Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

21/9/2017 - ore 11:30 - Sala Consiliare, Comune di Piacenza, p.zza Cavalli

49^ Settimana Organistica Internazionale – 20^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni” (64^ manifestazione organistica ideata e curata dal Gruppo Strumentale Ciampi – 1953/2017)

49^ Settimana Organistica Internazionale – 20^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni” (64^ manifestazione organistica ideata e curata dal Gruppo Strumentale Ciampi – 1953/2017)

Conferenza Stampa di presentazione

Si avverte che il giorno 21 settembre 2017 (giovedì), alle ore 11,30, presso la Sala Consiliare, Comune di Piacenza, p.zza Cavalli, si terrà la CONFERENZA STAMPA di presentazione della prossima 49^ Settimana Organistica Internazionale – 20^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni” (64^ manifestazione organistica ideata e curata dal Gruppo Strumentale Ciampi – 1953/2017).

La rassegna, come al solito di grande interesse e valore artistico propone, in una serie di 7 diversi appuntamenti, il fior fiore del concertismo per organo internazionale con nomi fra i più prestigiosi al mondo che, con programmi sempre accattivanti e nuovi, si cimentano di volta in volta con le particolari sonorità di 3 organi piacentini ed un fortepiano storico.
La manifestazione è realizzata sotto l’alto patronato dell’UNESCO che ne ha riconosciuto – come da molti anni accade – l’alto valore culturale ed artistico e della Commissione Europea. La manifestazione è parte integrante del Festival Europeo della Via Francigena 2017.

Inoltre la manifestazione si avvale dello storico contributo di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Piacenza – Assessorato alla Cultura, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza, Società Steriltom s.r.l.; e della collaborazione di Cremona Organi s.r.l., Associazione Piacenza TCM Urbis, International Music Council of Unesco, Nuovo Giornale.

Approfondisci | Stampa news

spazio

18/9/2017 - cancelli ore 18 - 02 | domenica ore 16 - SPAZIO4 – VIA MANZONI 21 - PIACENZA

TENDENZE FESTIVAL 2017 XXIII EDIZIONE | XNL FESTIVAL 2017 II EDIZIONE

TENDENZE FESTIVAL 2017 XXIII EDIZIONE | XNL FESTIVAL 2017 II EDIZIONE

cancelli ore 18 - 02 | domenica ore 16

Da giovedì a domenica, la fine dell'estate più bella che si può. Per la XXIII edizione del festival musicale piacentino per eccellenza, uno stuolo di "main guest" & "local heroes" mai così agguerrito. Ovvero, una ventina di ospiti nazionali e internazionali e una sessantina di realtà musicali nostrane e limitrofe selezionate tra il meglio della scena indipendente ed emergente. 80 proposte in quattro giorni distribuite su tre stage (portichetto, main, boschetto) ad ingresso rigorosamente libero e gratuito. Dall'acustico all'elettronica, dalla sperimentazione al pop, dall'hip-hop al rock in tutte le sue forme. Un grande affresco sonoro in rappresentanza di tutti i generi musicali.

Non solo musica, un variopinto caravanserraglio impreziosito da cinque postazioni truck-food di prima scelta e dalla storica zona expo con artigianato, banchetti, associazioni, vintage ed handmade, artisti, etichette, distro, poi ancora installazioni e interazione. Il sabato e la domenica la parte expo raddoppierà, apriremo una nuova area del festival destinata ad ospitare un'edizione straordinaria di SpazioStore, il mercatino del vinile e del riuso di associazione Sputnik.

La più grande novità di quest'anno, in ogni caso, si chiama XNL Festival. La seconda edizione del nuovo festival di musica elettronica, sperimentale e contemporanea di Piacenza ha trovato casa nel boschetto di Spazio4 dopo essere stata annullata in maggio causa inagibilità di Palazzo Ex Enel, dove si spera possa tornare nel 2018. Tendenze + XNL, dunque, con il suo peculiare programma articolato in 26 live-set e dj-set accompagnati da schermi, videomapping e live visual show mozzafiato. Due festival in uno, perché #tendenze ed #XploreNewLandscapes sono due concetti che vanno terribilmente d'accordo.



FUORI I NOMI

L'asso pigliatutto quest'anno si chiama nientemeno che WILLIE PEYOTE. Sui palchi del Carroponte e di Festa Radio Onda D'Urto ha dimostrato di essere il figlio migliore del nuovo rap d'autore italiano, quello buono. Un show suonato, contagioso e pieno di groove, un live tra i più belli della stagione che si chiude. Perché "i cani sono meglio delle persone che dicono che i cani sono meglio delle persone". Il Peyote salirà sul "main stage" di Tendenze 2017 nella terza serata, quella di sabato 16 settembre.

Willie è "solo" la punta dell'iceberg, principe di una line-up ricca di concerti da non perdere. In volantino anche i nomi dei VALERIAN SWING: da Correggio a Tendenze nella prima serata di giovedì 14, i portabandiera del post-rock/post-metal tricolore porteranno il nuovissimo album "Nights" e una lineup rinnovata. Sempre giovedì, grande ritorno dei cremonesi VISCERA/// con un disco fresco di stampa, e il virtuoso chitarrista milanese FRANCESCO GAROLFI, bluesman moderno, un power trio smaliziato dall'impatto coriaceo.

A far grande il venerdì sarà invece il particolarissimo stoner-folk dei bergamaschi LE CAPRE A SONAGLI, in compagnia dei migliori gruppi rock della scena nostrana, dallo stoner-rock dei RED SUN, reduci di trionfali tournée europee, alle atmosfere desertiche dei DA CAPTAIN TRIPS, dal personalissimo intruglio heavy delle SLUT MACHINE fresche di album (Irrational) al poderoso rock italiano degli ZEBRA FINK. Sabato al fianco di Willie si incontreranno anche perle di psichedelia, con i veneti MOTHER ISLAND e i mantovani YONIC SOUTH. Altrettanto potente si annuncia la domenica, al via già dalle 16 con tanti acustici ad accompagnare la vita del mercatino, raddoppiato grazie all'aggiunta della nuova area dedicata allo SpazioStore: sarà una domenica tempestata di chicche, dal nu-soul/nu-funk dei DENEB KAITOS al nuovo duo di Diego Potron, i DEAD MAN BLUES' FUCKERS, passando per il situazionismo dei LADY UBUNTU e per chiudere in grande stile con ben due ospitate dalla Francia, i LES DARLINGS, in pieno '60s garage-beat revival e i folli improvvisatori POIL, indescrivibili e imperdibili, entrambi per la prima volta in Italia.


LA MISSIONE

Il festival getta un particolare occhio di riguardo sulla scena locale, di cui da sempre rappresenta un'istantanea, una “cartina di tornasole” e uno spartiacque fondamentale capace di incubare, stimolare, catalizzare e rilanciare le urgenze espressive, ma apre ampie finestre anche sulle migliori emergenze creative che risuonano nelle vivaci province limitrofe, il tutto in un'ottica di crescita, di scambio culturale e di sprovincializzazione che possa allargare gli orizzonti esistenti e aprirne di nuovi, quelli del pubblico e quelli dei musicisti, quelli di chi fruisce e quelli di chi produce.
La musica come collante sociale e intergenerazionale, dunque. Il festival come contenitore di proposte e come occasione di incontro e di confronto. In questa ampia geografia di proposte musicali underground sono disseminati alcuni gruppi ospiti di respiro nazionale. Non guardiamo alla fama planetaria o al nome altisonante ma all'attitudine, al messaggio, al live che queste band porteranno a Tendenze cercando di lasciare un segno nel vostro cuore.


CREDITS & THANX

La XXIII edizione di Tendenze Festival è promossa dal Comune di Piacenza con il contributo fondamentale dell'assessorato alle Politiche Giovanili e organizzata da Leto.agency e associazione CrowsE20 con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano, Iren, Coop Alleanza 3.0, la sponsorship di Alphaville (tshirt) e GedInfo (web hosting).
Tutto questo non sarebbe possibile senza la collaborazione di trenta giovani volontari tra i 20 e i 35 anni e alcuni preziosissimi partner: Spazio4, Spazio2, Associazione Sputnik, Associazione Orzorock, progetto SoundRound - Giardini Sonori, Orzorock Music, Audiozone Studios, Collettivo Praxis, Associazione Rivularia, Collettivo House of bash international, Bang Bang Radio, EffetreFotoStudio, Rorschach Visual Project. Uno staff di cinquanta giovani piacentini e tanti preziosi e generosi volontari insieme per regalare alla città la fine dell'estate più bella che si può.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

17/9/2017 - ore 21:00 - Chiesa di San Colombano - Muradello (PC)

Giovanni Duci e Laura Crosera

Giovanni Duci e Laura Crosera

Rassegna “Antichi organi. Un patrimonio da salvare” | 30a Edizione

Giovanni Duci, controtenore
Laura Crosera, organo


Associazione Amici dell’Organo
“Johann Sebastian Bach”


direzione Artistica e organizzazione
Banda Larga
Progetto Musica

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

16/9/2017 - ore 21:00 - Chiesa di San Giovanni Battista - Casaliggio (PC)

Mauro Piazzi, Roberto Bonetto e Insieme vocale “San Giovanni Battista”

Mauro Piazzi, Roberto Bonetto e Insieme vocale “San Giovanni Battista”

Rassegna “Antichi organi. Un patrimonio da salvare” | 30a Edizione

Mauro Piazzi, trombone
Roberto Bonetto, organo
Insieme vocale “San Giovanni Battista
Diretto da Rossella Pecoli


Associazione Amici dell’Organo
“Johann Sebastian Bach”


direzione Artistica e organizzazione
Banda Larga
Progetto Musica

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

9/9/2017 - ore 21:00 - Chiesa di San Nicola di Bari - San Nicolò a Trebbia

Gabriele Giacomelli e Insieme vocale “Girolamo Parabosco”

Gabriele Giacomelli e Insieme vocale “Girolamo Parabosco”

Rassegna “Antichi organi. Un patrimonio da salvare” | 30a Edizione

Gabriele Giacomelli, organo
Insieme vocale “Girolamo Parabosco
Diretto da Dionilla Morlacchini


Associazione Amici dell’Organo
“Johann Sebastian Bach”


direzione Artistica e organizzazione
Banda Larga
Progetto Musica

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  28   29   30   31   32  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio