Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

30/9/2017 - sabato 30 settembre e lunedì 2 ottobre - Vie del centro di Piacenza

ASPETTANDO IL FESTIVAL “L’ALTRA SCENA”

ASPETTANDO IL FESTIVAL “L’ALTRA SCENA”

Animazioni e teatro di strada sabato 30 settembre e lunedì 2 ottobre per le vie del centro di Piacenza

Una “sorpresa teatrale” aspettando la settima edizione del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, direzione artistica di Jacopo Maj , organizzato da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e Comune di Piacenza , il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e di Iren Emilia e la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita .
Animazioni teatrali, performance di strada, maschere della commedia dell’arte in parata, trampolieri, improvvisazioni di clownerie e piccola magia si alterneranno sabato 30 settembre e lunedì 2 ottobre .
In scena gli artisti di Pantakin, Davide Demasi alias Mister David, Benjamin Delmas alias Mr. Bang, Gunter Rieber alias Art Klamauk.
Sabato 30 settembre dalle ore 10 alle ore 14 i luoghi di spettacolo saranno lungo il percorso da Piazzale Genova, corso Vittorio Emanuele II , Largo Battisti, Piazza Cavalli, via XX Settembre e Piazza Duomo.
Lunedì 2 ottobre dalle 13 alle 14 le performance saranno concentrate in Piazza Cavalli, Piazzale Genova e Largo Bacciocchi. Sempre lunedì 2 dalle ore 18 le animazioni teatrali a sorpresa si terranno in Piazza Cavalli, su Corso Vittorio Emanuele II e in Via Santa Franca. Sempre in via Santa Franca dalle ore 19, contestualmente all’apertura del Festival con i batarò dell’Associazione Amici di Roccapulzana, è previsto un intrattenimento musicale di un duo voce e chitarra.
Ma chi sono gli artisti con cui a Piacenza aspetteremo “L’altra scena” 2017?
Pantakin nasce a Venezia nel 1995 come compagnia di teatro popolare, con lo scopo di mantenere viva la tradizione della Commedia dell’Arte e del teatro di maschera, sviluppando un linguaggio teatrale in grado di superare le barriere linguistiche e culturali. Lo sviluppo dell’attività e della ricerca sui generi teatrali popolari ha portato Pantakin a strutturare la proprià attività nell’ambito della produzione e distribuzione di spettacoli e dell’ideazione e organizzazione di eventi, in particolare nei generi della Commedia dell’Arte e del Circo Teatro.
Mister David viene definito dalla stampa l’Houdini del circo. Davide Demasi, in arte Mister David, si è esibito davanti a persone di ogni razza e su ogni tipo di palco: circhi, teatri, cabaret, piazze, locali notturni, emittenti televisive, ospedali e carceri. Il suo motto è “On the road a game!”. Diplomato “Flic”, scuola di nuovo circo e teatro, è socio del “Circolo Amici della Magia di Torino” e collaboratore artistico di “Arte Brachetti”. Propone numeri di cabaret, performance di giocoleria ed equilibrismo, comedy magic, close up e street magic. Il suo cavallo di battaglia è l’escapologia estrema: l’arte di liberarsi da qualsiasi costrizione: catene, manette, corde, camicia di forza in equilibrio su instabili attrezzi circensi. Un one man show, un presentatore, un record man, un prestigiatore, un giocoliere, un equilibrista, un escapologo, un comico!
Mr. Bang, alias Benjamin Delmas, è Il clown metropolitano, il terrorista della risata che soffia dentro le nostre paure fino a farle scoppiare in un susseguirsi di inarrestabili risate! Mr. Bang, magico e pirotecnico, personaggio extra-ordinario, travolgente ed esplosivo, tiene alta la tensione del pubblico con gag inedite, colpi di scena e battute incandescenti.
Art Klamauk alias Gunter Rieber, cresciuto come fantasista, clown poetico, che usa il linguaggio espressivo del teatro di strada, è un artista alla ricerca continua del sorriso e dello stupore degli spettatori. Nel suo lavoro si trovano “numeri” classici, ma anche “pezzi” originali nati dalla sua creatività. I suoi personaggi sono spesso surreali, costruiti attraverso racconti comici e poetici, utilizzando le più diverse tecniche circensi: equilibrismo, (trampoli, monociclo), giocoleria, magia, manipolazione, clownerie, pantomima e recitazione. La sua particolare passione per il” fai da te” di marchingegni e attrezzi per il suo lavoro dà uno specifico impulso alla sua creatività.


Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it


INFO STAMPA: TEATRO GIOCO VITA, Ufficio stampa e comunicazione
Simona Rossi (responsabile), Emma-Chiara Perotti
tel. 0523.315578, 338.3531271 – ufficiostampa@teatrogiocovita.it

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

30/9/2017 - - Sala Espositiva a Palazzo Rota Pisaroni | Via S. Eufemia 13, 29121 Piacenza

Mostra  "Fondazione di Piacenza e Vigevano, 25 ANNI DI CONTINUITÀ"

Mostra "Fondazione di Piacenza e Vigevano, 25 ANNI DI CONTINUITÀ"

30 Settembre / 31 Ottobre 2017

Fondazione di Piacenza e Vigevano
25 ANNI DI CONTINUITÀ

30 Settembre / 31 Ottobre 2017


La storia dell’Ente e del suo Auditorium, di cui ricorrono quest’anno i 25 anni di attività, è ripercorsa in una mostra allestita presso la Sala Espositiva a Palazzo Rota Pisaroni.

Lunedì / Venerdì
ore 9,00 - 13,00
14,00 - 18,00

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

30/9/2017 - ore 21:00 - Chiesa di Santa Maria Assunta - Trevozzo (PC)

Ursula Groten e Margret Hoppe

Ursula Groten e Margret Hoppe

Rassegna “Antichi organi. Un patrimonio da salvare” | 30a Edizione

Ursula Groten, flauto dolce
Margret Hoppe, organo


Associazione Amici dell’Organo
“Johann Sebastian Bach”


direzione Artistica e organizzazione
Banda Larga
Progetto Musica

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

24/9/2017 - ore 21:00 - Chiesa di San Giacomo Maggiore - Ponte dell'Olio (PC)

Giulia Biagetti e Coro Montenero

Giulia Biagetti e Coro Montenero

Rassegna “Antichi organi. Un patrimonio da salvare” | 30a Edizione

Giulia Biagetti, organo
Coro Montenero
Diretto da Mario Azzali


Associazione Amici dell’Organo
“Johann Sebastian Bach”


direzione Artistica e organizzazione
Banda Larga
Progetto Musica

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

23/9/2017 - 23 - 24 settembre, dalle 10 alle 20 - Galleria commerciale Borgo Faxhall - P.le G. Marconi, 37 - Piacenza

Il libro giusto

Il libro giusto

La prima fiera dell'editoria a Piacenza

PROGRAMMA EDIZIONE 2017

SABATO 23 SETTEMBRE 2017
11.00 - Premiazione del concorso letterario “Parole oltre il muro”, organizzato nell’ambito dell’iniziativa “Piacenza e il carcere”.
12.30 - “Cook Eat Love”. Showcooking a cura di Giulia Golino.
14.00 - “La mia storia Thai” (Netaddiction). Interviene l’autrice, Vatinee Suvimol, in dialogo con Giulia Golino.
15.00 - “La società chiama, la cooperazione risponde”. Tavola rotonda a cura della cooperativa San Martino e Confcooperative Emilia-Romagna.
16.00 - “Un libro, tante teste. Come nascono i libri collettivi” a cura di Officine Gutenberg.
17.00 - “Maria Accanto” (Fandango). L’autore, Matteo B. Bianchi, dialoga con Marco Bosonetto.
18.00 - Consegna del premio “Il libro giusto” a Nando dalla Chiesa. Intervengono Antonella Liotti dell’associazione Libera Piacenza, Gabriele Dadati presidente della Fabbrica dei grilli e Davide Corona. Modera Giorgio Lambri.
19.00 - Inaugurazione della mostra “New York Benches” con la fotografa Anna Venturini.
19.30 - Concerto omaggio al jazzista Thelonious Monk a cento anni dalla nascita con la Big Orkestra di Lecco, diretta da Luca Garlaschelli.


DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017
11.00 - “La scimmia abbracciona” (Papero Editore). Presentazione del primo in-book scritto e illustrato dai ragazzi del Gruppo autismo dell’Ausl di Piacenza. Intervengono Antonio Bianchi, Silvia D’Ambrosio, Gabriele Dadati, Giuseppe Benzi, Michele Rebecchi, Luca Munari e gli alunni della Scuola Media Statale “Italo Calvino”.
13.00 - “Cucinate veg”. Showcooking con lo chef Claudio Di Dio, in collaborazione con l’associazione Veg & Joy e Food Love.
15.00 - “Giovani lettori: scrivere per bambini e ragazzi”. Intervengono le autrici Tea Orsi e Lucia Tilde Ingrosso, modera Alberto Cristofori.
16.00 - “Caddi e rimase la mia carne sola” (Effigie). Presentazione in anteprima nazionale del nuovo libro di Laura Pariani, in occasione del cinquantesimo anniversario dalla morte di Ernesto “Che” Guevara. Modera Nicola Fantini.
17.00 - “VRUZZ… ciò che resta dalla scrittura, in diretta da una tempesta di parole”. Paolo Migone presenta il nuovo gioco letterario.
18.00 - “Il campo di cemento” (Papero Editore). Interviene l’autore, Giovanni Battista Menzani, in dialogo con Paolo Garetti.


---- EVENTI COLLATERALI ----

SABATO 23 SETTEMBRE 2017
15.00 - “Favole in movimento”. Laboratorio per bambini a cura di Ottavia Marenghi. Prenotazione obbligatoria: info@petitpasscuoladanza.com / 393 4597343.
16.30 - “Inventiamoci un sorriso!” Laboratorio per bambini a cura di Albe Edizioni.

DOMENICA 24 SETTEMBRE 2017
16.00 - Lettura animata a cura del Teatro Trieste 34.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

prima pagina precedente  27   28   29   30   31  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio