Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

7/7/2018 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano PC) - Area Archeologica Nazionale

STEFANO ACCORSI in "Giocando con Orlando – Assolo"

STEFANO ACCORSI in "Giocando con Orlando – Assolo"

Festival di Teatro Antico di Veleia | Edizione 2018

STEFANO ACCORSI
in
Giocando con Orlando – Assolo
Tracce, memorie, letture dall’ Orlando furioso di Ludovico Ariosto secondo Marco Baliani

adattamento teatrale e regia Marco Baliani

Prima volta a Veleia per Stefano Accorsi, reduce da una felicissima stagione di successi cinematografici che gli sono valsi lo scorso anno David di Donatello, Nastro d’Argento, Premio Gian Maria Volonté e Premio FICE come attore dell’anno.
Ad Accorsi è affidata l’apertura del festival e il recupero del senso profondo dell’epos omerico, fondamento della civiltà letteraria occidentale, con la messinscena, in assolo, in una versione speciale per Veleia, del più celebre poema epico del Rinascimento, l’Orlando Furioso dell’“italo Omero” Ariosto. Magistralmente diretto da Marco Baliani, Accorsi dà vita “con passo volatile e leggero” ad uno spettacolo inaspettato e piacevolissimo.
---------------------------------

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival.
Grandi artisti, come Stefano Accorsi e Margherita Buy, per la prima volta a Veleia e graditissimi ritorni.
Archetipi (l’epica omerica, la tragedia greca) ed epigoni (da Seneca ad Ariosto), padri (Ettore, Ulisse) e figli (Astianatte, Telemaco), la luminosa potenza di temi universali che toccano l’animo umano e la leggerezza, l’originalità, (talvolta l’ironia) dei linguaggi scenici con cui vengono proposti.
Una serata speciale su Annibale nell’anno in cui Piacenza dedica una grande mostra al generale cartaginese.
Novità dell’edizione 2018 è infine “Veleia ragazzi”, la nuovissima sezione del Festival di Veleia dedicata al teatro per bambini e adolescenti: spettacoli e laboratori progettati per avvicinare i più giovani, con codici adeguati alla loro età, al patrimonio culturale e artistico su cui sono fondate le nostre comuni radici classiche e mediterranee.
(Paola Pedrazzini – Direttrice Artistica Festival di Teatro Antico di Veleia)

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

4/7/2018 - ore 21:15 - Borgonovo Val Tidone, Rocca Comunale

Archimia

Archimia

Valtidone Festival 2018 | 21ma edizione

Vivaldi on the Rock

Val Tidone Etnica/Jazz
-----------------------

Tornano gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone (Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone - Val Tidone Festival - Val Tidone Summer Camp), giunti quest'anno alla XXI edizione. Un progetto ambizioso che, firmato dalla Fondazione Val Tidone Musica e diretto artisticamente da Livio Bollani, si avvarrà come sempre del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: doveroso il ringraziamento all’ente di via Santa Eufemia, con il presidente Massimo Toscani ed i membri del Consiglio di Amministrazione su tutti, ma anche ai Sindaci della Val Tidone, alla Regione Emilia Romagna, a Libertà con la sua editrice Donatella Ronconi, agli sponsor dei Comuni e a tutti gli altri soggetti che sin dall’inizio si sono impegnati affinché ciò diventasse realtà.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

1/7/2018 - ore 21:15 - Calendasco, Piazza del Municipio

Alessandro Gaudio, Salvatore Pace, Carmine Sangineto Trio

Alessandro Gaudio, Salvatore Pace, Carmine Sangineto Trio

Valtidone Festival 2018 | 21ma edizione

#OfficinaEtnica

Val Tidone Etnica/Jazz
-----------------------

Tornano gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone (Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone - Val Tidone Festival - Val Tidone Summer Camp), giunti quest'anno alla XXI edizione. Un progetto ambizioso che, firmato dalla Fondazione Val Tidone Musica e diretto artisticamente da Livio Bollani, si avvarrà come sempre del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: doveroso il ringraziamento all’ente di via Santa Eufemia, con il presidente Massimo Toscani ed i membri del Consiglio di Amministrazione su tutti, ma anche ai Sindaci della Val Tidone, alla Regione Emilia Romagna, a Libertà con la sua editrice Donatella Ronconi, agli sponsor dei Comuni e a tutti gli altri soggetti che sin dall’inizio si sono impegnati affinché ciò diventasse realtà.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

29/6/2018 - ore 17:30 - Strada dell’Aguzzafame 67, Borgotrebbia

"il Po ricorda"

"il Po ricorda"

Placentia città di confine | VI Edizione

Venerdì 29 giugno 2018, ore 17.30
218 a.C. ANNIBALE E LA FONDAZIONE DI PLACENTIA


Il 218 a.C. fu un anno cruciale. Rompendo tutti gli equilibri faticosamente raggiunti, dopo una serie quasi ininterrotta di vittorie romane nella Pianura Padana, Annibale entrò in Italia, trovò velocemente degli alleati negli Insubri, Boi e Liguri e fece ripiegare al di là degli Appennini l’esercito romano.

Piacenza era appena stata fondata come avamposto sul Po e si trovò, insieme all’altra “città-sentinella” Cremona, travolta dagli eventi: al termine della seconda guerra punica, quando lentamente Roma riprese possesso dei territori perduti, nuovi coloni si insediarono nella città fluviale, compenetrandosi con le culture preesistenti.

Nel corso della conferenza, grazie alle fonti antiche, daremo voce ai protagonisti e sveleremo i più importanti rinvenimenti archeologici – spesso tuttavia poco noti al grande pubblico – per mostrare come i Romani si incontrarono, scontrarono e mescolarono con Celti, Etruschi e Liguri: da quel “melting pot” nacque la regione più ricca e produttiva d’Italia, i cui caratteri odierni affondano le radici in un’epoca davvero antica.

Conferenza a cura di Mariarosa Lommi, Arti e Pensieri.

La conferenza inizierà alle 17.30 (Strada dell’Aguzzafame 67, Borgotrebbia) e sarà seguita da un aperitivo-reading sul lungofiume (Lungo Po, zona Canottieri Vittorino da Feltre).

Il laboratorio, rivolto ai più piccoli e guidato da operatori didattici specializzati, sarà svolto contemporaneamente alla conferenza, permettendo così ai genitori di ascoltare liberamente l’intervento; ogni partecipante realizzerà degli elefantini-segnalibro, a ricordo dell’impresa di Annibale.
Evento a partecipazione libera.



-----------------
Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione ideata dall’Associazione piacentina Arti e Pensieri, segnalata come caso virtuoso dal bando europeo PERFECT, promuove forme di fruizione attiva del paesaggio fluviale allo scopo di collegare il Po con il centro della città, innanzitutto per ricreare un’abitudine a frequentare il fiume, ma anche per ricucire il Po allo spazio urbano e ai suoi luoghi significanti.

Nell’ambito del festival che intende recuperare la consapevolezza del legame ancestrale tra la città di Piacenza e il suo fiume, proponiamo un ciclo di conferenze incentrate sul tema di Piacenza romana, accompagnate da laboratori (che terranno impegnati i più piccoli mentre gli adulti potranno liberamente assistere alle conversazioni degli archeologi) e aperitivi con reading sul Lungo Po.

Per l’edizione 2018 si è individuato nel Centro visite del Parco Fluviale del Trebbia, a Borgotrebbia, piccolo museo di recente creazione, un luogo particolarmente adatto per ospitare le conferenze: la posizione del museo alla confluenza del Trebbia nel Po, permette infatti di richiamare l’episodio del passaggio di Annibale in territorio piacentino, che nell’anno in corso viene già rievocato dall’assonanza tra 2018 e 218 a.C., data della battaglia della Trebbia, nonché della fondazione di Piacenza. Nell’ottica de IL PO RICORDA Annibale non è che uno dei tanti esempi che consentono di evidenziare la funzione storica di Piacenza quale crocevia posto all’incrocio di vie terrestri e fluviali.

IL PO RICORDA si svolge in collaborazione con il Comune di Piacenza (Politiche Culturali e Promozione Turistica; Eventi e Valorizzazione del Grande Fiume) e l’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia occidentale. La manifestazione ha il patrocinio del Via Francigena Collective Project 2018 ed è inserita nel prestigioso calendario del Francigena Festival 2018.

Fin dalla prima edizione ha il prezioso sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la collaborazione di diversi enti tra cui Orzorock Music.
Si ringrazia la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

29/6/2018 - ore 21:15 - Alta Val Tidone - Fraz. Trevozzo

Stone Monkeys

Stone Monkeys

Valtidone Festival 2018 | 21ma edizione

Val Tidone Etnica/Jazz
-----------------------

Tornano gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone (Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone - Val Tidone Festival - Val Tidone Summer Camp), giunti quest'anno alla XXI edizione. Un progetto ambizioso che, firmato dalla Fondazione Val Tidone Musica e diretto artisticamente da Livio Bollani, si avvarrà come sempre del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: doveroso il ringraziamento all’ente di via Santa Eufemia, con il presidente Massimo Toscani ed i membri del Consiglio di Amministrazione su tutti, ma anche ai Sindaci della Val Tidone, alla Regione Emilia Romagna, a Libertà con la sua editrice Donatella Ronconi, agli sponsor dei Comuni e a tutti gli altri soggetti che sin dall’inizio si sono impegnati affinché ciò diventasse realtà.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

prima pagina precedente  19   20   21   22   23  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio