|
News800 presenti 27/7/2018 - Dal pomeriggio - Lungo Po

|
"il Po ricorda"Placentia città di confine | VI EdizioneVenerdì 27 luglio 2018,
MONSTER OF ORZOROCK – III EDIZIONE
Terza edizione della fortunata iniziativa in collaborazione con l’etichetta Orzorock Music e omaggio catartico al fiume nel suo aspetto terrifico, per guardare in volto le nostre paure ed essere più consapevoli delle problematiche ambientali.
Il concerto, inoltre, favorendo l’incontro di varie band, provenienti da diverse regioni italiane, rinnova il senso di crocevia dell’antico guado piacentino sul Po.
Già dal pomeriggio inaugurazione della mostra “Il viaggio negli occhi” presso il Centro visite del Parco fluviale del Trebbia, visita alla chiesa di Borgotrebbia a cura di Raimondo Sassi, laboratori artistici sul Lungo Po e navigazioni in attesa dell’esibizione delle band.
-----------------
Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione ideata dall’Associazione piacentina Arti e Pensieri, segnalata come caso virtuoso dal bando europeo PERFECT, promuove forme di fruizione attiva del paesaggio fluviale allo scopo di collegare il Po con il centro della città, innanzitutto per ricreare un’abitudine a frequentare il fiume, ma anche per ricucire il Po allo spazio urbano e ai suoi luoghi significanti.
Nell’ambito del festival che intende recuperare la consapevolezza del legame ancestrale tra la città di Piacenza e il suo fiume, proponiamo un ciclo di conferenze incentrate sul tema di Piacenza romana, accompagnate da laboratori (che terranno impegnati i più piccoli mentre gli adulti potranno liberamente assistere alle conversazioni degli archeologi) e aperitivi con reading sul Lungo Po.
Per l’edizione 2018 si è individuato nel Centro visite del Parco Fluviale del Trebbia, a Borgotrebbia, piccolo museo di recente creazione, un luogo particolarmente adatto per ospitare le conferenze: la posizione del museo alla confluenza del Trebbia nel Po, permette infatti di richiamare l’episodio del passaggio di Annibale in territorio piacentino, che nell’anno in corso viene già rievocato dall’assonanza tra 2018 e 218 a.C., data della battaglia della Trebbia, nonché della fondazione di Piacenza. Nell’ottica de IL PO RICORDA Annibale non è che uno dei tanti esempi che consentono di evidenziare la funzione storica di Piacenza quale crocevia posto all’incrocio di vie terrestri e fluviali.
IL PO RICORDA si svolge in collaborazione con il Comune di Piacenza (Politiche Culturali e Promozione Turistica; Eventi e Valorizzazione del Grande Fiume) e l’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia occidentale. La manifestazione ha il patrocinio del Via Francigena Collective Project 2018 ed è inserita nel prestigioso calendario del Francigena Festival 2018.
Fin dalla prima edizione ha il prezioso sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la collaborazione di diversi enti tra cui Orzorock Music.
Si ringrazia la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza. |
Approfondisci | Stampa news
| Link
27/7/2018 - ore 21:00 - Travo (PC) - Piazzetta dell’asilo, via Borgo Est

|
“Sogno di una notte di mezza estate” - Rappresentazione teatraleIncontro con l’autore | Serate letterarie dedicate a Giana Anguissola, 26-28 luglio 2018 - Travo (PC)“Sogno di una notte di mezza estate” di W. Shakespeare
Rappresentazione teatrale con l’attrice Carolina Migli Bateson e il Gruppo “Chez Actors”. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
26/7/2018 - ore 21:00 - Travo (PC) - Piazzetta dell’asilo, via Borgo Est

|
Incontro con la scrittrice Maristella BellostaIncontro con l’autore | Serate letterarie dedicate a Giana Anguissola, 26-28 luglio 2018 - Travo (PC)Incontro con la scrittrice Maristella Bellosta che presenta il suo libro "Le avventure di Pantagruele".
Interventi musicali a cura di Maddalena Scagnelli. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
25/7/2018 - ore 21:30 - Cortemaggiore, Piazza Patrioti

|
Aalan Farrington NO SMOKING QUARTETSummertime in Jazz 2018, Quinta edizione | 2 luglio – 11 agosto 2018Alan Farrington voce
Roberto Soggetti pianoforte
Marco Cocconi basso
Ricky Biancoli batteria
Protagonista dell’appuntamento magiostrino sarà Alan Farrington, un musicista dalla voce graffiante e dalla presenza istrionica, attivo in più formazioni che spaziano in vari generi musicali tra cui spicca l’amore per il Jazz: il sound della sua infanzia, trascorsa a Roma, dove arriva bambino dalla natia Inghilterra. Farrington si esibirà con i “No Smoking”, una band da lui guidata, nata con l'intento di fondere i migliori standard americani del '900, firmati da compositori del calibro di Gershwin, Porter, Ellington, Berlin con più recenti, ma altrettanto immortali, composizioni di autori come Lennon e McCartney, Stevie Wonder, Paul Simon, James Taylor e diversi altri. In repertorio non mancano anche composizioni originali, il tutto riproposto con arrangiamenti particolari e innovativi. Il risultato è una elegante ma energetica contaminazione tra swing e groove contemporanei che il perfetto affiatamento dei quattro componenti rende sempre fresca e godibile. Il gruppo ha già realizzato due CD, "Frank My Dear", dedicato a Frank Sinatra e "Yeah!", con cover ed inediti, mentre un terzo è in preparazione.
Alan Farrington, nato in Inghilterra nel 1951 da madre italiana, è un cantante, bassista e chitarrista britannico da anni stabilitosi sul Lago di Garda. E’ considerato uno dei maggiori jazz singer con sconfinamenti nel Rhythm & Blues e nel Rock, ma lui ama definirsi un musicista senza un genere specifico, ma dotato di gusto e di eclettismo. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
23/7/2018 - ore 21:30 - Antica Pieve di Vernasca

|
GRETA PANETTIERI 4ET guest FLAVIO BOLTROSummertime in Jazz 2018, Quinta edizione | 2 luglio – 11 agosto 2018Greta Panettieri voce
Flavio Boltro tromba
Andrea Sammartino pianoforte
Daniele Mencarelli basso
Alessandro Paternesi batteria
Dopo la folgorante interpretazione degli intramontabili classici della Bossa Nova brasiliana al fianco del mito Toquinho, applauditissima quest’inverno al Piacenza Jazz Fest da un Teatro Municipale stipato, è con grandissimo piacere che Summertime in Jazz ospiterà Greta Panettieri, questa volta come leader del suo quartetto, in una delle sue tappe più suggestive. Ospite speciale del concerto, sarà il trombettista Flavio Boltro.
Greta e Flavio sono due mondi e modi diversi di interpretare il Jazz che si incontrano. Lei cantante virtuosa, fuori dal coro per le sue scelte artistiche e professionali e per il suo rapporto con la voce; dotata di una grande estensione vocale e di una intensità espressiva che le consente di fare breccia nel cuore dell’ascoltatore e di dare sfogo a tutta la sua passione per il Jazz, il funk o per la musica brasiliana. Lui è uno dei più grandi trombettisti italiani, che fa parte della scena jazzistica mondiale da più di 15 anni. Diplomatosi al Conservatorio di Torino, si è “fatto le ossa” in Italia prima di esibirsi accanto a musicisti di grande levatura come Cedar Walton, Bob Berg, Don Cherry, Billy Hart e Billy Higgins, Billy Cobham e Michael Petrucciani. Di stanza a Parigi da diversi anni, attualmente collabora tra gli altri anche con Michel Portal e Laurent De Wilde.
Insieme i due propongono brani tratti dalle le loro ultime uscite discografiche, tra cui anche il fortunato e acclamato album della Panettieri dedicato alle canzoni di Mina. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
prima pagina precedente 16 17 18 19 20 successiva ultima pagina |