|
News800 presenti 21/2/2011 - Le indagini si svolgeranno: 12/13 marzo, 19/20 marzo, 2/3 aprile - Musei Civici di Palazzo Farnese - Piazza Cittadella, Piacenza.

|
Il ritorno del Prof. Whippet a Palazzo FarneseAiuta il Prof. Whippet a risolvere il caso!Per ogni replica, è prevista la partecipazione di un numero massimo di 30 bambini.
L'attività è gratuita e realizzata grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Per partecipare è obbligatorio prenotare telefonando al numero 0523/492658 negli orari di apertura dei Musei. L'iniziativa è rivolta a bambini da 6 a 10 anni. La durata è di circa 2 ore: i genitori non partecipano al percorso.
La storia di Whippet
Gli strani casi del Prof. Whippet è un'attività dei Musei Civici di Palazzo Farnese, ideata e messa in scena dall'ass. Ragazzialmuseo , e realizzata grazie al contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano. Il Prof. Whippet, uno studioso di arte con la passione per i misteri irrisolti, accompagna i piccoli alla scoperta degli spazi del museo. Dal 2004, ogni anno ha coinvolto centinaia di bambini nelle sue strampalate indagini, viaggiando nel tempo sotto le sembianze di un...cane!
Il Professore ha infatti inventato una macchina che gli permette di spostarsi nel tempo e nello spazio, ma per un errore, non ancora risolto, questo può avvenire solamente trasformando lo studioso in un elegante cane, un whippet, appunto. L'obiettivo è quello di avvicinare i ragazzi al museo e al contempo di valorizzare il patrimonio artistico e culturale del nostro territorio. Nelle esperienze legate al ciclo del Prof. Whippet i bambini non partecipano attraverso la scuola, ma liberamente e in assenza dei genitori: il museo viene così percepito come un luogo in cui fare esperienze interessanti e piacevoli. |
Approfondisci | Stampa news
| Link
 |
26/1/2011 - 5 Marzo - 9 Aprile 2011 - Piacenza

|
Piacenza Jazz Fest 2011Ottava edizionePiacenza Jazz Fest 2011: presentata stamattina alla stampa l’ottava edizione della manifestazione jazzistica emiliana
Piacenza, 26 gennaio 2011 - Stamattina, presso l’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano, è stata presentata alla stampa l’ottava edizione della manifestazione Piacenza Jazz Fest, ideata e organizzata dall’Associazione culturale Piacenza Jazz Club e in programma dal 5 marzo al 9 aprile 2011 nei teatri di Piacenza, Fiorenzuola D’Arda (PC), Cortemaggiore (PC) e Stradella (PV).
Piacenza Jazz Fest si fregia del patrocinio del MiBAC - Ministero per i Beni e le Attività Culturali ed è realizzato con il contributo di: Fondazione di Piacenza e Vigevano, Comune di Piacenza, Regione Emilia Romagna, Provincia di Piacenza, Comune di Fiorenzuola D’Arda (PC), Teatro Sociale e Comune di Stradella (PV). L’evento si avvale della collaborazione di Editoriale Libertà, Conservatorio “G. Nicolini”, Fillmore Club, SIdMA (Società Italiana di Musicologia Afroamericana), Circolo ArciComics Il senso delle nuvole - Arcadia, Jazz Network - Crossroads, Concorto Film Festival, Jazzitalia.net, Yamaha Music Europe GmbH - Branch Italy e del supporto di alcuni sponsor privati.
A illustrare il cartellone della kermesse jazzistica sono intervenuti: l’Avvocato Giorgio Reggiani, del CDA della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Paolo Dosi, Assessore alla cultura del Comune di Piacenza, Maurizio Parma, Assessore alla cultura e Vicepresidente della Provincia di Piacenza e Gianni Azzali, presidente dell’Associazione culturale Piacenza Jazz Club e direttore artistico del festival.
Il programma ufficiale della manifestazione è pubblicato sul sito www.piacenzajazzfest.it.
In allegato:
- cartella stampa di presentazione del Piacenza Jazz Fest 2011
- Logo Piacenza Jazz Fest 2011
- foto di alcuni artisti in cartellone (ulteriori foto disponibili su richiesta)
----------------------------------------------------------------
Ufficio Stampa Piacenza Jazz Fest
Simona Cerri
Giornalista pubblicista
Cell.: + 39 333 6443743
E-mail: ufficiostampa@piacenzajazzclub.it
----------------------------------------------------------------
PROGRAMMA
Sabato 5 marzo 2011 - ore 21:15
ARS3 "Promemoria"
DANILO REA TRIO "Beatles in Jazz"
Piacenza - Spazio "Le Rotative"
Giovedì 10 marzo 2011 - ore 21:15
MICHELE FRANCESCONI VOCAL QUARTET
Piacenza - "Milestone"
Sabato 12 marzo 2011 - ore 21:15
RICHARD GALLIANO FRENCH TOUCH TRIO
"Works by Richard Galliano"
Fiorenzuola D'Arda (PC) - Teatro "Verdi"
LA FINESTRA SUL CINEMA
In collaborazione con “Concorto Film Festival”:
- Domenica 13 marzo 2011 - ore 17:30
INCONTRO CON STEFANO ZENNI "Ears Wide Shut"
Piacenza – “Milestone” - Ingresso libero
- Giovedì 17 marzo 2011 - ore 21:15
CAMPOBASSO-MANZONI "Omaggio a Stanley Kubrick"
Domenica 20 marzo 2011 - 0re 21:15
BILL FRISELL'S DISFARMER PROJECT
Cortemaggiore (PC) - Fillmore
Sabato 26 marzo 2011
AL FOSTER QUARTET
Omar Hakim, Rachel Z
THE TRIO OF OZ
Piacenza - Teatro "President"
In collaborazione con il Comune di Stradella
Venerdì 1 aprile 2011 - ore 21:15
DUO COSCIA TROVESI
Stradella (PV) - Teatro Sociale
In collaborazione con Jazz Network - CrossRoads
Sabato 2 aprile 2011 - ore 21:15
DAVE DOUGLAS BRASS ECSTASY
Piacenza – Conservatorio “Nicolini”
Sabato 9 aprile 2011 - ore 21:15
GALA' DI PREMIAZIONI E DI FINE FESTIVAL
Spazio "Le Rotative" |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .zip | Link
26/12/2010 - ore 17:30 - Auditorium S. Dionigi - P.zza Martiri della Liberazione

|
Concerto di S. StefanoCon Emoticon EnsembleConcerto di S. Stefano
con
EMOTICON ENSEMBLE
Emanuela Ravaglioli, voce
Antonio Bologna, pianoforte
Maurizio Carugno, sax
Alberto Viganò, contrabbasso
Paolo Traino, batteria
Ospiti
FAVOLE NOTTURNE NEL CILINDRO
Eleonora Bianchi e Yuri Lacava
e
Boaz Senator
Scenografia
Video d'arte di Fortunato D'Amico
INGRESSO LIBERO |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
3/12/2010 - ore 17:30 - Sala Ricchetti della Banca di Piacenza, via Mazzini 20, Piacenza

|
Commemorazione dell'architetto Piero GazzolaIn occasione del trentesimo anniversario della scomparsaSaluto del Prof. Domenico Ferrari Cesena,
Presidente del Comitato Scientifico del Premio Piero Gazzola, Capo Delegazione di Piacenza del FAI-Fondo per l’Ambiente Italiano
Presentazione della Dott.ssa Paola Marini a cura della Dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti,
Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Parma e Piacenza
Dott.ssa Paola Marini
Direttrice Musei d’Arte e Monumenti del Comune di Verona, Presidente del Comitato della Regione Veneto per le Celebrazioni del Centenario della nascita di Piero Gazzola
• Commemorazione dell’architetto Piero Gazzola
(1908 – 1979)
• Presentazione del volume “Piero Gazzola – Una strategia per i beni architettonici nel secondo Novecento”
Atti del Convegno internazionale di studi (Verona, 28-29 novembre 2008), a cura di Alba Di Lieto e Michela Morgante, Verona 2010
Tavola Rotonda
Moderatore: Arch. Benito Dodi, Presidente dell’Ordine degli Architetti Paesaggisti Pianificatori e Conservatori di Piacenza |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
29/11/2010 - ore 17:30 - Sala Panini della Banca di Piacenza, via Mazzini 14, Piacenza

|
Consegna del Premio "Piero Gazzola" 2010 al Comune di PiacenzaPer il restauro della Chiesa di S. Vincenzo, Sala dei TeatiniSaluto e introduzione
Prof. Ing. Domenico Ferrari Cesena
Presidente del Comitato Scientifico del Premio “Piero Gazzola” per il Restauro dei Palazzi Piacentini
Interventi
Arch. Dott. Luciano Serchia
Soprintendente ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Parma e Piacenza
Dott.ssa Giovanna Damiani
Soprintendente ai Beni Artistici, Storici e Demoetnoantropologici per le Province di Parma e di Piacenza
Dott.ssa Anna Còccioli Mastroviti
Soprintendenza ai Beni Architettonici e Paesaggistici per le Province di Parma e Piacenza
La chiesa dei Teatini di S. Vincenzo. Documenti inediti per il cantiere della grande decorazione
Dott. Davide Gasparotto
Soprintendenza ai Beni Artistici, Storici e Demoetnoantropologici per le Province di Parma e Piacenza
I dipinti murali della chiesa di S. Vincenzo: il degrado, i problemi conservativi, le scelte di restauro
Arch. Taziano Giannessi
Comune di Piacenza
Il restauro della chiesa dei Teatini. Dati tecnici
Consegna del Premio, a cura del Dott. Marco Horak e del Dott. Carlo Emanuele Manfredi, Membri del Comitato Scientifico del Premio “Piero Gazzola”
Agli intervenuti verrà donata una copia di una pubblicazione, curata dal Comitato Scientifico del Premio, che illustra la chiesa di S. Vincenzo e il suo restauro |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 146 147 148 149 150 successiva ultima pagina |