Fondazione di Piacenza e Vigevano Stampa
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Rassegna Stampa   


Lunedì 5 Luglio 2004 - Libertà

Fisarmonica melodica e nostalgica

Valtidone Festival - Un nuovo appuntamento di successo del filone etnico/jazz. Il Ruggieri Group incanta il pubblico a Santimento

Con la performance di Renzo Ruggieri la fisarmonica, da ormai troppo tempo relegata a strumento tradizionale e folkloristico, ha rivelato appieno tutte le sue potenzialità melodiche ed espressive classificandosi quale indubbia protagonista della serata di sabato a Santimento di Rottofreno. Il concerto del Ruggieri Group, ospitato nella verde cornice del parco che circonda il castello di proprietà della Famiglia Colla, rientra nel nutrito carnet della rassegna Valtidone Festival, filone etnico/jazz, che già al primo appuntamento della stagione non ha mancato di stupirci portando in scena musicisti del calibro di Gianni Bassi, lo scorso martedì a Castel San Giovanni, e che ancora riserva in programma personalità ormai dominanti nella realtà internazionale quali Richard Galliano, atteso a Pianello per domenica 11 (il concerto, allestito in Piazzetta Mensi, non sarà a pagamento come indicato nell'opuscolo di presentazione bensì gratuito sino ad esaurimento posti; per eventuali prenotazioni rivolgersi al numero 0523/321820). Ad introdurre l'esibizione del fisarmonicista di Roseto degli Abruzzi, affiancato come sempre dagli insostituibili Paolo Di Sabatino al piano, Massimo Manzi alla batteria e Luca Garlaschelli al contrabbasso, l'intervento congiunto di Enrico Forelli, assessore alla Cultura del Comune di Rottrofreno e Livio Bollani, direttore artistico dei Concorsi Internazionali di Musica della Valtidone. La serata musicale ha preso vita dalle note di Accordion Voyage, brano composto da Di Sabatino da cui prende nome l'ultimo cd del gruppo, animandosi poi con Piccolo Valzer Francese - dello stesso Ruggieri come quasi tutti i restanti pezzi in programma -che con la sua melodia malinconica e popolare ricrea l'atmosfera nostalgica di Montmartre, cui ha fatto seguito I'm stupid, in cui l'ironia del titolo rimanda allo strabiliante virtuosismo tecnico che impronta l'intero pezzo e lascia gli spettatori senza fiato. E ancora Chi tene o'mare, composizione meno nota di Pino Daniele che evoca mediante i dolci arpeggi iniziali del piano ed il sottofondo ad archetto del contrabbasso il suono prodotto dalla risacca del mare, inebriandoci poi con i toni accorati e italianissimi che contraddistinguono le canzoni del cantautore napoletano, per il quale - chiarisce Ruggieri - l'elemento naturale viene ad identificarsi con il sentimento e la ricchezza interiori. Presentato anche un brano inedito dedicato da Ruggieri ad un amico scomparso, Grande Jo che rivela ancora una volta quanto l'arte del fisarmonicista si ispiri alla matrice culturale ed etnica che ha forgiato il suo strumento: partendo dal popolare "Saltarello" abruzzese Ruggieri crea questo riff indiavolato in cui il sapore folkloristico è sapientemente fuso alle scale blues proprie del genere. Il Valtidone Festival, promosso da diversi Comuni della Valtidone in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e giunto ormai alla sua settima edizione, si configura ancora una volta quale importantissima iniziativa, che non solo ha portato nel panorama artistico culturale piacentino una cosmopolita ventata di novità, offrendo ai concittadini l'emozione di ascoltare dal vivo gli attuali protagonisti della scena musicale classica e jazz, ma ha anche sortito il lungimirante effetto di rivalutare e valorizzare l'inestimabile patrimonio artistico di una delle nostre belle vallate, spesso trascurata dall'interesse turistico.

Alessandra Gregori

Torna all'elenco | Versione stampabile

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio