Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

16/12/2017 - ore 21:00 - Teatro Cagnoni, Vigevano - Corso Vittorio Emanuele II, 43

Canto di Natale

Canto di Natale

Spettacolo teatrale liberamente tratto dall’omonimo romanzo di Charles Dickens

SERATA DEGLI AUGURI DELLA FONDAZIONE DI PIACENZA E VIGEVANO


Con le attrici e gli attori della Compagnia Teatrale Il Mosaico e della Compagnia Teatrale AttoRè
Regia di Corrado Gambi
Musiche di Vittorio Zago
Assistente musicale Matteo Faotto
Cameristi dell’Orchestra Città di Vigevano
Andrea Raffanini direttore d’orchestra


produzione: Fondazione di Piacenza e Vigevano - Teatro Moderno di Vigevano

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

8/12/2017 - ore 21:00 - Cattedrale di Sant’Ambrogio, Vigevano

Claudia Koll - Questo è il mio Natale

Claudia Koll - Questo è il mio Natale

CONCERTO DI NATALE offerto dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano a Sua Eccellenza Mons. Vescovo

CORO DA CAMERA DEL CONSERVATORIO DI COMO
Domenico Innominato direttore
Luca Ratti organo

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

7/12/2017 - ore 21:00 - Chiesa di S. Pietro Apostolo - San Pedretto (PC)

Pietro Pasquini

Pietro Pasquini

Rassegna “Antichi organi. Un patrimonio da salvare” | 30a Edizione

Pietro Pasquini, organo
Presentazione del restauro dello strumento costruito da Adeodato Bossi - Urbani nel 1872


Associazione Amici dell’Organo
“Johann Sebastian Bach”


direzione Artistica e organizzazione
Banda Larga
Progetto Musica

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

2/12/2017 - ore 14:00 - Palazzo Gotico, Piazza Cavalli

Costruire per il futuro

Costruire per il futuro

energia, scienza, innovazione e spazio nell’informazione di attualità

DUE EVENTI IN UN SOLO GIORNO a PIACENZA il 2 DICEMBRE 2017
Un pomeriggio per il pubblico nel Salone di Palazzo Gotico con l’astronauta LUCA PARMITANO del ESA - Agenzia Spaziale Europea.
Al mattino nell’Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano convegno sulla deontologia scientifica per giornalisti.

Nello spettacolo teatrale “Amaldi l’italiano” del 29 novembre al Teatro Gioia di Piacenza si ricorda l’importante figura di Edoardo Amaldi, il fisico piacentino che ha contribuito alla fondazione del CERN di Ginevra nel 1954 e alla nascita dell’ESA

COSTRUIRE PER IL FUTURO: ENERGIA, SCIENZA, INNOVAZIONE E SPAZIO NEL MONDO DELL’INFORMAZIONE
UGIS - Unione Giornalisti Italiani Scientifici
Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna con la sua Fondazione
FAST- Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche
presentano due occasioni uniche per comprendere scoperte e opportunità della scienza

Dopo il successo dello scorso anno, due nuovi incontri straordinari si svolgono a Piacenza il 2 dicembre per scoprire come la scienza e le innovazioni vengono comunicate al pubblico e ai media: al mattino si parlerà di “Il mondo delle innovazioni su energia, salute e la deontologia nell’informazione medico-scientifica” - Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano in via Sant’Eufemia 12 - per l’acquisizione dei crediti formativi dei giornalisti interessati. Nel pomeriggio anche per il pubblico l’incontro “Costruire per il futuro: energia, scienza, innovazione e spazio nell’informazione di attualità” dalle 14.00 alle 17.30- Palazzo Gotico in Piazza Cavalli - dove si alternano relatori di eccezione, tra cui l’astronauta italiano Luca Parmitano, sugli argomenti sempre più attuali di energia, scienza, innovazione e spazio, riflettendo sulle esigenze di comunicare temi specialistici ma affascinanti alla luce delle eccellenze italiane che si distinguono in questi campi nel mondo.
Continua dopo l’iniziativa del 26 novembre dello scorso anno, in cui era intervenuto anche Piero Angela, l’intesa e la collaborazione tra vari organismi che sono garanzia di qualità per creare eventi unici lavorando in piena sintonia. I due seminari del 2 dicembre 2017 sono organizzati sempre da UGIS - Unione Giornalisti Italiani Scientifici insieme a Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna e Fondazione Giornalisti dell’Emilia-Romagna, con il prezioso sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, la collaborazione di FAST- Federazione delle Associazioni Scientifiche e Tecniche, del Comune di Piacenza e dell’Associazione Edoardo Amaldi. L’iniziativa del pomeriggio del 2 dicembre ha anche il patrocinio di Confindustria Piacenza, Politecnico di Milano 1863 Polo territoriale di Piacenza, Università Cattolica del Sacro Cuore. Dopo i saluti di Patrizia Barbieri, sindaco di Piacenza, Massimo Toscani, presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano, e Giovanni Rossi, presidente dell’Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, introduce e modera il pomeriggio Giovanni Caprara, presidente UGIS e editorialista scientifico Corriere della Sera , che affronta i temi delle frontiere della tecnologia in rapporto con l’informazione.
Dalle nuove tecnologie per gli acceleratori del CERN alle strategie per affrontare in modo adeguato con la ricerca e l’innovazione la problematica energetica e trovare risposte sui diversi fronti, al fine di garantire lo sviluppo economico: questi i temi degli interventi di Lucio Rossi, responsabile del progetto High Luminosity LHC del CERN con “Nuove tecnologie per i futuri acceleratori del CERN” e di Federico Testa, presidente Enea con “Il futuro dell’energia: aspetti tecnologici, economici ed ambientali”.
“Vivere da astronauta sulla Stazione spaziale internazionale” è l’intervento di Luca Parmitano, astronauta ESA- Agenzia Spaziale Europea, già protagonista di una missione sulla Stazione spaziale internazionale da maggio a dicembre 2013 e con due passeggiate extraveicolari. In attesa del ritorno in orbita a breve, Parmitano spiega l’importanza della presenza nel cosmo, le ricerche programmate e i risultati attesi, le ricadute sul futuro dell’umanità.
Il filone dell’innovazione e come il modo di operare della scienza potrebbe essere applicato, dato che secondo i recenti studi di vari economisti è quanto sta avvenendo nelle aree ad alto tasso di sviluppo. è l’argomento di Sergio Bertolucci, professore Università di Bologna, gia direttore scientifico del CERN e già presidente Commissione Nazionale Grandi Rischi, con la relazione “Dalla Open Science alla Open Innovation: un percorso per l’Europa tra utopia e necessita”.
Il 2 dicembre si presenta anche la nascita dell’Associazione Edoardo Amaldi. Lo scorso anno i due seminari e la proiezione di un cortometraggio erano infatti dedicati al ricordo del grande fisico piacentino che ha contribuito alla fondazione del CERN di Ginevra nel 1954, il più grande e autorevole centro di ricerca mondiale sulla fisica, e allo stesso tempo ha dato un apporto fondamentale alla nascita dell’ESA-Agenzia spaziale europea. L’Associazione si propone di diffondere e promuovere la cultura scientifica, organizzando e favorendo eventi e incontri, in seguito anche di poter fare azioni di divulgazione scritta ereditando l’opera omnia di Amaldi, incoraggiando con premi e borse di studio le giovani eccellenze nel campo scientifico.
Un lascito che è anche un importante messaggio di pace oggi: l’associazione vuole mettere in risalto la passione per l’umano di Amaldi. Infatti le sue grandi opere, come la fondazione del CERN, dell’ESA e il contributo alla nascita dell’INFN, hanno favorito lo sviluppo della ricerca scientifica ma soprattutto l’intesa e la cooperazione tra scienziati.
Il 29 novembre 2017 questi aspetti umani della sua figura vengono alla luce con l’evento preparato appositamente per quest’anno dal titolo “Amaldi l’italiano”, al Teatro Gioia di Piacenza in via Melchiorre Gioia 20/a: la mattina dalle 9.00 alle 10.45 per le scuole e in serata per tutti alle ore 21.00.
Lo spettacolo, di Giusy Cafari Panico e Corrado Calda con Corrado Calda in scena, è un monologo prodotto dall'Associazione Culturale Muselunghe, dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano e dall'Associazione Edoardo Amaldi, con la partnership del Teatro Gioco Vita. Le fonti storiche e la supervisione del testo sono di Adele La Rana.

Il seminario del mattino del 2 dicembre “Il mondo delle Innovazioni su energia, salute e la deontologia nell’informazione medico-scientifica” presenta tre aspetti di punta della scienza e della tecnologia dedicati all'energia e all'innovazione per la salute, affrontando anche i variegati temi deontologici medico-scientifici che gli argomenti comportano nella ricaduta delle informazioni al fine della comunicazione giornalistica. Viene analizzata l’evoluzione della deontologia su questi temi dalle “Carte” al “Testo unico dei doveri del giornalista”, con uno sguardo attento alle nuove esigenze emerse da parte del professionista di oggi, per prepararsi al futuro. Gli interventi sono: “Le sfide della scienza e della tecnologia: possibili implicazioni deontologiche” di Giovanni Caprara, presidente UGIS, editorialista scientifico Corriere della Sera, che introduce e modera l’incontro; ”Tecnologie di frontiera per la medicina rigenerativa” di Manuela Raimondi, docente del Politecnico di Milano ed esperta di nanotecnologie; “Energia per il 21° secolo” di Nicola Armaroli, direttore della rivista “Sapere” e dirigente di ricerca CNR; “Lo sviluppo della tecnologia della fusione: il contributo dell’Italia” di Mariano Tarantino, responsabile Divisione ingegneria sperimentale del Dipartimento fusione dell’Enea; “L’etica nel giornalismo medico-scientifico: l’approccio alla deontologia nell’epoca di internet, dei social e del rischio delle fake news” di Giovanni Rossi, presidente dell’ Ordine dei Giornalisti dell’Emilia Romagna, già presidente e ora consigliere della FNSI.

Per info: UGIS – Unione Giornalisti Italiani Scientifici: 02.77790322, ugis@ugis.it
Fondazione Ordine Giornalisti Emilia Romagna: 051.261663, fondazione@odg.bo.it
FAST-Federazione delle associazioni scientifiche e tecniche: www.fast.mi.it
--------------------


L’evento è finalizzato a promuovere un’informazione attendibile e chiara su argomenti specialistici ma affascinanti, che interessano sempre di più il largo pubblico, anche grazie alle specificità italiane che si distinguono da sempre in questi campi. Perciò si alternano relatori di eccezione sui temi dedicati all’energia, allo spazio e alla scienza: dalle tecnologie per gli acceleratori del CERN alle strategie per affrontare con competenza ed efficacia la problematica energetica e trovare le giuste risposte, al fine di garantire lo sviluppo. Significativo l’intervento su come la scienza potrebbe essere applicata e diventare innovazione, che secondo i recenti studi di vari economisti è il modo di operare nelle aree ad alto tasso di crescita. L’astronauta italiano Luca Parmitano racconta cosa significa comunicare le attività umane nel cosmo, la ricerca nelle nuove tecnologie e nelle scienze della vita.
----------------------------


Programma

14.00
Registrazione dei partecipanti

14.30
Apertura dei lavori
Saluto delle autorità
Patrizia Barbieri, sindaco di Piacenza
Massimo Toscani, presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano
Giovanni Rossi, presidente Ordine dei Giornalisti Emilia Romagna

14.50
- Le frontiere della tecnologia e l’informazione
Giovanni Caprara, presidente Ugis, editorialista scientifico Corriere della Sera
- Nuove tecnologie per i futuri acceleratori del CERN
Lucio Rossi, High Luminosity LHC Project Leader, CERN
- Il futuro dell’energia: aspetti tecnologici, economici ed ambientali
Federico Testa, presidente ENEA
- Vivere da astronauta sulla Stazione spaziale internazionale
Luca Parmitano, astronauta ESA, Agenzia spaziale europea
- Dalla Open Science alla Open Innovation: un percorso per l’Europa tra utopia e necessità
Sergio Bertolucci, professore Università di Bologna

Dibattito

17.30
Chiusura dei lavori


Modalità di partecipazione
La partecipazione all’incontro è aperta al pubblico e gratuita.
L’accesso alla sala è consentito fino all’esaurimento dei posti disponibili.

È gradita l’iscrizione dei partecipanti sul sito www.fast.mi.it.
Per gruppi o classi si consiglia di mandare la propria richiesta di partecipazione alla mail: ugis@ugis.it

I giornalisti interessati ad acquisire i crediti (3 CFP) sono invitati a registrarsi sulla piattaforma S.I.Ge.F. (Sistema informatizzato gestione formazione).


Segreteria organizzativa
Per informazioni: ugis@ugis.it

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

2/12/2017 - ore 14:00 - Salone di Palazzo Gotico, Piazza Cavalli, Piacenza

Luca Parmitano

Luca Parmitano

Conferenza "Costruire per il futuro"

Alla conferenza “Costruire per il futuro” del 2 dicembre pomeriggio nel Salone di Palazzo Gotico in P.za Cavalli a Piacenza parteciperà Luca Parmitano, l’astronauta italiano già protagonista di una missione sulla Stazione spaziale internazionale da maggio a novembre 2013, e con due passeggiate extraveicolari (la seconda con rischio di soffocamento/annegamento!). In attesa del ritorno nello spazio a breve, Parmitano spiega l’importanza della presenza umana nel cosmo, le ricerche programmate, le ricadute nel nostro quotidiano.
Affiancano l’astronauta altri relatori d’eccezione, coordinati dal giornalista del Corriere della sera e presidente UGIS Giovanni Caprara. I contributi sono:
- Nuove tecnologie per i futuri acceleratori del CERN, Lucio Rossi, responsabile del progetto High Luminosity LHC del CERN
- Il futuro dell’energia: aspetti tecnologici, economici ed ambientali, Federico Testa, presidente ENEA
- Dalla open science alla open innovation: un percorso per l’Europa tra utopia e necessità, Sergio Bertolucci, professore Università di Bologna, già presidente Commissione grandi rischi.

La partecipazione è libera fino ad esaurimento posti.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  24   25   26   27   28  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio