Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Mercoledì 8 Settembre 2004 - Libertà

"Riscopriamo la nostra Cattedrale"

Monsignor Anselmo Galvani spiega i momenti salienti dei tre giorni della ricorrenza. Domenica il premio al cardinale Tonini. La Festa del Dom dedicata alla cultura

Al centro dell'edizione 2004 della "Festa dal Dom" vi sarà la cattedrale, simbolo culturale e religioso della città di Piacenza. Questo perché tra i piacentini e il Duomo esiste un "legame forte, ma non così forte come dovrebbe: i cittadini devono riscoprire la sua bellezza, piena di segni spirituali e religiosi, come i capitelli, le porte e gli architravi". Per il rettore del Duomo monsignor Anselmo Galvani sarà questo lo spirito della festa, evidenziato nel programma della quattordicesima edizione della "Festa dal Dom" (dal 10 al 12 settembre) organizzata dalla v in collaborazione con il circolo Anspi Domus. "Abbiamo scelto di dare una connotazione più culturale alla festa - spiega monsignor Galvani -, che quest'anno durerà tre giorni, anziché due come in precedenza. Presenteremo la guida della cattedrale, realizzata dal nostro parrocchiano Tiziano Fermi, e durante la giornata di sabato e domenica saranno organizzate visite guidate che consentiranno di ammirare lati nascosti del Duomo. La cattedrale è da riscoprire: "I turisti stranieri che vengono a visitarla ci chiedono perché teniamo nascosto questo tesoro - racconta monsignor Galvani -. Occorrerebbe presentarlo meglio partendo dalla piazza", che necessiterebbe, fa notare il rettore della cattedrale, di un intervento da parte del Comune. Novità di quest'anno il "prologo" della festa che si terrà venerdì sera nel cortile interno del palazzo vescovile. "Sarà una serata dedicata ai quarant'anni dell'Angil dal Dom - spiega il professor Fausto Fiorentini, che condurrà l'incontro - dall'ultimo restauro del 1964 voluto dalla Famiglia Piasinteina, guidata dal razdur di allora Guido Lommi", con la proiezione del filmato realizzato dal Cineclub Piacenza in occasione della "discesa" dell'Angil: evento al quale parte parteciparono migliaia di piacentini. La serata proseguirà con un omaggio all'Angil e a Scalabrini in poesia dialettale (con l'attore Alfredo Bazzani), si chiuderà con la presentazione della guida della Cattedrale (sarà presente il direttore de Il Nuovo Giornale don Davide Maloberti). Sabato 11 e domenica 12 dalle 15 e 30 alle 17 e 30 saranno organizzate visite guidate alla cattedrale a cura dei giovani della parrocchia. Alle 21 di sabato nei chiostri del Duomo è in programma un concerto dell'orchestra sinfonica del Conservatorio Nicolini. Momento clou della festa sarà domenica 12 settembre, con la consegna in mattinata dell'Angil dal Dom 2004 a monsignor Tonini (al quale verrà donata la biografia "Ersilio Tonini cardinale piacentino" realizzata da Fausto Fiorentini), e in chiusura alle 21 i chiostri del Duomo ospiteranno la rappresentazione della commedia dialettale "La scuperta 'd l'America" presentata dalla Filodrammatica Egidio Carella.

p.pin.

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio