Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

15/7/2018 - ore 21:15 - Castel San Giovanni, Piazza XX Settembre

Angelo Branduardi - Hits Tour

Angelo Branduardi - Hits Tour

Valtidone Festival 2018 | 21ma edizione

Val Tidone Etnica/Jazz
-----------------------

Tornano gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone (Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone - Val Tidone Festival - Val Tidone Summer Camp), giunti quest'anno alla XXI edizione. Un progetto ambizioso che, firmato dalla Fondazione Val Tidone Musica e diretto artisticamente da Livio Bollani, si avvarrà come sempre del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: doveroso il ringraziamento all’ente di via Santa Eufemia, con il presidente Massimo Toscani ed i membri del Consiglio di Amministrazione su tutti, ma anche ai Sindaci della Val Tidone, alla Regione Emilia Romagna, a Libertà con la sua editrice Donatella Ronconi, agli sponsor dei Comuni e a tutti gli altri soggetti che sin dall’inizio si sono impegnati affinché ciò diventasse realtà.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

13/7/2018 - ore 17:30 - Strada dell’Aguzzafame 67, Borgotrebbia

"il Po ricorda"

"il Po ricorda"

Placentia città di confine | VI Edizione

Venerdì 13 luglio 2018, ore 17.30
IL SITO PLURISTRATIFICATO DI SANTA MARGHERITA: UNA VERA MACCHINA DEL TEMPO


Il sito che oggi ospita l’Auditorium Santa Margherita a Piacenza, sede della Fondazione di Piacenza e Vigevano, testimonia varie fasi di frequentazione messe in luce nel corso di scavi archeologici avvenuti tra la fine degli anni ’70 e i primi ’80. Ripercorreremo la storia di quest’area con particolare riferimento all’epoca romana, analizzeremo la ceramica ritrovata e scopriremo così come dopo un periodo relativamente breve dalla sua deduzione, la colonia di Piacenza si dimostri già un centro estremamente vitale dal punto di vista produttivo, inserendosi a pieno titolo nella grande tradizione artigianale padana.

Conferenza a cura di Elisa Ponzi, Arti e Pensieri.

La conferenza inizierà alle 17.30 (Strada dell’Aguzzafame 67, Borgotrebbia) e sarà seguita da un aperitivo-reading sul lungofiume (Lungo Po, zona Canottieri Vittorino da Feltre).

Il laboratorio, rivolto ai più piccoli e guidato da operatori didattici specializzati, permetterà ai giovani partecipanti di immedesimarsi nella figura dell’archeologo, scavando e trovando reperti nel terreno.
Evento a partecipazione libera.



-----------------
Giunta alla sua sesta edizione, la manifestazione ideata dall’Associazione piacentina Arti e Pensieri, segnalata come caso virtuoso dal bando europeo PERFECT, promuove forme di fruizione attiva del paesaggio fluviale allo scopo di collegare il Po con il centro della città, innanzitutto per ricreare un’abitudine a frequentare il fiume, ma anche per ricucire il Po allo spazio urbano e ai suoi luoghi significanti.

Nell’ambito del festival che intende recuperare la consapevolezza del legame ancestrale tra la città di Piacenza e il suo fiume, proponiamo un ciclo di conferenze incentrate sul tema di Piacenza romana, accompagnate da laboratori (che terranno impegnati i più piccoli mentre gli adulti potranno liberamente assistere alle conversazioni degli archeologi) e aperitivi con reading sul Lungo Po.

Per l’edizione 2018 si è individuato nel Centro visite del Parco Fluviale del Trebbia, a Borgotrebbia, piccolo museo di recente creazione, un luogo particolarmente adatto per ospitare le conferenze: la posizione del museo alla confluenza del Trebbia nel Po, permette infatti di richiamare l’episodio del passaggio di Annibale in territorio piacentino, che nell’anno in corso viene già rievocato dall’assonanza tra 2018 e 218 a.C., data della battaglia della Trebbia, nonché della fondazione di Piacenza. Nell’ottica de IL PO RICORDA Annibale non è che uno dei tanti esempi che consentono di evidenziare la funzione storica di Piacenza quale crocevia posto all’incrocio di vie terrestri e fluviali.

IL PO RICORDA si svolge in collaborazione con il Comune di Piacenza (Politiche Culturali e Promozione Turistica; Eventi e Valorizzazione del Grande Fiume) e l’Ente di gestione per i parchi e la biodiversità Emilia occidentale. La manifestazione ha il patrocinio del Via Francigena Collective Project 2018 ed è inserita nel prestigioso calendario del Francigena Festival 2018.

Fin dalla prima edizione ha il prezioso sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e la collaborazione di diversi enti tra cui Orzorock Music.
Si ringrazia la Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio per le province di Parma e Piacenza.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

11/7/2018 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano PC) - Area Archeologica Nazionale

VALERIO MASSIMO MANFREDI in "L’incubo dell’impero"

VALERIO MASSIMO MANFREDI in "L’incubo dell’impero"

Festival di Teatro Antico di Veleia | Edizione 2018

VALERIO MASSIMO MANFREDI
in
L’incubo dell’impero
Gli ultimi anni di Annibale

Graditissimo ritorno a Veleia per uno degli scrittori più tradotti ed eclettici (studioso del mondo antico, sceneggiatore, direttore di spedizioni di scavo, volto noto di programmi tv cult da Stargate-Linea di confine e Impero su La7 a Metropoli per Rai): Valerio Massimo Manfredi.
Con fascinazione e rigore Manfredi racconta gli ultimi anni della vita di Annibale quando il generale cartaginese divenne l'incubo dell'impero romano, un Osama Bin Laden del III secolo a.C., imprendibile, introvabile, pericolosissimo. Alla fine solo il tradimento del re di Bitinia pose fine all'incubo ma nessuno ebbe la soddisfazione di farlo prigioniero. Fu il più grande comandante della storia antica.
---------------------------------

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi, per la maggior parte creati in esclusiva per il festival.
Grandi artisti, come Stefano Accorsi e Margherita Buy, per la prima volta a Veleia e graditissimi ritorni.
Archetipi (l’epica omerica, la tragedia greca) ed epigoni (da Seneca ad Ariosto), padri (Ettore, Ulisse) e figli (Astianatte, Telemaco), la luminosa potenza di temi universali che toccano l’animo umano e la leggerezza, l’originalità, (talvolta l’ironia) dei linguaggi scenici con cui vengono proposti.
Una serata speciale su Annibale nell’anno in cui Piacenza dedica una grande mostra al generale cartaginese.
Novità dell’edizione 2018 è infine “Veleia ragazzi”, la nuovissima sezione del Festival di Veleia dedicata al teatro per bambini e adolescenti: spettacoli e laboratori progettati per avvicinare i più giovani, con codici adeguati alla loro età, al patrimonio culturale e artistico su cui sono fondate le nostre comuni radici classiche e mediterranee.
(Paola Pedrazzini – Direttrice Artistica Festival di Teatro Antico di Veleia)

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

11/7/2018 - ore 21:15 - Rottofreno, Castello di Santimento

Simona Bencini - Jazzin'on the Dance Floor Quintet

Simona Bencini - Jazzin'on the Dance Floor Quintet

Valtidone Festival 2018 | 21ma edizione

Val Tidone Etnica/Jazz
-----------------------

Tornano gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone (Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone - Val Tidone Festival - Val Tidone Summer Camp), giunti quest'anno alla XXI edizione. Un progetto ambizioso che, firmato dalla Fondazione Val Tidone Musica e diretto artisticamente da Livio Bollani, si avvarrà come sempre del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: doveroso il ringraziamento all’ente di via Santa Eufemia, con il presidente Massimo Toscani ed i membri del Consiglio di Amministrazione su tutti, ma anche ai Sindaci della Val Tidone, alla Regione Emilia Romagna, a Libertà con la sua editrice Donatella Ronconi, agli sponsor dei Comuni e a tutti gli altri soggetti che sin dall’inizio si sono impegnati affinché ciò diventasse realtà.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

8/7/2018 - ore 21:15 - Pianello Val Tidone, Piazza Madonna

Alessandro Quarta Quintet feat. Stefano Di Battista

Alessandro Quarta Quintet feat. Stefano Di Battista

Valtidone Festival 2018 | 21ma edizione

Val Tidone Etnica/Jazz
-----------------------

Tornano gli Eventi Musicali Internazionali della Val Tidone (Concorsi Internazionali di Musica della Val Tidone - Val Tidone Festival - Val Tidone Summer Camp), giunti quest'anno alla XXI edizione. Un progetto ambizioso che, firmato dalla Fondazione Val Tidone Musica e diretto artisticamente da Livio Bollani, si avvarrà come sempre del determinante sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano: doveroso il ringraziamento all’ente di via Santa Eufemia, con il presidente Massimo Toscani ed i membri del Consiglio di Amministrazione su tutti, ma anche ai Sindaci della Val Tidone, alla Regione Emilia Romagna, a Libertà con la sua editrice Donatella Ronconi, agli sponsor dei Comuni e a tutti gli altri soggetti che sin dall’inizio si sono impegnati affinché ciò diventasse realtà.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

prima pagina precedente  18   19   20   21   22  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio