|
News800 presenti 10/5/2011 - ore 9:30 - ore 9.30 Piazza Cavalli | ore 17.00 Arena Daturi di Palazzo Farnese, Piacenza

|
INSEDIAMENTO - L’Italia ti aspetta in Piazza Cavalli a Piacenza...e alle 17,00 all’Arena Daturi per la PARTITA COSTITUZIONALEL’Italia ti aspetta in Piazza Cavalli a Piacenza il 10 maggio alle 9,30
...e alle 17,00 all’Arena Daturi per la PARTITA COSTITUZIONALE |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
10/5/2011 - dalle ore 9:30 - Piazza Cavalli e Arena Daturi di Palazzo Farnese, Piacenza

|
150 candeline in Piazza CavalliDue proposte per il 10 Maggio: ‘insediamento’ e partita costituzionale. Saranno in campo la passione, l’impegno e… la CostituzioneOgni cittadino con la sua sedia, in un’occupazione pacifica del territorio. Per sentirsi, ancora e sempre, parte di un identico sogno.
Il compleanno si sa, è sempre un momento formidabile. Lo è ancora di più se formidabile è la persona festeggiata. Se poi l’anniversario è quello di un’intera città e se le candeline sono 150,
i festeggiamenti saranno memorabili e interamente dedicati… ai suoi 103.225 cittadini. Quelli di Piacenza, primogenita d’Italia.
Il 10 maggio la città celebrerà dunque se stessa. Lo farà attraverso molte iniziative e un carnet di appuntamenti festosi, predisposti dall’Amministrazione Comunale, che si dipaneranno lungo
quel fil rouge di storia e di passione che costruì l’Unità d’Italia.
E poiché il sindaco Roberto Reggi è da sempre convinto che l’omaggio al 150° anniversario dell’Unità ‘non si possa esaurire nell’adesione formale o retorica’, ha accolto e sostenuto con
grande entusiasmo il progetto ‘INSEDIAMENTO’, un evento un po’ insolito e dal forte temperamento partecipativo proposto dal Comitato Unocinquezero, in collaborazione col Museo d’Arte Contemporanea di Rivoli e la Fondazione di Piacenza e Vigevano e sostenuto dalla Prefettura, dal Comune, dalla Provincia, dal Ministero dell’Istruzione.
L’idea è di celebrare ‘l’insediamento di un popolo’ attraverso l’occupazione pacifica di Piazza Cavalli, realizzando un’installazione che rappresenti l’idea reale di un territorio unito dai suoi ‘uomini’: una sedia il simbolo che guiderà la performance.
--------------------------------------
Le buone idee sono contagiose. Il calcio pure
La Partita Costituzionale: un cuore solo e… ‘palla lunga e pedalare’.
Che cosa accomuna un Primo cittadino e un regista? Quale passione è capace di superare i confini culturali, politici e sociali, di avvicinare idee diverse lanciandole verso un obiettivo
comune e di far sorridere insieme uomini, donne e ragazzi, giovani e anziani, istituzioni e gente comune?
A volte basta un pallone che rotola per ricordarci di far parte di un unico ‘gioco’ condiviso. Magari insieme alle parole di una carta costituzionale troppo spesso ignorata…
Così hanno pensato Roberto Reggi, sindaco di Piacenza e Luciano Capponi, presidente NFNP e insieme hanno ideato un match un po’ ‘fuori dagli schemi’ da offrire alla città e, chissà forse
all’Italia dei 150 anni: la prima partita ‘costituzionale’ che si giocherà, novità assoluta, all’interno della città (all’Arena Daturi di Palazzo Farnese) tra il Team NO FAIR NO PLAY,
campioni dello sport e dello spettacolo, e una squadra ‘trasversale’ di politici cittadini, “LA PRIMOGENITA FOOTBALL CLUB di Piacenza, team composto da consiglieri comunali, provinciali e da qualche vecchia gloria del Piacenza Calcio.
I giocatori indosseranno maglie i cui numeri corrisponderanno ad altrettanti articoli della Costituzione stampati sul petto. Il direttore di gara, l’ex arbitro internazionale Sante Zaza,
porterà sul campo… la DISPOSIZIONE XVIII: La Costituzione dovrà essere fedelmente osservata come legge fondamentale della Repubblica da tutti i cittadini e dagli organi dello Stato. Moviola permettendo…
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .zip
 |
29/4/2011 - ore 21:00 - Cattedrale di Piacenza

|
"Totus tuus"Concerto spirituale per la beatificazione di Giovanni Paolo IICappella Musicale “Maestro Giovanni”
Programma
Eric Satie (1866-1926): 1.ère Gymnopedie
Gregoriano (dal Codice Piacenza 65): Quem quaeritis – Resurrexi (tropo e introito)
Pietro Tagliaferri (1964): About Kyrie XI Orbis factor per sax solo
Beatriz Corona (1962): Penas
Astor Piazzolla (1921-1992): Chiquilin de Bachin
Maurice Ravel (1875-1937): Trois beaux oiseaux du Paradis
Spiritual: I can tell the world
Albert Hay Malotte (1865-1964): The Lord’s prayer
Fosco Corti (1935-1986): Laus trium puerorum
Massimo Berzolla (1963): L’Angil dal Dom
Gregoriano: Ave maris stella alternatim
Patrizio Marrone (1963): De Ave Maris Stella per sax solo
Bruno Bettinelli (1913-2004): Ave Maria
Spiritual: Steal away
Tomas Luis da Victoria (1540-1613): O Domine Jesu Christe
Massimo Berzolla (1963): In manus tuas, Domine
Antonio Lotti (1667-1740): Benedicam Dominum
John Newton (1725-1807): Amazing grace |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
20/4/2011 - 13-14-15 Maggio 2011 - Piacenza

|
PiacenzaTeologia 2011Questo è il mio corpo6 maggio – Ore 21.00 -
Anteprima di PiacenzaTeologia
Seminario Vescovile - Via Scalabrini, 67 (PC)
“Cosa può un corpo?” con Don DARIO CORNATI
“Noi che sproloquiamo sull’anima e sullo spirito, non sappiamo più nulla di cosa può un corpo” (Spinoza)
In allegato il programma completo dei giorni 13-14-15 Maggio 2011 |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
16/4/2011 - ore 11:00 - Archivio di Stato di Piacenza (Palazzo Farnese)

|
Due famiglie e un castello: i Morando e i Casati RollieriStorie di casa. Negli archivi storici delle famiglie piacentineSETTIMANA DELLA CULTURA 2011
Gli archivi familiari costituiscono una fonte cospicua per la storia piacentina e sono anche una testimonianza fondamentale per la disciplina archivistica, dimostrando l’attività di professionisti settecenteschi che li riordinarono e che redassero mezzi di corredo che sono giunti fino a noi. L’Archivio di Stato di Piacenza da alcuni anni promuove e realizza, in collaborazione con altri enti, interventi specifici per la tutela e la valorizzazione degli archivi privati conservati. L’ultimo di questi riguarda le famiglie Morando e Casati-Rollieri unite da un vincolo matrimoniale che le avvicendò nel possesso del bel castello di Montechiaro in Val Trebbia. Di recente è stato ultimato il riordinamento del fondo Morando (1291-1867) compiuto da Paola Agostinelli e consentito dal contributo dell’ASAGeS (Associazione Archivi Gentilizi e Storici) aderente alla Confedilizia. Grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza
e Vigevano è stato anche avviato il lavoro sull’archivio Casati-Rollieri (1057-1840, con docc. in copia) affidato alla stessa Agostinelli e ad Arianna Bonè. La XIII Settimana della Cultura è l’occasione per darne pubblicamente conto alla platea degli studiosi e di tutti gli interessati.
Intervengono P. Agostinelli, A. Bonè, A. Riva, G.P. Bulla. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
prima pagina precedente 144 145 146 147 148 successiva ultima pagina |