Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

21/7/2018 - ore 21:30 - Morfasso (PC)

I GEZZZ... "Fantastica! Tributo a Fred Buscaglione"

I GEZZZ... "Fantastica! Tributo a Fred Buscaglione"

Summertime in Jazz 2018, Quinta edizione | 2 luglio – 11 agosto 2018

Pietro Bonelli chitarra
Angelo “Gange” Cattoni voce e organo Hammond
Fabio Villaggi batteria
Ospiti: Marco Zaghi sax e Riccardo Gibertini tromba

Si intitola “Fantastica!” ed è un crocevia di linguaggi sonori e visivi che diventano spettacolo, frutto di musicisti che partono da una loro comune passione: la musica di Fred Buscaglione. Una formula interessante e originale quella del trio Gezzz, che si allargherà per l’occasione, diventando quintetto, per far rivivere il genio torinese dello Swing e metterne in scena le sue tre diverse anime, fatte di sonorità jazz, teatro e comicità. Atmosfere d’altri tempi che sanno di quel clima allegro e ribelle degli anni ’50 e della musica delle grandi orchestre d’oltreoceano.
Un travolgente viaggio attraverso le note e le storie del mitico Fred Buscaglione, un pieno di ironia e swing, in onore del grande musicista, precursore dei cantautori e personaggio emblematico, che fa ormai parte del nostro patrimonio culturale. Un progetto che unisce musica e suggestioni teatrali e cinematografiche per divertirsi e divertire attraverso uno show basato su uno dei padri dello Swing italiano.
Morto prematuramente a soli trentotto anni a causa di un incidente stradale, questo carismatico artista dalle molteplici peculiarità viene così portato in scena insieme a tutti i suoi più grandi e indimenticati successi. “Eri piccola”, “Che notte!”, “Che bambola”, “Whisky facile” sono alcuni esempi dei brani che rendono frizzante e coinvolgente la scaletta, eseguiti con il sound degli splendidi arrangiamenti anni ’50, talvolta proposti in forma rivisitata. Il tutto condito da un tocco di improvvisazione, che rende ancor più viva la sua musica.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

20/7/2018 - ore 21:15 - Piozzano, fraz. San Gabriele - Piazzale della Chiesa

Cordoba Reunion (Argentina)

Cordoba Reunion (Argentina)

Valtidone Festival 2018 | 21ma edizione

Val Tidone/Val Luretta Jazz
-----------------------

Tornano gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone (Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone - Val Tidone Festival - Val Tidone Summer Camp), giunti quest'anno alla XXI edizione. Un progetto ambizioso che, firmato dalla Fondazione Val Tidone Musica e diretto artisticamente da Livio Bollani, si avvarrà come sempre del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: doveroso il ringraziamento all’ente di via Santa Eufemia, con il presidente Massimo Toscani ed i membri del Consiglio di Amministrazione su tutti, ma anche ai Sindaci della Val Tidone, alla Regione Emilia Romagna, a Libertà con la sua editrice Donatella Ronconi, agli sponsor dei Comuni e a tutti gli altri soggetti che sin dall’inizio si sono impegnati affinché ciò diventasse realtà.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

18/7/2018 - ore 21:00 - Travo (PC) - Piazzetta dell’asilo, via Borgo Est

Anteprima: Sandra Petrignani

Anteprima: Sandra Petrignani

Incontro con l’autore | Serate letterarie dedicate a Giana Anguissola, 26-28 luglio 2018 - Travo (PC)

Anteprima Sandra Petrignani
presenta il suo libro
"La corsara. Ritratto di Natalia Ginzburg" (ed. Neri Pozza)

Conversazione con l'autrice a cura di Fabio Milana.
Interventi musicali a cura del Gruppo Enerbia.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

18/7/2018 - ore 21:15 - Gragnano Trebbiense, Villa Marchesi

Peppe Servillo (voce) & Danilo Rea (pianoforte)

Peppe Servillo (voce) & Danilo Rea (pianoforte)

Valtidone Festival 2018 | 21ma edizione

Io te vurria

Val Tidone/Val Luretta Jazz
-----------------------

Tornano gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone (Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone - Val Tidone Festival - Val Tidone Summer Camp), giunti quest'anno alla XXI edizione. Un progetto ambizioso che, firmato dalla Fondazione Val Tidone Musica e diretto artisticamente da Livio Bollani, si avvarrà come sempre del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: doveroso il ringraziamento all’ente di via Santa Eufemia, con il presidente Massimo Toscani ed i membri del Consiglio di Amministrazione su tutti, ma anche ai Sindaci della Val Tidone, alla Regione Emilia Romagna, a Libertà con la sua editrice Donatella Ronconi, agli sponsor dei Comuni e a tutti gli altri soggetti che sin dall’inizio si sono impegnati affinché ciò diventasse realtà.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

18/7/2018 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano PC) - Area Archeologica Nazionale

MASSIMO RECALCATI e MARIO PERROTTA in "Dalle ceneri dei padri"

MASSIMO RECALCATI e MARIO PERROTTA in "Dalle ceneri dei padri"

Festival di Teatro Antico di Veleia | Edizione 2018

MASSIMO RECALCATI e MARIO PERROTTA
in
Dalle ceneri dei padri
Indagine a due su un padre possibile

Un evento speciale, creato in esclusiva per il festival, vede insieme in scena Massimo Recalcati, uno dei più noti psicoanalisti d’Italia e il tre volte premio Ubu Mario Perrotta, esponente di spicco del miglior teatro di narrazione.
Un viaggio delle meraviglie dall’Iliade a La strada di McCarthy, dall’Odissea ai Vangeli, alla ricerca di una figura di padre ancora possibile, di una rinascita dalle ceneri dei padri di un recente passato. Il viaggio inizia tra le braccia di un padre “classico” - Ettore che alza il figlio al cielo e arriva a Telemaco, figlio che attende il ritorno. Di nostos parla anche la parabola del Figliol prodigo con il ritorno di un figlio tra le braccia di un padre che accoglie e perdona.
---------------------------------

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival.
Grandi artisti, come Stefano Accorsi e Margherita Buy, per la prima volta a Veleia e graditissimi ritorni.
Archetipi (l’epica omerica, la tragedia greca) ed epigoni (da Seneca ad Ariosto), padri (Ettore, Ulisse) e figli (Astianatte, Telemaco), la luminosa potenza di temi universali che toccano l’animo umano e la leggerezza, l’originalità, (talvolta l’ironia) dei linguaggi scenici con cui vengono proposti.
Una serata speciale su Annibale nell’anno in cui Piacenza dedica una grande mostra al generale cartaginese.
Novità dell’edizione 2018 è infine “Veleia ragazzi”, la nuovissima sezione del Festival di Veleia dedicata al teatro per bambini e adolescenti: spettacoli e laboratori progettati per avvicinare i più giovani, con codici adeguati alla loro età, al patrimonio culturale e artistico su cui sono fondate le nostre comuni radici classiche e mediterranee.
(Paola Pedrazzini – Direttrice Artistica Festival di Teatro Antico di Veleia)

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

prima pagina precedente  17   18   19   20   21  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio