|
News800 presenti 11/4/2014 - 11 aprile - 30 maggio 2014 - Sala espositiva di Palazzo Rota Pisaroni - Via S. Eufemia, 13 - Piacenza

|
Quadri di una CollezioneDall’11 aprile al 30 maggio 2014 in mostra una selezione di opere di proprietà della FondazioneDa Cassinari a Morlotti, i Quadri di una Collezione della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Bellandi Bergolli Cassinari Chighine Francese Morlotti Mosconi
Apertura: Da lunedì a sabato, ore 9.30 - 12.30 | 15,00 - 18,00
Domenica su prenotazione, sabato e domenica accesso disabili su prenotazione
Ingresso gratuito
Curatori della mostra:
Eugenio Gazzola
Coordinamento organizzativo:
Tiziana Libè
Allestimento:
Pentagono Allestimenti Musei
-----------------------------------------------------
Nella Sala espositiva di Palazzo Rota Pisaroni la Fondazione di Piacenza e Vigevano inaugura venerdì 11 Aprile Quadri di una Collezione. Fino al 30 maggio viene esposta al pubblico una selezione di opere facente parte della collezione d’arte di proprietà dell’ente. Sette i pittori protagonisti di questa mostra: Giorgio Bellandi, Rinaldo Bergolli, Bruno Cassinari, Alfredo Chighine, Franco Francese, Ennio Morlotti e Ludovico Mosconi.
La mostra racconta il fermento che accompagna la rinascita culturale dell’Italia negli anni successivi al dopoguerra, in un periodo compreso tra il 1945 e l’aprossimarsi degli anni Sessanta. Fermento che al visitatore giunge attraverso i richiami alle contemporanee esperienze in campo musicale, letterario, architettonico e teatrale.
Si schiude una visuale su un gruppo coerente di opere la cui origine ideale e intima qualità sono inscritte nel periodo più fragile dell’arte italiana, quando indirizzi formali e politici diversi si offrirono alla luce così velocemente da risultare, nel tempo, indistinti. Una costellazione di correnti, di gruppi e di sigle nascono, si intrecciano, si distinguono e si fondono: astrattismo, nuovo realismo, l’espressionismo leggero di «Corrente» e poi l’intricata foresta dell’Informale italiano, nella quale confluiranno i manifesti teorici precedenti, divenuti improvvisamente vecchi già a metà degli anni Cinquanta. La svolta dell’arte è nelle forme e nei contenuti, coincide con il tempo della ricostruzione civile e morale dell’Italia e del primo sviluppo economico dopo la guerra. La nazione è nuovamente industrializzata e compresa in un disegno mondiale favorevole allo scambio, mentre le tendenze dell’arte nascono e scompaiono a seconda delle evenienze politiche e delle occasioni rappresentate dal ritorno alle grandi mostre, dai nuovi manifesti ispirati alla modernità tecnologica; dal confronto con le avanguardie mondiali che ora si affermano a New York e non più a Parigi.
Autori e opere sono accomunati anche da una netta appartenenza di origine all’area milanese e lombarda. Sono espressione di una linea dell’arte (e della letteratura) che ha radici addirittura negli anni di Caravaggio, ma che ora, nell’Italia liberata e infine moderna, si rinnova rovesciando il paradigma naturalista - di arte della realtà, che l’aveva distinta e consolidata per secoli - in visione razionalista e progettuale: è la mentalità politecnica lombarda che sa esprimersi mescolando i linguaggi cosiddetti alti e bassi della cultura.
Quadri di una collezione allude a una collezione interrotta e quindi ancora da ragionare, di cui il gruppo di opere che presentiamo doveva costituire le prime pagine e che può continuare in più direzioni. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
6/4/2014 - ore 20:30 - Teatro Municipale di Piacenza

|
Risveglio dell’umanitàSpettacolo in due parti di Marinel StefanescuLiliana Cosi e Marinel Stefanescu e la Compagnia Balletto Classico
hanno il piacere d’invitarLa allo spettacolo
“RISVEGLIO DELL’UMANITÀ”
spettacolo in due parti di Marinel Stefanescu
Musiche di I. Stravinski: «Sagra della Primavera» - B. Smetana: «La Moldava» - A. Enescu: «Dialogo con l’infinito»
|
Approfondisci | Stampa news
4/4/2014 - ore 17:00 - Galleria d'Arte Moderna Ricci Oddi
via San Siro, 13 - Piacenza

|
FRANCESCO PAOLO MICHETTI | Pittore e fotografoInaugurazione mostra che si terrà dal 5 aprile - 11 maggio 2014Un mese di eventi dedicati a Francesco Paolo Michetti
Dal 5 aprile all’11 maggio la Galleria Ricci Oddi dedica una serie di iniziative alla figura e all’opera del pittore abruzzese Francesco Paolo Michetti. Gli eventi sono realizzati con la collaborazione del Liceo Scientifico Lorenzo Respighi, con il patrocinio della Regione Emilia Romagna, della Provincia e del Comune di Piacenza e con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e del Gruppo Assiprime.
Per le soluzioni illuminotecniche si è potuto contare sulla sponsorizzazione tecnica della Ditta Raviscioni Maurizio. La direzione del progetto e il coordinamento organizzativo fanno capo al Direttore della Galleria, Maria Grazia Cacopardi. |
Approfondisci | Stampa news
| Link
30/3/2014 - ore 17:00 - Castello di San Pietro in Cerro - San Pietro in Cerro (PC)

|
...arpa d'or dei fatidici vati...Musiche di Giuseppe Verdimim Museum in Motion | nuovo allestimento, visita guidata
IL PROGRAMMA è incentrato sulle trascrizioni di opere verdiane per due arpe, di autori italiani ottocenteschi. Grazie all'enorme successo del melodramma, nacque la tradizione di adattare le arie più conosciute ed amate dal pubblico per organici ridotti: si sentiva l'esigenza di riprodurre, con uno o due strumenti, la stessa magia del teatro...
L'ARPA di pari passo con il consolidamento dell'arpa all'interno dell'orchestra, con ruoli di sempre maggiore responsabilità, dai primi anni dell'800 divenne solista nell'accompagnare la voce o altri strumenti melodici. L'entusiasmo per le opere di Giuseppe Verdi fu talmente forte, da incentivare moltissimi musicisti a comporre fantasie, pout-pourri, divertimenti sui temi delle arie più celebri e amate. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
28/3/2014 - ore 21:00 - Civico Teatro Cagnoni - Vigevano

|
Orchestra Città di VigevanoStagione Musicale 2014F.Mendelssohn
Concerto per violino e orchestra op.64 in mi minore
F.Schubert
Sinfonia n.5 D485 in si bemolle maggiore
Pirro Gjikondi, violino
Direttore
Andrea Raffanini
I biglietti sono acquistabili presso la biglietteria del Teatro Cagnoni nei seguenti orari: dal martedì al sabato dalle 17.00 alle 20.00 oppure la sera stessa del concerto fino all'inizio dello spettacolo
Biglietto Intero: 12.50 €
Biglietto ridotto (fino a 18 anni e oltre i 65 anni): 8.50 €
Per questo evento l’Orchestra Città di Vigevano riserva una speciale promozione: l’acquisto di un pacchetto di 4 biglietti darà diritto al prezzo speciale di 26 € anziché 50 €.
Per info e approfondimenti: 0381 82242 (biglietteria Teatro) |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 116 117 118 119 120 successiva ultima pagina |