|
News800 presenti 6/11/2013 - serata inaugurale - Università Cattolica del Sacro Cuore di Piacenza

|
L’albero dei sogni - Idee e progetti per ricostruire la speranza collettivaCorso di Formazione “Cives” - a.a. 2013/2014 - XIII edizioneCoordinamento Scientifico:
Raffaele Ciociola, Enrico Corti, Enrico Garlaschelli, Giovanni Groppi, Federica Lugani, Massimo Magnaschi, Paolo Rizzi, Eliseo Segalini
Serata inaugurale - mercoledì 6 novembre 2013
PROLUSIONE
Vittorino Andreoli
Psichiatra e scrittore
“La fragilità umana fondamento di un umanesimo della speranza”
(incontro aperto al pubblico)
Per informazioni
Università Cattolica del Sacro Cuore
Servizio Formazione Permanente
Via Emilia Parmense, 84 - 29122 Piacenza
Tel. 0523.599.194 - Fax 0523.599.195
e-mail: ser.formpermanente-pc@unicatt.it
http://formazionepermanente.unicatt.it |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
6/11/2013 - fino al 6 gennaio 2014 - Auditorium San Dionigi di Vigevano

|
"Il ritorno di Ester"Torna a Vigevano dopo un delicato restauro l'arazzo "Ester intercede per il popolo ebraico"Fino al 6 gennaio l'Auditorium ospiterà l'arazzo fiammingo del Museo del Tesoro del Duomo di Vigevano.
ORARI DI APERTURA | VISITE GRATUITE
Sabato: 10,30-12,30/15,30-18,30 (Ore 17,00 visita guidata gratuita al monumento)
Domenica: 10,30-12,30
Il restauro, durato tre anni, è stato eseguito presso il prestigioso Opificio delle Pietre Dure di Firenze. Per il restauro dell'arazzo, che misura cm 412x339 con una superficie di mq 13,96 ca, sono occorse più di 9000 ore di lavoro.
Nell'arazzo sono raffigurati 19 personaggi: 10 figure femminili, 9 figure maschili. La figura di Assuero misura cm 180x86 e per il suo consolidamento sono state impiegate 500 ore.
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
1/11/2013 - 1 - 11 novembre 2013 - Cavallerizza del Castello Vigevano (PV)

|
8°edizione di "Arte in Vigevano"Associazione culturale Arte in Vigevano1 Novembre, inaugurazione alle ore 17. Presentazione del Maestro del passato dedicato ad Italo Peretta a cura del dotto Edoardo Maffeo. Performance di autore ignoto.
3 Novembre, performance dell'artista Luigi Dellatorre Nel corso della settimana" laboratori creativi" dedicati all'istituto professionale AST ed ai ragazzi diversamente abili, alcuni degli artisti espositori, a turno seguiranno i partecipanti, insegnando e svelando le loro tecniche.
10 Novembre, nel pomeriggio STELLERRANTI, si esibiranno con uno spettacolo, rivolto al titolo della rassegna: oltre il velo dell'apparenza.
... e per finire:
ARTE IN VIGEVANO, NON ROMPE LE SCATOLE... LE DIPINGE E LE DONA A piacere gli artisti espositori dipingeranno dei contenitori di legno. Questi, saranno esposti al pubblico e donati all'Associazione Anfass che provvederà, in seguito, ad organizzare una vendita I benefica. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
31/10/2013 - ore 21:15 - Auditorium Sant’Ilario | Via Garibaldi 17 - Piacenza

|
Musica SpontaneaMusiche Nuove a PiacenzaGIANNI MIMMO - sassofoni
ANGELO CONTINI - trombone, conchiglie
PAOLO TOFANI - sound projection, live electronics
Ingresso gratuito |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
31/10/2013 - dal 16 novembre 2013 al 3 aprile 2014 - Teatro Comunale G. Verdi di Fiorenzuola d'Arda

|
Stagione teatrale 2013/2014 del Teatro Comunale G. Verdi di Fiorenzuola d'Arda"La Legalità è di Stagione"Perché? Perché ‘la legalità è libertà’. (J.W. Goethe) … Perché ‘la libertà è condizione ineliminabile della legalità’ (due secoli dopo, P. Calamandrei, Discorso sulla Costituzione, 1955) … Perché il teatro che è luogo di libertà (di informazione e conoscenza, di espressione e confronto, di idee e di opinione) e partecipazione, è quindi anche luogo di legalità.
Legalità, che vuol dire libertà di difendere i propri diritti rispettando quelli altrui e di osservare i propri obblighi pretendendo il rispetto di quelli altrui, nell’uguaglianza di diritti e doveri di tutti. La legalità deve corrispondere alla certezza che lo Stato, attraverso i suoi rappresentanti, affermi e sappia garantire e difendere (non solo nelle dichiarazioni di intenti) le libertà personali, i diritti e i doveri di tutti i cittadini e si adoperi perché vengano rispettate da tutti. Non un sogno o un’utopia, ma una ricerca di libertà vera e democrazia reale. Ricerca, che non si può percorrere nell’isolamento, ma nel confronto con gli altri, nella partecipazione.
La libertà non è star sopra un albero, non è neanche un gesto o un'invenzione, la libertà non è uno spazio libero, libertà è partecipazione. (G. Gaber)
E il teatro pubblico è (e deve essere) un luogo di aggregazione e partecipazione, dove le persone cercano emozioni e momenti di evasione, ma non ‘in solitario’, perché in teatro le persone si incontrano e si confrontano, si emozionano e si divertono insieme. Il teatro è un luogo di aggregazione in cui lo spettacolo ‘vive’ del respiro e dell’emozione del pubblico presente, che è l’insieme del ‘respiro’ e delle emozioni del singolo. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 121 122 123 124 125 successiva ultima pagina |