bertoli (Italia, quinto classificato), Jiny Choi (Repubblica Coreana, quarta classificata), oltre a Hong Ji-Wan e Alexander Yakovlev. La giuria era composta oltreché da Karl-Heinz Kaemmerling, da Tomislav Baynov (concertista di pianoforte e docente all'Hochschule di Trossingen), Carlo Levi Minzi (concertista di pianoforte e docente al Conservatorio di Milano), Leonid Margarius (docente di pianoforte all'Accademia "Incontri col Maestro" di Imola), Siro Saracino (concertista di pianoforte e docente al Conservatorio di Palermo), Rustam Shaykhutdinov (concertista e direttore del dipartimento di pianoforte del Conservatorio di Ufa, in Russia) e Andrea Talmelli (direttore del Conservatorio di Reggio Emilia). Stasera alle ore 21.15, nella splendida cornice di Rocca d'Olgisio a Pianello, il tradizionale gala dei vincitori dei Concorsi internazionali di musica della Valtidone. L'ingresso è consentito sino alle ore 20.45 ed in ogni caso ad esaurimento dei posti disponibili.

r. s.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio