|
News800 presenti 3/3/2014 - ore 21:00 - Sala dei Teatini, Piacenza

|
Macbeth SuiteDa Shakespeare a VerdiLa Società Filodrammatica Piacentina in collaborazione con il Comune di Piacenza, la Provincia di Piacenza, la Fondazione di Piacenza e Vigevano organizza presso la Sala dei Teatini, l'1 e il 3 marzo, alle ore 21, lo spettacolo Macbeth da Shakespeare a Verdi
Regia Lorenzo Loris
Direzione musicale Patrizia Bernelich
Coro Filarmonico di Piacenza
Coro Ponchielli-Vertova di Cremona
Costo biglietti:
intero euro 12;
ridotto euro 10
Prenotazioni e informazioni:
info@filodrammaticapc.org
tel. 348/2680228. Posti non numerati |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
7/2/2014 - ore 21:00 - Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda (PC)

|
Quartetto d'archi Archimia“No limits string quartet”“No limits string quartet”
con
Serafino Tedesi, violino
Paolo Costanzo, violino
Matteo del Soldà, viola
Andrea Anzalone, violoncello
Lo sapevate che non ci sono limiti per un quartetto d'archi?
Il Quartetto nasce dall’idea di quattro musicisti di formazione classica, provenienti dai conservatori di Milano e Piacenza, che hanno in comune il desiderio di esplorare nuove sonorità e possibilità acustiche. L’intento del gruppo è quello di affrontare diverse dimensioni musicali e strumentali, unendo la disciplina classica all’estro della musica pop e jazz; il quartetto è quindi in grado di offrire un percorso che copre oltre tre secoli di linguaggio musicale in varie formule esecutive.
L’attività del Quartetto Archimia inizia nel 2002, in questi anni il quartetto si è esibito in numerose città e ha collaborato con numerosi artisti del calibro di Antonello Venditti, Eros Ramazzotti, Red Canzian, Lucio Dalla, Andrea Bocelli, Zucchero, Francesco Renga, William Kentridge. Nel 2007, il critico musicale Mario Luzzato Fegiz, dedica a loro un’intervista sul Corriere Della Sera nazionale e li ospita all’interno del suo programma su Rai Radio 2 “Fegiz Files”. Archimia si è esibito numerose volte sul palco del prestigioso “Blue Note” di Milano, considerato uno dei più importanti palcoscenici Italiani per la musica jazz.
E’ consigliata la prenotazione presso la biglietteria del teatro Verdi di Fiorenzuola
tel.: 0523/985253 dal martedì al sabato ore 10.00 - 12.30
oppure l'ufficio cultura del comune tel.: 0523/989250
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
1/2/2014 - Scadenza presentazione autocandidature: venerdì 28 febbraio 2014 - Piacenza

|
Premio Sussidiarietà “Padre Gherardo” - Anno 2014Presentazione e BandoIl Premio Sussidiarietà “Padre Gherardo”, promosso dalla Provincia di Piacenza, con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la Banca di Piacenza, è stato intitolato alla prestigiosa figura di Padre Gherardo, che con le sue opere in campo educativo e sociale, in particolare la Casa del Fanciullo, ha concretamente realizzato nel nostro territorio iniziative di alto valore sussidiario.
La Commissione che presiede il Premio è costituita, oltre che dai suddetti soggetti promotori, anche dalla Fondazione e dalla Cooperativa Sociale “Casa del Fanciullo”, il Vescovo della Diocesi di Piacenza - Bobbio, il Prefetto e il Presidente dell'Associazione Nazionale Alpini - Sezione di Piacenza.
Il Premio consiste in due riconoscimenti
- una somma in denaro (€ 10.000,00) per realtà pubblica o privata, particolarmente meritevole e/o bisognosa di sostegno economico;
- un’effige scultorea, rappresentante Padre Gherardo, per la singola persona, particolarmente meritevole;
da assegnare sulla base dei seguenti requisiti:
- realtà operanti nel territorio piacentino,
- e la cui attività sia caratterizzata dalla concreta realizzazione del principio di sussidiarietà, distinguendosi, in particolare, per iniziative nell'area educativa e/o della solidarietà sociale.
Le autocandidature delle realtà pubbliche o private per il riconoscimento in denaro e le segnalazioni delle singole persone per l’assegnazione dell’effige scultorea dovranno essere presentate entro venerdì 28 febbraio 2014, con la compilazione delle schede allegate al bando e, per le realtà private, la concomitante trasmissione dello Statuto e Atto costitutivo. La domanda dovrà essere indirizzata all’attenzione della Commissione Premio Sussidiarietà “Padre Gherardo”, insediata presso la Presidenza della Provincia di Piacenza, ed è a carico dei partecipanti al bando l’onere di riscontrare l’avvenuto ricevimento della stessa.
La Commissione avrà il compito di esaminare quanto pervenuto e, a suo insindacabile giudizio, assegnare il Premio nelle sue due componenti. Il Premio verrà consegnato, con apposita cerimonia, il giorno 25 marzo 2014, in occasione della festa dell’Annunciazione della Beata Vergine Maria. La scelta di tale data è motivata dal particolare legame che Padre Gherardo ha sempre avuto con tale ricorrenza.
La somma in denaro, cui concorrono la Provincia di Piacenza, la Fondazione di Piacenza e Vigevano e la Banca di Piacenza, verrà concretamente erogata dalla Fondazione “Casa del Fanciullo”.
Per eventuali informazioni è possibile rivolgersi alla Provincia di Piacenza - Direzione Generale - tel. 0523.795427/304. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .zip
31/1/2014 - ore 21:00 - Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda (PC)

|
"La grande classica"Concerto per pianoforte e orchestraCon
orchestra de I pomeriggi musicali
pianoforte Andrea Lucchesini
direttore Umberto Benedetti Michelangeli
Musiche di L. V. Beethoven |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
30/1/2014 - ore 21:00 - Sala delle Muse, Società Filodrammatica Piacentina - Via San Siro 9, 29121 Piacenza

|
Conversazione con Primo LeviSocietà Filodrammatica PiacentinaConversazione con Primo Levi
di Ferdinando Camon
adattamento teatrale, regia e interpretazione
Gian Carlo Andreoli
musiche originali e accompagnamento
Giuseppe Parmigiani
Ingresso 7 € - ridotto 5 €
Info: Tel. 348.2680228 / info@filodrammaticapc.org |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
prima pagina precedente 118 119 120 121 122 successiva ultima pagina |