Sabato 11 Giugno 2005 - Libertà
Valtidone, aprono i talenti
Violino e piano per la "prima" del festival stasera a Castel Mantova. Con la Ott e il duo Mascagna-Fujino
Si apre stasera il Valtidone Festival 2005: Castel Mantova a Gragnano Trebbiense (frazione Campremoldo Sotto) ospiterà infatti i vincitori dei Concorsi internazionali di musica della Valtidone, il duo violino-pianoforte italo-giapponese composto da Rita Mascagna e Mari Fujino e la strabiliante pianista tedesca Alice Sara Ott, vincitrice a soli 15 anni del Premio pianistico "Silvio Bengalli" con un punteggio mai raggiunto nella storia di questa competizione, 99,5/100. Diplomata al Conservatorio Nicolini di Piacenza con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore sotto la guida di Maria Caterina Carlini, Rita Mascagna ha debuttato come solista con i Filarmonici del Teatro Comunale di Bologna all'età di 14 anni. Perfezionatasi con Vernikov, Alexandre Semchuk, Igor Oistrack, Ilia Grubert, Edward Wulfson, Boris Kushnir e Israel Chorberg, ha conseguito varie borse di studio, vincendo numerosi concorsi nazionali ed internazionali. Rita Mascagna è stata insignita da Uto Ughi del premio nazionale delle arti offerto dal Ministero dell'istruzione, università e ricerca ed ha tenuto concerti in varie città d'Europa, fra cui Parigi, Stoccarda, Basilea ed in Giappone. Attualmente collabora in veste di "spalla" dei primi violini con l'Orchestra Zanella e l'Orchestra Sinfonica Giovanile dei Conservatori dell'Emilia Romagna. Mari Fujino è nata a Ishikawa, in Giappone. Nel 1998 si è diplomata in pianoforte a Tokyo, dopodiché si è trasferita in Italia. Qui ha conseguito il diploma in pianoforte con il massimo dei voti, lode e menzione d'onore sotto la guida di Carlo Mazzoli (Conservatorio di Bologna), al corso triennale di Musica da camera dell'Accademia pianistica internazionale di Imola sotto la guida di Pier Narciso Masi e seguito i corsi di perfezionamento del pianista Arnaldo Cohen. Vincitrice di diversi concorsi nazionali ed internazionali si è esibita sia come solista che in formazioni cameristiche. Alice Sara Ott può essere considerata uno dei grandi talenti del panorama concertistico internazionale. Dell'affermazione nel Premio pianistico "Silvio Bengalli" 2004 abbiamo già detto. Alice ha cominciato a studiare pianoforte a 4 anni ed ha ottenuto affermazioni in concorsi quali i Premi Steinway, Bach e Grotrian Steinweg. Fra le principali performance, ricordiamo l'esecuzione in "prima" mondiale di un lavoro del compositore Wilhelm Killmayer in occasione dell'Expo 2000, l'apertura del Festival Mozart 2003 al Seeon Monastery, un recital sul pianoforte originale di Richard Wagner alla Wahnfried House di Bayreuth e i concerti tenuti ad Hamamatsu (Giappone), al Festival di Passau, al Festival di Salisburgo e al Festival di Bayreuth. Allieva di Karl-Heinz Kämmerling al Mozarteum di Salisburgo, la Ott ha fatto il suo debutto orchestrale a 14 anni, con la South-West German Philharmonic Orchestra sotto la direzione di Istvan Denes, raccogliendo unanimi consensi di pubblico e critica. Fra le altre esibizioni, ricordiamo quelle con la Munich Symphony Orchestra, la Sapporo Symphony Orchestra e con la Kiew National Philharmonic Orchestra. Durante le celebrazioni per il 150° anniversario della Steinway, si è esibita di fronte ad Alfred Brendel, ricevendone i complimenti. Più volte recensita da stampa e tv di Stato, nel marzo del 2004 è stata invitata da Hiroko Nakamura ad incidere per Radio Giappone. Nel 2003 ha vinto la borsa di studio della Degussa Foundation di Düsseldorf ed è stata premiata dalla PE Promotion Society for Music Students di Mannheim. Il concerto (in programma la Sonata op. 108 di Brahms e la Sonata in Si min. di Respighi per violino e pianoforte; la Romanza di Schumann, la terza Consolation di Liszt e i sei grandi Studi per pianoforte di Liszt da Paganini), promosso dal Comune di Gragnano in collaborazione con la famiglia Prati, sarà preceduto da una degustazione di prodotti tipici locali (ore 19.45). Come è noto, il Valtidone Festival, assieme ai Concorsi internazionali di musica della Valtidone e al Valtidone Summer Camp, rientra nel progetto-musica della Valtidone, che è promosso dai Comuni di Pianello, Agazzano, Borgonovo, Calendasco, Castel San Giovanni, Gragnano, Nibbiano, Pecorara, Rottofreno, Sarmato e Ziano in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, è patrocinato da Ministero per i beni e le attività culturali, Regione, Provincia e Comunità Montana della Valtidone, è sostenuto da Banco di Sicilia, Gruppo Ascopiave, Engineering 2K, Enìa, Simpel, Tempi ed è organizzato dall'Associazione culturale Tetracordo in collaborazione con Piacenza Turismi e Libertà. Notizie per esteso sul sito www.valtidone-competitions.com
r. s.