Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

2/6/2018 - ore 11:30 inaugurazione mostra - Prima Scuderia del Castello - Vigevano

ITALIANI, AL VOTO! - Manifesti elettorali dal 1945 al 1953

ITALIANI, AL VOTO! - Manifesti elettorali dal 1945 al 1953

Mostra, 2 Giugno - 1 Luglio 2018

INAUGURAZIONE MOSTRA
Sabato 2 giugno 2018 alle ore 11.30
Intervengono:
Ileana Maestroni - Vicepresidente della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Andrea Sala - Sindaco di Vigevano
Filippo Caserio - Storico



------- MOSTRA -------
2 Giugno - 1 Luglio 2018
Orari: Martedì - Venerdì 14.00 - 18.00
Sabato, Domenica e festivi 10.00 - 19.30
Ingresso libero

Infopoint Castello: 0381 691636
auditoriumsandionigi@lafondazione.com
---------------------------------


L’esposizione presenta i materiali provenienti dalla Collezione Maurizio Cavalloni (FOTO CROCE) di Piacenza.

Dal 2 giugno al 1° luglio 2018, le Scuderie del Castello Sforzesco di Vigevano (PV) ospitano un’esposizione che presenta 130 manifesti elettorali italiani, provenienti dalla Collezione Maurizio Cavalloni (FOTO CROCE) di Piacenza, che coprono un arco cronologico che dal 1945 giunge fino al 1953.

La mostra, dal titolo Italiani, al voto!, curata da Maurizio Cavalloni, promossa e organizzata dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, in collaborazione con il Comune di Vigevano, ripercorre un periodo storico decisivo per la formazione della Repubblica Italiana, ovvero quello immediatamente successivo alla fine della seconda guerra mondiale; otto anni che hanno visto dapprima lo svolgersi del referendum istituzionale su Monarchia-Repubblica del 1946, quindi le elezioni politiche del 1948 e le amministrative del 1951, e infine la seconda tornata elettorale del 1953.

“La Fondazione di Piacenza e Vigevano - ricorda il suo presidente, Massimo Toscani - è ben lieta di promuovere questa mostra di manifesti politici della Collezione Maurizio Cavalloni che presenta un patrimonio iconografico di grande importanza e di notevole valore didattico. Le opere qui esposte precedono la nascita e ripercorrono i primi passi della nostra Repubblica. Una storia scritta sui muri, fatta di disegni, illustrazioni, slogan, forse un po’ lontani dalla nostra sensibilità attuale, ma che dimostrano la passione e la dialettica che sta alla base della nostra democrazia”.

“Non è un caso - conclude Massimo Toscani - l’aver scelto di aprire questa rassegna in una data fortemente simbolica: il 2 giugno, in cui viene celebrata la Festa della Repubblica italiana e che, nel 1946, ne aveva sancito la nascita”.

La rassegna si presta a diversi livelli di lettura a seconda che si voglia approfondire l’argomento storico, quello artistico o quello delle strategie comunicative.

I manifesti murali, infatti, assolvevano il compito di veicolare i messaggi politici ed elettorali, meglio di quanto faceva la radio, il cui spazio dedicato alla politica andò quasi fino a scomparire nel biennio ’46-’48, dei giornali che venivano letti da una minoranza e della televisione che iniziò la prima trasmissione di propaganda elettorale solo nel 1960, con ‘Tribuna politica’.

Molto ricca è la sezione dedicata alle elezioni del 1948, dove si assistette a uno scontro tra la Democrazia Cristiana e il Fronte Democratico Popolare per la costituzione del governo del primo parlamento repubblicano e in cui le forze in campo fronteggiavano due visioni opposte del mondo: da un lato De Gasperi, gli Stati Uniti, la Chiesa e il capitalismo, dall’altro Togliatti e Nenni con l’URSS e il comunismo.

Da un punto di vista formale, la DC preferiva un uso più intenso d’immagini rispetto al testo, spesso riassunto in uno slogan di poche parole, come il manifesto che presenta un soldato sovietico con il coltello in bocca che sovrasta una scritta minacciosa “È lui che aspettate?”; d’altro canto, il Fronte Popolare mirava a stimolare più l’aspetto razionale dell’elettorato, con un materiale propagandistico più ricco di parole che d’immagini, utilizzando come simbolo, il volto di Garibaldi su una stella rossa.

Accompagna la mostra, una guida con un testo di Linda Barlassina.

Vigevano (PV), maggio 2018

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

1/6/2018 - ore 21:00 - Basilica di San Lorenzo Martire, Piazza d'Azeglio - Monticelli d'Ongina (PC)

Concerto e premiazione dei vincitori del V Concorso Strumentale Interregionale "Amilcare Zanella"

Concerto e premiazione dei vincitori del V Concorso Strumentale Interregionale "Amilcare Zanella"

Con la partecipazione del Coro del Teatro Municipale

In occasione del 150° anniversario della morte di Gioacchino Rossini


Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

29/5/2018 - ore 10:15 - Teatro Municipale di Piacenza

c'è Nerentola?

c'è Nerentola?

Libero adattamento da ‘La Cenerentola’ di Gioacchino Rossini a cura del maestro Corrado Casati

EDUCAZIONE ALLA MUSICA

Bambini... all'Opera!
spettacolo per le scuole primarie di Piacenza

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

25/5/2018 - ore 11:00 - Ospedale di Piacenza (Nucleo Antico - Edificio 7) - Via Taverna, 49

Sede ospedaliera della Rete Locale di Cure Palliative

Sede ospedaliera della Rete Locale di Cure Palliative

Evento di presentazione

In occasione della
XVII Giornata Nazionale del Sollievo
l'Equipe di Cure Palliative - Dipartimento di Onco Ematologia
è lieta di invitare la cittadinanza alla presentazione della

sede ospedaliera della Rete Locale di Cure Palliative

Sarà l'occasione per ringraziare la Fondazione di Piacenza e Vigevano per il prezioso contributo dato alla realizzazione del Progetto Cure Palliative Domiciliari e della nuova sede ospedaliera.

Seguirà un brindisi

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

25/5/2018 - ore 21:00 - Sala dei Teatini

Il '68 | Divertimento Ensemble

Il '68 | Divertimento Ensemble

Concerto

Direttore
Sandro Gorli

Pianoforte
M. GRAZIA BELLOCCHIO

Mezzosoprano
Alda Caiello

Musiche di John Cage, Niccolò Castiglioni, Bruno Maderna, Luciano Berio, Giacinto Scelsi, Franco Donatoni, Giacomo Manzoni

Il concerto sarà preceduto alle ore 19 da un incontro introduttivo con il direttore dell'Ensemble Sandro Gorli, il critico musicale Angelo Foletto e il compositore Giacomo Manzoni.


Seguirà un piccolo rinfresco

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  21   22   23   24   25  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio