Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

20/5/2018 - ore 21:00 - Cattedrale di Piacenza

Casa della Musica di San Pietroburgo

Casa della Musica di San Pietroburgo

Concerto diretto dal professor Sergey Roldugin

Cinque giovani talenti vincitori di prestigiosi concorsi internazionali

Ailen Pitricin
Alexandre Vasilier
Aleksey Melnikov
Roman Markelov
Vladislav Fedorov


Evento collaterale alla mostra
I Misteri della Cattedrale
Meraviglie nel labirinto del sapere
7 aprile - 7 luglio 2018


PIACENZA CITTÀ MONDIALE COSTRUTTRICE DI PACE

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

16/5/2018 - ore 17:00 - Biblioteca Passerini-Landi, Salone Monumentale

Verdi piacentino

Verdi piacentino

Omaggio a Giuseppe Verdi

Conferenza dedicata alle origini del grande maestro.

Interventi:
Dott. Daniele Tommasini
Dott. Massimo Baucia

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

11/5/2018 - ore 21:30 - Teatro Serra di Parco Raggio, Pontenure (PC)

FAME MIA / QUASI UNA BIOGRAFIA di Annagaia Marchioro

FAME MIA / QUASI UNA BIOGRAFIA di Annagaia Marchioro

FESTIVAL 50+1 quinta edizione, 4-11-18-25 maggio 2018 | A cura di associazione culturale Crisalidi

FAME MIA / QUASI UNA BIOGRAFIA
di Annagaia Marchioro
in collaborazione con Gabriele Scotti
allestimento scenico di Maria Spiazzi
costumi Erika Carretta
regia di Serena Sinigaglia
liberamente ispirato a “Biografia della Fame” di Amélie Nothomb (Voland edizioni)
Non si sa perchè alcuni nascano affamati e altri sazi, è una lotteria. Io ho vinto il primo premio.
[Amélie Nothomb]
Fame mia è uno spettacolo comico e poetico che parla di cioccolato e di desideri, di cibo e di ossessioni, di accettazione e di denutrizioni. Un percorso di formazione, dall’infanzia all’età adulta, alla ricerca di sé, una strada piena di curve e di salite, ma anche di prati su cui riposare. Dedicato a tutte quelle persone che non si sentono abbastanza belle, che non si sentono abbastanza amate, che non credono di bastarsi per essere felici. Uno spettacolo un pò per tutti: chi è senza peccato, scagli la prima pietra,
studio vincitore premio L’Alba che verrà 2016 premio Giovani Realtà del Teatro 2015


-------------------------------
Festival 50+1, la rassegna di teatro contemporaneo pontenurese a cura di associazione culturale Crisalidi, con il patrocinio del Comune di Pontenure, torna a maggio a Teatro Serra di Parco Raggio con la sua quinta edizione e 4 spettacoli in cartellone. Dal 4 al 25 maggio, realizzata grazie al sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e del Comune di Pontenure, la rassegna riesce a condensare nei quattro venerdì del mese, alle 21.30, spettacoli di giovani compagnie tra le più applaudite sulla scena nazionale, con tre prime visioni per Piacenza: il ritorno del drammaturgo siciliano Rosario Palazzolo, già conosciuto dal pubblico piacentino per Letizia Forever, che aprirà la nuova edizione di 50+1 con il suo ultimo spettacolo: La Veglia, toccherà poi ad Annagaia Marchioro con lo spettacolo Fame mia – quasi una biografia, con la regia di Serena Sinigaglia, studio vincitore del premio l’Alba che verrà 2016 e vincitore del premio Giovani Realtà del Teatro 2015, altro gradito ritorno sarà quello della compagnia Sciara Progetti, con il suo Malanova, miglior spettacolo al Festival Inventaria 2017 e premio del pubblico al Festival Avvistamenti Teatrali, con all’attivo circa 300 repliche in tutta Italia. Ultimo a calcare il palco di Teatro Serra, di ritorno dal Torino Fringe Festival, sarà Massimiliano Loizzi dei Mercanti di Storie, con il suo ultimo lavoro Il Matto 3 – ovvero io non sono stato.

Un Festival in crescita, dopo l’avvio a maggio 2014, reso possibile grazie a una campagna di crowdfunding di successo e il contributo della Fondazione di Piacenza e Vigevano, torna a maggio dopo quattro edizioni e due edizioni speciali grazie alle quali il pubblico oltre ad apprezzare gli spettacoli in cartellone ha anche potuto scoprire e vivere luoghi abbandonati della città e della provincia. Teatro Serra ad esempio: un teatro che fino poco tempo fa faceva parte dei teatri dimenticati d’Italia, definito come il più piccolo dei 428 teatri chiusi del nostro Paese, si può ora considerare a tutti gli effetti un gioiello recuperato, uno spazio culturale attivo e in continua crescita.

Anche per questa edizione sarà attiva l’area gioco e babysitting gratuita per i bimbi degli spettatori a cura delle Tagesmutter della cooperativa L’Arco. La programmazione del Festival sarà consultabile come sempre sul sito crisaliditeatro.it e attraverso la App “Teatro Pocket”, l’applicazione nata per mappare tutti i teatri d’Italia e gli spettacoli in programmazione.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

5/5/2018 - ore 09:30 - Aula Magna dell’Istituto Raineri Marcora | via Mattei 33 - Piacenza

Alimentazione e Salute

Alimentazione e Salute

SULLA TAVOLA DEI PIACENTINI I SEGRETI PER UNA VITA SANA

Presentazione del progetto della Fondazione di Piacenza e Vigevano

ALIMENTAZIONE E SALUTE
Sulla tavola dei piacentini i segreti per una vita sana

Moderazione:
FABIO FORNARI , GAETANO RIZZUTO

Ore 9.30
Introduzione
MASSIMO TOSCANI
Presidente Fondazione di Piacenza e Vigevano

Ore 9.45
Alla ricerca delle eccellenze gastronomiche piacentine ancora da scoprire
GIORGIO LAMBRI

0re 10.05

Il cibo biologico nell’esperienza dell’Istituto Agrario di Piacenza
GIULIANO DIPIERDOMENICO

0re 10.25
Dieta piacentina per gli anziani (segreti e proposte)

0re 10.45
Il Gluten free a Piacenza

Ore 11.15
Impariamo a cucinare “salubre”
ETTORE FERRI

Ore 11.45 Aperitivo

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

29/4/2018 - ore 17:30 - Oratorio di San Cristoforo (via Genocchi, angolo via Gregorio X) - Piacenza

SCHUMANNIANA 5

SCHUMANNIANA 5

BAF - Bibiena Art Festival | Appuntamenti dal 14 aprile al 3 giugno 2018

Domenica 29 aprile 2018, ore 17.30
SCHUMANNIANA 5
Baltazar Zúñiga - tenore
Fabiana Ciampi - fortepiano


Produzione e Ideazione GRUPPO CIAMPI
Direzione Artistica di CLAUDIO SALTARELLI

Da sabato 14 aprile a venerdì 27 aprile 2018
TERRA SACRA
Personale di scultura di CRISTINA COSTANZO
Apertura: ogni giorno dalle ore 16.00 alle ore 19.00, esclusi festivi
Inaugurazione: sabato 14 aprile, ore 17.00
--------------------


PROGRAMMA COMPLETO

Domenica 29 aprile 2018, ore 17.30
SCHUMANNIANA 5
Baltazar Zúñiga - tenore
Fabiana Ciampi - fortepiano
--------------------


Domenica 6 maggio 2018, ore 17.30
Renato Negri - harmonium
Paola Del Giudice - fortepiano
--------------------


Domenica 13 maggio 2018, ore 17.30
Silvia Colli - violino
Roberta Salaris - fortepiano
--------------------


Domenica 20 maggio 2018, ore 17.30
Antonio d'Antonio - cello
Fabiana Ciampi - fortepiano
--------------------


Domenica 27 maggio 2018, ore 17.30
AN DIE MUSIK, una voce e un fortepiano in salotto
Paola Quagliata - soprano
Silvia Sesenna - fortepiano
--------------------


Domenica 3 giugno 2018, ore 17.30
BACH & SONS
Luciano Cavalli - viola
Chiara Cipelli - fortepiano

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

prima pagina precedente  22   23   24   25   26  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio