|
News800 presenti 30/9/2012 - - Fondazione di Piacenza e Vigevano

|
Rinnovo Organi della FondazioneDallo Statuto della Fondazione:
Art. 10
1. Il Consiglio Generale è composto da 25 consiglieri designati come segue:
a). Due dal Comune di Piacenza;
b). Due dalla Provincia di Piacenza;
c). Tre dai comuni della provincia di Piacenza, ad eccezione del comune capoluogo;
d). Tre dalla Camera di Commercio, Industria, Artigianato ed Agricoltura di Piacenza;
e). Uno dalla Diocesi di Piacenza-Bobbio;
f). Uno dalla Università Cattolica di Piacenza;
g). Uno dal Politecnico di Milano;
h). Tre dagli organismi, con sede nella provincia di Piacenza, iscritti nel registro generale del volontariato della regione Emilia Romagna operanti nei settori socio - assistenziali, attività culturali e valorizzazione dei beni culturali;
i). Uno dalla Associazione La Ricerca, con sede in Piacenza;
l). Uno dal Conservatorio di Musica "G.Nicolini", con sede in Piacenza;
m). Due dal Comune di Vigevano;
n). Uno dalla Diocesi di Vigevano;
o). Uno dagli organismi, con sede in Vigevano, iscritti nel registro generale del volontariato della regione Lombardia operanti nei settori socio - assistenziali, attività culturali e valorizzazione dei beni culturali;
p). Tre dal medesimo Consiglio Generale, scelti tra personalità di chiara e indiscussa fama;
In allegato i seguenti documenti:
- Elenco delle Associazioni di volontariato di Piacenza e provincia
- Elenco delle Associazioni di volontariato di Vigevano |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .zip
 |
29/9/2012 - ore 10:00 - Archivio di Stato di Piacenza - Palazzo Farnese, Piazza Cittadella 29

|
Giornate Europee del Patrimonio 29-30 settembre 2012In chiusura dei lavori1. La Guida generale del fondo Scotti Douglas di Fombio e di Sarmato
2. La digitalizzazione della raccolta Mappe e disegni
Intervengono: Anna Riva, Elena Nironi, Valentina Inzani, Patrizia Anselmi, Valeria Poli
Nel 2012 sono stati portati a termine due importanti interventi sul patrimonio archivistico piacentino. È stata redatta la guida completa a uno degli archivi più consistenti dell’Archivio di Stato, quello delle famiglie Scotti di Fombio e di Sarmato, cosicché si possono utilizzare appieno gli strumenti di ricerca esistenti e, laddove mancavano, quelli predisposti ex novo (ad es. per le cinquecento pergamene degli Scotti Douglas di Sarmato). Della consultatissima raccolta delle Mappe e disegni, oltre seimila, è stata finalmente eseguita la riproduzione ed è stata allestita una banca dati che permetterà una più agevole consultazione, anche a distanza, e di limitare al massimo l’uso degli originali. La banca dati si va ad aggiungere alle altre già disponibili: planimetrie del Catasto austriaco, guida ai complessi documentari (SIAS) e catalogo della biblioteca d’istituto (OPAC). |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
27/9/2012 - dal 27 al 30 Settembre 2012 - Piacenza

|
Festival del Diritto - V Edizione“Solidarietà e conflitti”S’intitola “Solidarietà e conflitti” il tema della quinta edizione del Festival del Diritto in programma a Piacenza dal 27 al 30 settembre. Un confronto su temi di grande attualità in un momento storico attraversato da forti tentazioni di ripiegamento egoistico e reciproche diffidenze, in cui le domande riguarderanno i rapporti tra gli Stati e i vari paesi del mondo così come i rapporti tra i singoli individui. E nell’ambito di questo tema è giusto chiedersi come sia possibile rilanciare la sfida della solidarietà all’interno di un sistema mondiale effettivamente in crisi e sul piano globale. Saranno quattro giorni di studio, di importanti dibattiti e di approfondimenti coordinati da Stefano Rodotà, responsabile scientifico della prestigiosa iniziativa piacentina, che nonostante il periodo di crisi ha saputo affermarsi nel panorama dei grandi eventi culturali italiani.
Paolo Dosi
Sindaco di Piacenza |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
26/9/2012 - Comunicato Stampa - Ospedale di Bobbio

|
Ospedale di Bobbio: nuova Moc Dxa Tecnologia cruciale per un progetto di riduzione del rischio di fratture ossee nella popolazione anzianaContrastare il rischio di fratture ossee nella popolazione anziana e provare a costruire un modello di prevenzione.
Sono questi gli obiettivi di un innovativo progetto attivato nel 2009 dall’Azienda Usl di Piacenza, che si è avvalso di un importante contributo economico della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Si tratta di una sperimentazione clinica finalizzata a valutare l’efficacia di uno specifico intervento per ridurre l’incidenza delle fratture da osteoporosi.
Il progetto vede la sinergia tra le competenze presenti nell’ospedale e l’apporto dei medici di famiglia per testare l’efficacia di un nuovo modello operativo eventualmente utilizzabile poi altri contesti geografici. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in
21/9/2012 - ore 11:00 - Centro Congressi G. Piana della sede di Piacenza dell’Università Cattolica

|
Cerimonia di consegna dei diplomi dei Master MINT e MINMINT (Management Internazionale) | MIM (International Management)PROGRAMMA
11.00 Introduzione e saluti:
Prof. Maurizio Baussola, Preside Facoltà di Economia
Prof.ssa Donatella Depperu, Direttore Master MINT
Prof.ssa Laura Zoni, Direttore Master MIM
11.30 STUDIARE E LAVORARE IN CONTESTI MULTICULTURALI: L’ESPERIENZA DI EX ALLIEVI E STUDENTI
Claudia Santagada, Business and Product Development Manager Metcalfe's Food Company, London, UK
Mattia Girelli, Business Analyst McKinsey & Company, Dubai, UAE
Dominik Kerschbaumer, Studente MIM
12.30 Consegna dei diplomi 12.45 Buffet |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
prima pagina precedente 133 134 135 136 137 successiva ultima pagina |