Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

2/11/2010 - dal 26 al 31 ottobre - Modena

La Settimana della Preistoria

La Settimana della Preistoria

Preistoria e Protostoria dell'Emilia Romagna

Dal 26 al 31 ottobre Modena ospita la XLV Riunione Scientifica dell’Istituto Italiano di Preistoria e Protostoria, un importante appuntamento per presentare un quadro aggiornato delle conoscenze della preistoria e protostoria in Emilia-Romagna. Nell’occasione i musei archeologici della regione organizzano tra ottobre e novembre eventi gratuiti rivolti al pubblico: mostre, conferenze, visite guidate, laboratori per famiglie e scolaresche.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

2/11/2010 - dal 13 Novembre - Fiorenzuola d'Arda

Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda

Teatro Verdi di Fiorenzuola d'Arda

Stagione Teatrale 2010/2011

MUSICA
STAGIONE DI MUSICA 2010-2011

PRESENTAZIONE
L’affascinante percorso della stagione musicale 2010/2011 del Verdi di Fiorenzuola, alla sua terza edizione dopo la riapertura del teatro, ci restituisce immutato e, se possibile, ancor più definito il senso di una proposta che fin dal 2008 si è delineata come doverosa ricerca di sintesi fra i vari approcci, aprendosi al contempo all’incontro di fasce di pubblico sempre più ampie. Proprio per questa ragione la chiave di lettura del cartellone concertistico è intimamente e compiutamente ‘classica’, secondo quella definizione mutuata in senso lato da Italo Calvino per cui “classico è tutto ciò che non ha mai finito di dire quel che ha da dire”. Il Classico dunque si pone non come genere, ma come esperienza di totalità estetica, cioè etica in ultima analisi. Tradizione, memoria, scoperta ed emozione sono i quattro punti cardinali che ci hanno guidato nella costruzione della stagione: tradizione, perché non si può prescindere dall'inestimabile eredità musicale sette/ottocentesca; memoria provocata da quell’inesorabile scansione di un tempo contraddistinto da date/anniversari che ci ridestano alla mente il lascito umano e culturale di artisti scomparsi o di particolari avvenimenti storici; scoperta, in quanto compito dell’ente pubblico è anche quello di evocare necessità ed esigenze inedite negli spettatori, affinché l’offerta culturale non si riduca ad una specie di appendice della tv in quanto evento fine a sé stesso; l’emozione e la passione infine sono ancora oggi quei sentimenti che connotano il sempre più difficile - ma forse per questo ancora più affascinante - lavoro di promozione artistica, una gratuita esperienza di bellezza che rende ancora possibile aguzzare l’ingegno per superare difficoltà impensabili.

Assessore alla Cultura
Comune di Fiorenzuola d’ Arda
Nicoletta Barbieri
Con la collaborazione del
Prof. Fabio Torrembini

-------------------------------------------------

PROSA
STAGIONE DI PROSA 2010-2011

PRESENTAZIONE
Cuore pulsante della città, contenitore di idee, confronto, novità… questo nelle intenzioni delle Amministrazioni che si sono succedute a Fiorenzuola d’Arda, il ruolo del riaperto Teatro Verdi. Una scommessa che continua tenacemente anche quest’anno, in un contesto economico-finanziario sfavorevole sotto tutti i punti di vista. La stagione 2010/2011 continuerà a proporre virtuosamente alcune occasioni di intrattenimento e di crescita culturale sia sul fronte della musica sia su quello della prosa nella convinzione che le occasioni pubbliche di socialità e di riflessione consapevole favoriscano la coesione di una collettività e ne aumentino il valore. Nell’ambito della prosa la programmazione ha voluto proporre spettacoli che, senza tradire quella che ormai è una cifra del nostro cartellone (la drammaturgia contemporanea), accogliessero anche istanze e desideri di un pubblico più vasto , pronto ad uscire di casa per apprezzare il grande attore o la novità del momento.

Consigliera Delegata
Comune di Fiorenzuola d’Arda
Prof.ssa Laura Torricella


In allegato il cartellone, il programma completo e i prezzi con le modalità d'acquisto

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

21/10/2010 - dal 19 Novembre - Castel San Giovanni

Stagione 2010/2011

Stagione 2010/2011

Teatro Verdi di Castel San Giovanni

STAGIONE TEATRALE 2010/2011
Il Teatro di Castel San Giovanni "ricomincia da tre". Ancora una volta abbiamo deciso di allestire autonomamente il cartellone stagionale del Verdi; una scelta che nei due anni precedenti è risultata vincente facendo registrare un costante successo di pubblico ed un unanime apprezzamento da parte degli appassionati.

Il limitato budget economico a disposizione non ci ha impedito di "ingaggiare" protagonisti di primissimo piano della scena teatrale italiana, come Paolo Ferrari, Paola Quattrini, Giampiero Ingrassia, Andrea Giordana, Edoardo Siravo, Corrado Tedeschi, Vanessa Gravina e Debora Caprioglio. Questo anche grazie al generoso e determinante contributo dei nostri fedelissimi sponsor, primo fra tutti la Fondazione di Piacenza e Vigevano.


STAGIONE MUSICALE 2010/2011
Il Comune di Castel San Giovanni - Assessorato alla cultura e l'Associazione "Palestrina" sono lieti di presentare la stagione musicale 2010-2011, per la quale come sempre abbiamo cercato un punto di equilibrio da un lato tra proposte originali e di alto profilo culturale e serate di contenuto più popolare, dall'altro tra giovani promesse e solisti di fama internazionale.
=========================================

In allegato il programma completo

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

25/9/2010 - dalle ore 9:00 - Collegio Alberoni, Sala degli Arazzi - Piacenza

Dio, la Natura, il Diritto

Dio, la Natura, il Diritto

Giornata di studio

PROGRAMMA

9:00 Introduzione
Avv. Livio Podrecca, Presidente UGCI Piacenza

9:10 Saluto delle Autorità

I Sessione

Modera: Gaetano Rizzuto, Direttore Quotidiano LIBERTA'

9:20 "Giusnaturalismo, oggi"
Prof. Francesco D'Agostino, Presidente Emerito Comitato Nazionale di Bioetica; Presidente Centrale UGCI;

10:00 "Dio, legge naturale ed economia nelle dinamiche familiari e riproduttive" Prof. Ettore Gotti Tedeschi, Presidente IOR - Istituto Opere di Religione;

10:40 Coffee Break



II Sessione

Modera: Avv. Gianguido Guidotti, Presidente Emerito UGCI Piacenza

11:00 "Solidarietà ed autodeterminazione nell'ordine naturale delle cose"
Prof. Sergio Belardinelli, filosofo e pubblicista, docente di Sociologia dei Processi Culturali - Università di Bologna;

11:40 "Legge naturale, una presenza permanente nella storia"
Mons. Rino Fisichella, Presidente del Pontificio Consiglio per la Nuova Evangelizzazione;

12:40 Dibattito

13:00 Conclusioni
Avv. Livio Podrecca, Presidente UGCI Piacenza


Ingresso libero

L'evento è stato accreditato dall'Ordine Avvocati di Piacenza di N. 4 crediti formativi - Delibera C.O.A. 27/7/2010

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

24/9/2010 - ore 11:00 - Sala Arazzi della Galleria Alberoni, via Emilia Parmense, 67 – Piacenza

Master Universitario di I livello

Master Universitario di I livello

Management Internazionale (M-MINT) e International Management (MIM)

Cerimonia di consegna dei diplomi dei Master
MINT (Management Internazionale)
MIM (International Management)


PROGRAMMA
11.00 Introduzione e saluti:
Prof. Maurizio Baussola, Preside Facoltà di Economia
Prof. sa Donatella Depperu, Direttore Master MINT
Prof. sa Laura Zoni, Direttore Master MIM

11.30 DAL MASTER AL MONDO DEL LAVORO: TRE ESPERIENZE A CONFRONTO
Dott. Alberto Michelazzi, Senior Analyst – Global Markets Risk Management Bank of America, N.A. – New York
Dott. Gabriele Saccardo, Consultant Protiviti S.r.l. – Milano
Dott.sa Pia Steinmann, Chef de Produit – Kérastase L’OREAL Germany Gmbh - Düsseldorf

12.30 Consegna dei diplomi

12.45 Buffet

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  147   148   149   150   151  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio