Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

26/3/2014 - dal 26 marzo ogni mercoledì 12 opere dei musei cittadini raccontano la storia di Piacenza. - Piacenza

Museo in onda

Museo in onda

A Piacenza l'arte si ascolta

Lo scopo dei musei è da sempre quello di raccontare la storia attraverso gli oggetti che custodisce, stimolando la curiosità attraverso la vista. Con Museo in Onda il classico approccio visivo alle opere d'arte viene sostituito dall'ascolto. L’idea centrale della proposta è il racconto della storia del nostro territorio attraverso alcuni oggetti, particolarmente significativi, presenti nelle collezioni dei musei cittadini.

Il progetto, ideato dai Musei Civici di Palazzo Farnese, trae ispirazione dalla trasmissione radiofonica “History of the World in 100 Objects” realizzata dal British Museum in collaborazione con la BBC Radio; da Londra a Piacenza, si è voluto riproporre, con lo stesso mezzo di comunicazione, un modo di fruizione inusuale alle opere d'arte. Parlare di immagini senza vederle sembra quasi un paradosso, ma il racconto permette di mettere in luce la profondità di legami, connessioni e suggestioni che le opere d'arte contengono in sé.

Le date delle 12 puntate:

26 MARZO 2014
Un Botticelli a Piacenza - Musei di Palazzo Farnese

2 APRILE 2014
A Piacenza c'era il mare -Museo di Storia Naturale

9 APRILE 2014
La garzaia: un balcone sulla pianura - Museo di Storia Naturale

16 APRILE 2014
Un'antenata di Excalibur - Musei di Palazzo Farnese

23 APRILE 2014
Il libro di Angilberga - Bilblioteca Passerini Landi (il Salterio di Angilberga non è? esposto pubblicamente, ma con l'occasione sarà allestita una postazione fissa all’interno della Biblioteca, e una virtuale sul web, grazie alla quale si potrà “sfogliare” il volume)

30 APRILE 2014
Segnori sie tuti gi benvegnu! - Musei di Palazzo Farnese

7 MAGGIO 2014
C'era una volta il ducato farnesiano - Musei di Palazzo Farnese

14 MAGGIO 2014
La collezione del Cardinale - Collegio Alberoni

21 MAGGIO 2014
Il frullo per la cioccolata - Collegio Alberoni

28 MAGGIO 2014
Prima dell'automobile: la carrozza - Musei di Palazzo Farnese

4 GIUGNO 2014
Il senso di Bruzzi per la campagna - Galleria Ricci Oddi

11 GIUGNO 2014
Tansini tra pittura e fotografia - Fondazione di Piacenza e Vigevano

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

22/3/2014 - 22 e 23 Marzo 2014 - Auditorium Santa Margherita - Via Sant’Eufemia, 12, 29121, Piacenza, PC

Giornate FAI di Primavera 2014

Giornate FAI di Primavera 2014

Auditorium Santa Margherita

Sulle orme dei romani: Piacenza, città romana “Urbs Aemiliae Princeps”, Veleia “Augusta Veleia”

Indirizzo: Via Sant’Eufemia, 12, 29121, Piacenza, PC

Orario:
Sabato: ore 9.30 – 16.30
Domenica: ore 9.30 – 16.30

Visite guidate: a cura degli accompagnatori culturali delle Delegazione

Note: Il programma dettagliato delle Giornate FAI di Primavera sarà disponibile a Piacenza presso i Punti FAI: Libreria del Corso, c.so Vittorio Emanuele, 160; Planetario Viaggi, Piazza Cavalli

Descrizione:

Il complesso di Santa Margherita è uno dei rari casi di conservazione di resti stratificati della storia urbana di Piacenza. L’antiquarium, allestito nel 2010, ripercorre le vicende del luogo, nella zona S-W della città antica, attraverso l'esposizione di pannelli e reperti selezionati emersi durante gli scavi condotti nel corso del restauro che trasformò la chiesa barocca in auditorium, oggi proprietà della Fondazione di Piacenza e Vigevano.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

7/3/2014 - ore 21:15 - Auditorium Chiesa di Sant'Ilario - Via Garibaldi 17 - Piacenza

Paul Roland in concerto & altri racconti di fantasmi

Paul Roland in concerto & altri racconti di fantasmi

Musiche Nuove a Piacenza

Paul Roland è un cantautore Britannico, appassionato di letteratura ottocentesca e di musica classica. Fortemente ispirato allo spirito romantico e vittorianamente affascinato dai temi macabri, gotici e fantastici.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

6/3/2014 - ore 21:00 - Cinema Teatro Politeama - Piacenza

Beppe e Gisella

Beppe e Gisella

E l'intrepida ricerca di un pezzo di vita

Un progetto Comitato Una Scelta Consapevole

Con:

Mauro Mozzani
Fabrizio Rizzolo
Mariangela Granelli


Scritto e diretto da Andrea Canepari

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

5/3/2014 - ore 11:30 - Sala Consiglio della Camera di Commercio - Piazza Cavalli 35, Piacenza

Progetto vecchi mestieri per giovani generazioni - I risultati dei primi mesi

Progetto vecchi mestieri per giovani generazioni - I risultati dei primi mesi

Conferenza Stampa

Giuseppe Parenti, Presidente della Camera di Commercio, Francesco Scaravaggi, Presidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Massimo Trespidi, Presidente della Provincia di Piacenza, Giuseppe Chiodaroli, Direttore della Caritas diocesana, presenteranno alla stampa i risultati ottenuti in seno al progetto “Vecchi mestieri per giovani generazioni”, avviato lo scorso anno per facilitare la transizione al lavoro ed il passaggio generazionale in mestieri tradizionali.

Saranno presenti anche esponenti degli altri soggetti istituzionali che hanno appoggiato e promosso attivamente l’iniziativa. Il progetto è nato infatti dalla collaborazione tra Diocesi di Piacenza-Bobbio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, CCIAA Provincia di Piacenza, Amministrazione Provinciale di Piacenza, Ucid, Maestri del lavoro, Centro di Solidarietà della Compagnia delle Opere di Piacenza, CNA, LAA.

L’obiettivo è di sostenere l’inserimento dei giovani nel mondo del lavoro attraverso l’attivazione di tirocini formativi e di orientamento e l'inserimento con contratto di apprendistato, per riavvicinare le nuove generazioni ad attività con elevato contenuto di manualità.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  117   118   119   120   121  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio