Fondazione di Piacenza e Vigevano calendario
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
  Novembre 2007
L M M G V S D
      1 2 3 4
5 6 7 8 9 10 11
12 13 14 15 16 17 18
19 20 21 22 23 24 25
26 27 28 29 30    

<< mese corrente >>
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Comunicazione
spazio

 
Home Page     Eventi Auditorium Piacenza    

Eventi Auditorium Piacenza

In questa sezione del sito è possibile consultare tutti gli eventi promossi e organizzati dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.



Responsabile Eventi in Fondazione

Dott.ssa Tiziana Libé
Telefono: 0523.311116
Fax: 0523.311190

E-mail: presidenza@lafondazione.com


spazio

Novembre 2007

27 eventi presenti

4/11/2007 - ore 10:30 - Aula didattica "G. Sidoli" - Galleria Ricci Oddi

Paolo Grugni (Milano) - Scrivere l'arte VI

Paolo Grugni (Milano) - Scrivere l'arte VI

Giacomo Grosso, Ritratto all'aria aperta (1903)

Riprende il tradizionale ciclo di incontri della domenica mattina organizzati dalla Ricci Oddi in collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il successo delle cinque precedenti edizioni di "Scrivere l'arte" registrato nel grande afflusso di pubblico e negli articoli favorevoli della stampa nazionale, ha spinto a chiedere nuovamente ad alcuni scrittori di scegliere ciascuno un'opera della Galleria e trarne ispirazione per la stesura di un racconto. La scelta è caduta ancora una volta su cinque scrittori di grande qualità. Prima di ascoltare dalla loro voce quello che hanno immaginato, si presenterà il volume dei "Quaderni della Ricci Oddi" che raccoglie i cinque testi del ciclo precedente e che nell'occasione verrà distribuito ai presenti.


:: Al termine di ogni incontro il Lions Club Sant'Antonino offre l'aperitivo ::

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

5/11/2007 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Il teatro e la vita non son la stessa cosa: "Pagliacci"

Il teatro e la vita non son la stessa cosa: "Pagliacci"

Omaggio a Ruggero Leoncavallo nel 150° anniversario della nascita

Il ciclo prende l'avvio dal 150° anniversario della nascita di Ruggero Leoncavallo, conosciuto al grande pubblico come l'autore di "Pagliacci".

Progetto a cura del prof. Giancarlo Landini

Rilettura dell'opera Pagliacci per coglierne i temi e le scelte estetiche che li rendono uno dei capisaldi del repertorio operistico.

Con la partecipazione di:

tenore
Stefano Parisi (Caino)

soprano
Raffaella Battistini (Nedda)

baritono
Pierluigi Dilengite (prologo / Silvio)

tenore
Thomas Vacchi (Beppe / Arlecchino)

pianoforte
Elio Scaravella

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

7/11/2007 - ore 18:00 - Auditorium della Fondazione

Al cinema con Cat

Al cinema con Cat

Presentazione del volume

Stagione 2007 – 2008
1° Ciclo

Armonia e Passione


Presentazione del volume "Al cinema con Cat"
a cura di Mauro Molinaroli e Stefano ParetiEditrice Berti

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf | Link

spazio

8/11/2007 - ore 21:00 - Auditorium della Fondazione

Marco Martinelli "Psicoterapia e immagini del sacro" - Franco Toscani "Poesia e sacro in Hölderlin"

Marco Martinelli "Psicoterapia e immagini del sacro" - Franco Toscani "Poesia e sacro in Hölderlin"

Ciclo di incontri "Psiche e Sacro"

Sette incontri a cura del Gruppo di Studio Interdisciplinare

Si moltiplicano le teorie e le interpretazioni riguardanti le religioni e le divisioni tra le fedi. Il sacro è più ampio della religione e coinvolge anche i non credenti. E' una reazione affettiva? Quali sono i suoi confini?

Approfondisci | Stampa evento | Programma in

spazio

9/11/2007 - ore 21:00 - Salone dei depositanti di Palazzo Galli - via Mazzini 14, Piacenza

Platone - Simposio

Platone - Simposio

Nell'adattamento e nell'interpretazione di Carlo Rivolta

Per il "Giorno della Libertà"
(Legge n. 61 del 15 aprile 2005 - Ricorrenza dell'abbattimento del muro di Berlino)

Platone - Simposio

nell'adattamento e nell'interpretazione di Carlo Rivolta

L'attore racconta il convito ateniese in cui si discute su cosa sia l'amore.

"L'amore cosiddetto platonico, non è quello che la maggior parte degli uomini suppone. E' l'ascesa verso il Bene assoluto".

Approfondisci | Stampa evento | Programma in .pdf

spazio

1   2   3   4   5  successiva ultima pagina 

Sono presenti per la ricerca 3428 eventi

Ricerca Evento

Anno: 
Mese: 
Giorno: 
Parole Chiave: 
Solo eventi in Auditorium: 
 

spazio
spazio spazio spazio
spazio spazio spazio