Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page    News     Ugo Locatelli - Videoinstallazione Temporale   

 

Venerdì 9 Ottobre 2015 - ore 20:00 - Antica Ghiacciaia - Agriturismo località Battibue, Fiorenzuola d'Arda (PC)

Ugo Locatelli - Videoinstallazione Temporale

PHOTO'15 - Il tempo dello sguardo

Ugo Locatelli - Videoinstallazione Temporale La ricerca artistica di Ugo Locatelli è legata all'ecologia della visione e del pensiero; è una rete viva di legami fra i testi visivi, verbali e sonori che la costituiscono.

La videoinstallazione "site specific" si articola mediante cinque video - realizzati tra il 2012 e il 2015, sull'intreccio sguardo_tempo_spazio.
In questo intreccio l’osservatore-partecipatore, entrando in sequenze che muovono dal già noto in direzione dell’ignoto, per andare oltre deve poter tollerare l’incertezza, necessaria per disegnare con lo sguardo i suoi sentieri.

"Il tempo non si lascia semplificare ne ridurre. Non si può dire che sia solo una direzione o tutte le direzioni immaginabili. Che sia solo nelle basi biologiche o che sia solo una convenzione sociale. Che sia solo individuale o solo collettivo, solo ciclico, solo lineare, relativo, assoluto, determinato, diffuso in tutto l'universo, solo locale, solo imprecisato, illusorio, totalmente vero, incommensurabile, spiegabile o inacessibile. Il tempo è tutte queste cose."

P. Hoeg, I quasi adatti, Mondadori, 1993

"Per mezzo dello spazio l'universo si impossessa di me e mi avvolge come un granello di polvere; attraverso il pensiero io mi impossesso dell'universo."

B. Pascal, Pensieri, 1669

INFORMAZIONI ORIENTATIVE SUI VIDEO
sonoro naturale minimale, riproduzione in loop

1. AREAL GARDEN - 2012 - Durata 2' 36"
Il video inizia con il giardino dell’Eden in una perganena del 12° secolo; seguono 23 frames con foto aeree o satellitari di altrettanti fiumi dei vari continenti; nella parte bassa dello schermo scorre, come l’acqua dei fiumi e come la vita, la scritta “I fiumi si colorano delle terre che attraversano”.

2. UN ISTANTE CONTINUO - 2012 - Durata 4' 58"
Il titolo accosta parole che sembrano esprimere idee opposte: la divisione del tempo in istanti e ilcontinuo fluire della vita; nei 24 frames del video lo sguardo è un significatore fluido della realtà, unrivelatore reciproco di chi guarda e di chi o cosa viene guardato in divenire.

3. IMÀGINE - 2014 - Durata 8'
Il video è una sorta di ‘carotaggio’ nel terreno immateriale che è lo spettro dei colori ricavato con la divisione della luce solare in componenti monocromatiche; è un’opera-laboratorio in cui il pulsare dei fotogrammi suggerisce un organismo vivente; la durata di otto minuti del video corrisponde al tempo che impiega un raggio solare a raggiungere la Terra.

4. CIELO PROFONDO - 2014 - Durata 8'
Il video è costituito da una sequenza di 8 fotografie della volta celeste, a profondità crescenre nello spazio - apparentemente vuoto, o quasi - fra coppie di stelle. Al mutare della scala e della profondità si manifestano, ogni volta, altri corpi celesti, finchè l’immagine si fonde in una trama geometrica che segnala i limiti attuali degli strumenti di osservazione, il confine del conoscibile.

5. MIGRAZIONE AREALE - 2015 - Durata 8'
Le 24 tavole del video presentano - in modo volutamente semplificato ma plausibile perchè le fonti del ridisegno sono scientifiche - le trasformazioni in ere geologiche da 480 milioni di anni fa ad oggi. Essendo quasi impensabile rapportarsi a numeri così grandi, nel video la durata della migrazione considerata viene contratta a otto minuti, pari a 480 secondi, una scala temporale a noi familiare. E così, immaginativamente, ogni secondo sullo schermo corrisponde a un milione di anni.

Torna all'elenco | Versione stampabile | Allegato in .pdf | Link

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio