|
News800 presenti 25/5/2014 - ore 10:30 - Conservatorio di musica "Giuseppe Nicolini" - Via S. Franca, 35 - Piacenza

|
Concerto del Conservatorio "Nicolò Paganini" di GenovaLe matinées del NicoliniMax Bruch (1838 - 1920)
Kol Nidrei op. 47 - Adagio su melodie ebraiche per violoncello e orchestra (trascr. dell'autore)
Carola Puppo violoncello
Matteo Provendola pianoforte
Romeo Lebole (1964 - 2010)
Trio n.2 per violino, clarinetto e pianoforte - Lento. Ostinato
Trio n.1- Vivace
Ilaria Laruccia clarinetto
Francesco Bagnasco violino
Matteo Provendola pianoforte
Johannes Brahms (1833 - 1897)
Trio in Si maggiore op. 8 per pianoforte, violino e violoncello
Allegro con brio. Con moto - Scherzo. Allegro molto - Trio. Meno Allegro - Adagio non troppo - Finale. Allegro molto agitato
Sofia Locati violino
Martina Romano violoncello
Simone Sammicheli pianoforte |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
24/5/2014 - dalle 19 alle 24 - Piacenza

|
La Notte BluQuinta edizioneE' tornata la “Notte Blu”, un evento culturale, musicale e di shopping che coinvolgerà le gallerie d’arte, i Musei Farnesiani, la Galleria Ricci Oddi e il Collegio Alberoni, oltre che le attività commerciali e dei pubblici esercizi del centro storico di Piacenza.
La pedalata organizzata dall’Unione Commercianti in collaborazione con Bulla Sport, Associazione Panificatori, Raschiani Cicli, Mc Donald’s, Le Club , Ideamarketing , l’Assessorato allo Sport del Comune di Piacenza e ACSI Provinciale Piacenza, avrà lo scopo benefico di raccogliere fondi a favore dell’Hospice “La Casa di Iris”, in quanto il ricavato delle iscrizioni sarà completamente devoluto in beneficenza per il mantenimento di questa importante struttura sociale.
Vestitevi di Blu, truccatevi di Blu, vivete la NOTTE più BLU dell'anno.
Quando arte, cultura e commercio si fondono, la notte diventa BLU. |
Approfondisci | Stampa news
| Link
 |
24/5/2014 - sabato 24 maggio 2014 - ore 21 | domenica 25 maggio 2014 - ore 21 - Teatro Comunale Filodrammatici - via Santa Franca 33, Piacenza

|
Lysistrata #occupyeverythingSocietà Filodrammatica PiacentinaLYSISTRATA
#occupyeverything
di Aristofane
progetto e regia Claudio Autelli
traduzione Raffaele Rezzonico
Perché la Lisistrata di Aristofane oggi?
Siamo partiti da questa domanda, interrogando il testo, le sue parole, le diverse possibili interpretazioni; lasciando nascere e scoprendo dentro di noi, cittadini del ventunesimo secolo, immagini a noi più vicine, legate alla nostra contemporaneità. Lisistrata parla di rivoluzione. Del tentativo da parte di chi si ritrova fuori dai salotti del potere di cambiare le cose.
Il percorso proposto al gruppo di attori è stato quello di rileggere oggi un testo scritto 2500 anni fa. Riscoprire i sui meccanismi comici giocando con la sensibilità di oggi, anche alla luce dell’esperienza passata, dai movimenti femminili degli anni settanta fino al recente caso del movimento cinque stelle.
Aristofane scrive Lisistrata in un periodo di grande crisi della storia di Atene: provata da una guerra endemica con la rivale Sparta, vive un periodo di decadimento delle istituzioni pubbliche incapaci di leggere il presente. A essere messo in dubbio è lo stesso apparato democratico, considerato ormai incapace di garantire il corretto funzionamento della città.
Aristofane non risparmiando nessuno, costruisce una spietata invettiva contro questo generale smarrimento della ragione.
Claudio Autelli |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
18/5/2014 - dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 - Fiorenzuola d'Arda

|
Villa Vignola e il suo parcoGiardini ApertiUna giornata alla scoperta di un meraviglioso palazzo immerso nella campagna piacentina, circondato da un grande e rigoglioso parco.
Visite guidate al palazzo e al parco:
dalle 9.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30
Alle 17.30 conversazione dal tema
"L'architettura rurale e il suo paesaggio"
con la partecipazione di:
prof. Paola Branduini
prof. Marcello Spigaroli
arch. Tommaso Ferrari
seguirà aperitivo in giardino
a cura di Chez Moi e Luppoleria
Evento gratuito e aperto a tutti con possibilità di iscriversi al FAI alla quota promozionale FAI Giovani: 10 euro dai 18 ai 25 anni e 20 euro dai 26 ai 40 anni
info: faigiovani.piacenza@fondoambiente.it
Come raggiungere Villa Vignola da Piacenza:
prima di entrare in Fiorenzuola prendere la tangenziale SS9, proseguire fino all'uscita per Castell'Arquato, quindi immettersi su Strada Provinciale 4. A pochi metri dallo svincolo dell'uscita svoltare a destra in una strada sterrata, proseguire per alcuni metri. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
18/5/2014 - ore 10:30 - Conservatorio di musica "Giuseppe Nicolini" - Via S. Franca, 35 - Piacenza

|
Concerto del Conservatorio "Cesare Pollini" di PadovaLe matinées del NicoliniLa tradizione ebraica tra classico e popolare
Musiche di Sergej Prokof'ev, Tolibjon Sadiqov, Reiner Kuttenberger, Ernest Bloch, Maurice Ravel
Ingresso libero |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
prima pagina precedente 114 115 116 117 118 successiva ultima pagina |