Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

14/10/2012 - ore 21:00 - Auditorium S. Ilario

"L'amore è un'ombra" - Perché tutte le mamme possono essere terribili

"L'amore è un'ombra" - Perché tutte le mamme possono essere terribili

Presentazione del libro della psicoanalista Lella Ravasi Bellocchio

La nota psicoanalista junghiana Lella Ravasi ci accompagna in quel territorio, che ogni donna porta dentro di sé, dove il materno è ambivalenza, luce e ombra, forza creatrice e potenza distruttiva, perché solo affrontando i nostri lati oscuri impareremo ad essere figlie e madri serenamente imperfette, e dunque donne intere. Ad affiancarla in questo incontro, la giornalista e scrittrice Lina Sotis e l'attrice Annina Pedrini.

Per tutte le signore del pubblico un gadget profumato preparato dalla profumeria Bavagnoli

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

13/10/2012 - ore 21:00 - Sala dei Teatini

Piera Degli Esposti in viaggio nella poesia al femminile

Piera Degli Esposti in viaggio nella poesia al femminile

Testi di Saffo, Emily Dickinson, Marina Cvetaeva, Patrizia Cavalli, Dacia Maraini

La divina Piera degli Esposti - musa sul grande schermo di Pasolini, Zampa, Moretti, Wertmüller, Bellocchio, Tornatore e volto molto amato anche sul piccolo schermo per partecipazioni importanti come quella in Tutti pazzi per amore - ci guida in un affascinante viaggio attraverso la scrittura poetica femminile, prestando la sua voce avvolgente e inconfondibile ad autrici diverse tra loro eppure unite da una comune sensibilità nel percepire il proprio essere donna. Una serata preziosa e sofisticata che offre la rara occasione di un incontro con la Poesia e con una delle più grandi interpreti femminili del nostro cinema e del nostro teatro.

Accompagnamento dal vivo all'arpa di Eleonora Bagarotti

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

6/10/2012 - Ottobre - Dicembre 2012 - Piacenza

FAI - Fondo Ambiente Italiano | Delegazione di Piacenza

FAI - Fondo Ambiente Italiano | Delegazione di Piacenza

Programma Secondo Semestre 2012

In allegato è disponibile il programma completo.

La Segreteria è aperta al pubblico Lunedì, Mercoledì e Venerdì, dalle 9.30 alle 12.30.
E’ inoltre contattabile telefonicamente ai numeri 0523.330811 o 347 5414633 tutti i giorni in orario lavorativo

Per informazioni dettagliate circa i singoli eventi, orari, costi, indirizzi, si prega di rivolgersi ai Punti FAI, presso Libreria del Corso, Corso Vittorio Emanuele 160, Piacenza, o all’agenzia Viaggi Planetario, Piazza Cavalli 31.
Oppure contattateci ai nostri recapiti:
Delegazione FAI di Piacenza
delegazionefai.piacenza@fondoambiente.it
tel. 0523 330811 – 347 5414633 – fax 0523 325440

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

4/10/2012 - dal 4 al 31 Ottobre 2012 - PIACENZA - Teatro Comunale Filodrammatici, Palazzo Ex Enel

L'altra scena

L'altra scena

Festival di teatro contemporaneo

Per il secondo anno consecutivo Teatro Gioco Vita organizza a Piacenza il Festival di Teatro Contemporaneo “L’altra scena”. Il programma dà spazio a proposte teatrali all’insegna della contemporaneità e dell’innovazione, sia di affermati artisti nazionali che di giovani emergenti. La rassegna offre ai piacentini l’occasione di apprezzare testi originali che affrontano temi, sentimenti e inquietudini universali, ma interpretati e riletti attraverso sguardi inconsueti e certamente non convenzionali.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

30/9/2012 - ore 15:30 - Fiorenzuola d’Arda (Piacenza)

Visite guidate alla tenuta di Caselle di Vignola

Visite guidate alla tenuta di Caselle di Vignola

Giornate Europee del Patrimonio 2012

Nell’ambito delle Giornate Europee del Patrimonio 2012, la Soprintendenza per i Beni Architettonici e Paesaggistici per le province di Parma e Piacenza, in collaborazione con Terre Traverse, organizza visite guidate alla tenuta di Caselle di Vignola, prestigiosa testimonianza di architettura residenziale e rurale in bassa val d’Arda. La visita alla tenuta di Caselle di Vignola, nel pomeriggio di domenica 30 settembre 2012, è aperta dall’intervento del Soprintendente per i Beni Architettonici e Paesaggistici architetto Luciano Serchia. La visita guidata alla villa e al complesso rurale è con la dott. Anna Còccioli Mastroviti.

Emergente in un contesto paesaggistico di pianura pressoché intatto, la bella e articolata residenza di Vignola nel Cinquecento appartenne ai nobili Via, antico casato piacentino di giureconsulti, poi nel Seicento passò ai conti Maggi, di origine bresciana, che entrati in possesso di Vignola con il matrimonio di uno dei loro con l’ultima erede dei Via, aggiunsero questo cognome al proprio. L’ultimo dei Maggi Via morì a Vignola nel Settecento e la tenuta, dopo alcuni passaggi di proprietà, fu acquistata nel 1850 da Luigi Verani, quindi pervenne ai conti Manfredi discendenti per linea femminile dai Verani. L’apertura straordinaria di Vignola consente di entrare negli spazi segreti di questo antico complesso residenziale e rurale e di coglierne lo stretto rapporto creatosi nel tempo con il contesto paesaggistico.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  132   133   134   135   136  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio