Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

14/10/2017 - ore 21:00 - Chiesa di Santa Maria Assunta - Agazzano (PC)

Giuseppe Monari e Daniela Scavio | Coro “Schola Cantorum Paolo Guglielmetti”

Giuseppe Monari e Daniela Scavio | Coro “Schola Cantorum Paolo Guglielmetti”

Rassegna “Antichi organi. Un patrimonio da salvare” | 30a Edizione

Giuseppe Monari e Daniela Scavio,
organo a quattro mani
Coro “Schola Cantorum Paolo Guglielmetti
Diretto da Antonio Quero


Associazione Amici dell’Organo
“Johann Sebastian Bach”


direzione Artistica e organizzazione
Banda Larga
Progetto Musica

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

7/10/2017 - ore 21:00 - Chiesa Parrocchiale dello Spirito Santo - Croce Santo Spirito (PC)

Paolo Bottini, Coro lirico “Ponchielli/Vertova” e Coro “Città di Piacenza”

Paolo Bottini, Coro lirico “Ponchielli/Vertova” e Coro “Città di Piacenza”

Rassegna “Antichi organi. Un patrimonio da salvare” | 30a Edizione

Paolo Bottini, organo
Coro lirico “Ponchielli/Vertova” di Cremona
Coro “Città di Piacenza
Diretto da Patrizia Bernelich


Associazione Amici dell’Organo
“Johann Sebastian Bach”


direzione Artistica e organizzazione
Banda Larga
Progetto Musica

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

7/10/2017 - Dalle 10.00 alle 19.00 - ingresso gratuito - Palazzi delle Banche operanti in Italia e delle Fondazioni di origine bancaria

Invito a Palazzo

Invito a Palazzo

ARTE E STORIA NELLE BANCHE E NELLE FONDAZIONI DI ORIGINE BANCARIA | XVI Edizione

È ormai una tradizione forte e consolidata del panorama culturale italiano e per questo sono ancora più lieto di dare il benvenuto a quanti, appassionati, cittadini e turisti, vorranno visitare i palazzi delle Banche operanti in Italia e delle Fondazioni di origine bancaria, coordinate dall’ACRI, aperti per questa XVI edizione di Invito a Palazzo, che vede confermata, anche, la prestigiosa partecipazione della Banca d’Italia. Iniziata nell’ormai lontano 2002, la manifestazione riscuote un’attenzione crescente, consentendo di visitare gratuitamente per un’intera giornata i palazzi, trasformati, in quell’occasione, da luoghi della professione bancaria a spazi museali aperti liberamente alla cittadinanza. Sabato 7 ottobre tutti potranno accedere agli straordinari patrimoni artistici e architettonici, agli arredi e alle opere d’arte di ogni epoca, custoditi e tutelati dalle Banche e dalle Fondazioni nelle proprie sedi, normalmente chiuse al pubblico perché luoghi di lavoro. Accompagnati da guide specializzate, si potranno ammirare una preziosa antologia di stili architettonici e tendenze artistiche di ogni epoca: dall’architettura rinascimentale alle forme del barocco, dalle eleganti dimore settecentesche, immerse in parchi secolari, alle atmosfere neoclassiche, fino agli edifici recentemente commissionati dalle banche ai più affermati architetti contemporanei che stanno modificando in meglio il profilo di diverse città, esempi della trasformazione degli istituti di credito in luoghi propulsivi della società. Per la prima volta Banche e Fondazioni organizzeranno delle visite guidate che saranno illustrate da giovani studenti delle scuole superiori. “Guida per un giorno”, questo il nome dell’iniziativa condivisa, è un progetto culturale che ha come scopo la diffusione dell’arte tra i ragazzi delle scuole. Per i giovani sarà un’occasione unica ed emozionante di studio, trasformati, così, in veri protagonisti del loro territorio, collaborando alla valorizzazione del patrimonio culturale nazionale. La consapevolezza dell’arte e del patrimonio culturale deve partire dalle scuole e dall’istruzione con una progettualità mirata. La storia dell’arte si mette così al servizio del sociale, riscoprendo la filosofia del bello e dei valori della cultura. È il segno di un mondo bancario che opera insieme alle comunità, a conferma della continua ricerca di sintonia con i propri territori. Sono certo che anche quest’anno media e pubblico assicureranno a Invito a Palazzo l’attenzione e la partecipazione che sono alla base del suo successo.

Buona visita!


Antonio Patuelli
Presidente Associazione Bancaria Italiana

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

1/10/2017 - dalle ore 10:00 - Torre Fornello, Ziano (PC)

Antichi Organi

Antichi Organi

MUSICA DIFFUSA | Suoni, Sapori, Sensazioni

ore 10.00
Messa cantata presso la Parrocchia di Fornello
(Ziano P.no)


ore 11 - 13.30
Ritrovo alla Cantina di Torre Fornello (Ziano) per visita guidata, degustazione “in musica” con assaggio di 3 vini della Cantina in abbinamento a salumi DOP piacentini

ore 13.30
Pranzo libero presso un ristorante della zona
(Informazioni sui ristoranti convenzionati verranno comunicate al momento dell’iscrizione)

ore 15.30
Ritrovo alla chiesa di Montalbo per passeggiata alla scoperta del borgo e nei suoi vigneti a cura del FAI Giovani Piacenza.

ore 18.00
Concerto per organo e violino presso la Chiesa San Paolo Apostolo di Ziano


Costo di partecipazione alla giornata: 35 euro
Info e iscrizioni: info@only-4u.it 0523 1797255

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

1/10/2017 - ore 18:00 - Chiesa San Paolo Apostolo - Ziano Piacentino (PC)

Gian Andrea Guerra, Irene De Ruvo e Insieme vocale “Girolamo Parabosco”

Gian Andrea Guerra, Irene De Ruvo e Insieme vocale “Girolamo Parabosco”

Rassegna “Antichi organi. Un patrimonio da salvare” | 30a Edizione

Gian Andrea Guerra, violino
Irene De Ruvo, organo
Insieme vocale “Girolamo Parabosco
Diretto da Dionilla Morlacchini


Associazione Amici dell’Organo
“Johann Sebastian Bach”


direzione Artistica e organizzazione
Banda Larga
Progetto Musica

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  26   27   28   29   30  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio