Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

22/7/2017 - ore 21:15 - CHIOSTRO DI SAN COLOMBANO - Bobbio

La tenerezza - regia di Gianni Amelio

La tenerezza - regia di Gianni Amelio

BOBBIO FilmFestival

con Elio Germano, Giovanna Mezzogiorno, Micaela Ramazzotti, Greta Scacchi

Ospiti della serata il regista Gianni Amelio e l’attore Renato Carpentieri
--------------


BOBBIO FILM FESTIVAL
Bobbio, 22 luglio - 5 agosto 2017


Nella splendida cornice del borgo di Bobbio ritorna l’atteso appuntamento estivo con il Bobbio Film Festival diretto da Marco Bellocchio. Giunto alla ventunesima edizione, il Festival riconferma il suo alto profilo e la sua offerta culturale.
Durante le due settimane del Festival proseguono naturalmente Fare Cinema, il corso di alta formazione cinematografica diretto da Marco Bellocchio che quest’anno vede come Docenti di regia i Manetti Bros. e il seminario residenziale di critica cinematografica. Bobbio si animerà così di artisti, critici cinematografici, addetti ai lavori, appassionati, stagisti… che renderanno più interessante il momento caratterizzante del Festival: l’incontro-confronto del pubblico con i registi dopo le proiezioni dei film serali.?
Un Festival che, pur mantenendo intatta la sua prima vocazione e la sua autenticità, si rinnova e si impreziosisce nell’offerta culturale e formativa grazie all’impegno e alla progettualità dell’Associazione Marco Bellocchio e al sostegno di Ministero dei Beni Culturali, Regione Emilia Romagna, Provincia di Piacenza, Comune di Bobbio, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Camera di Commercio di Piacenza. A tutti loro va il nostro più sentito grazie!

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

22/7/2017 - ore 21:30 - Morfasso, Piazza

MAX DE ALOE QUARTET

MAX DE ALOE QUARTET

SUMMERTIME IN JAZZ 2017

Tra il Tango e il Jazz
Max De Aloe (armonica e fisarmonica)
Roberto Olzer (pianoforte)
Marco Mistrangelo (contrabbasso)
Nicola Stranieri (batteria)

Tempo di sandali, di occhiali da sole e di gonne corte. Tempo di giornate luminose, di gite in collina e di serate all’aria aperta. Tempo di serate passate all’aperto, ancor meglio ad ascoltare musica, meglio ancora se musica di quella buona, in programma ce ne sono almeno dodici che sono già di per sé una garanzia. La garanzia è quella offerta dall'associazione culturale Piacenza Jazz Club che organizza una nuova edizione di Summertime in Jazz, l’appuntamento itinerante con la musica di qualità dell’estate piacentina negli spazi più suggestivi della sua provincia.

La rassegna è stata fortemente voluta come sempre dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, che la sostiene economicamente, con il patrocinio e la collaborazione di ben nove enti comunali piacentini: in primis Piacenza, poi Castell’Arquato, Cortemaggiore, Lugagnano, Morfasso e Vernasca per la Val d’Arda; Bobbio, Rivergaro e Travo per la Val Trebbia. La rassegna si fregia inoltre del patrocinio e sostegno della Regione Emilia-Romagna e del patrocinio della Provincia di Piacenza.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

21/7/2017 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano - PC) - Area Archeologica Nazionale

LELLA COSTA in Il canto del nostro smarrimento, l’Odissea ribaltata

LELLA COSTA in Il canto del nostro smarrimento, l’Odissea ribaltata

Veleia, Festival di Teatro Antico | Edizione 2017

Testi di Lella Costa e Marco Baliani
tratti dallo spettacolo “Human”

D’armi io canto e dell’eroe che, primo, dalle coste di Troia venne all’Italia, profugo per suo destino… L’ispirazione è stata l’Eneide, il poema di Virgilio che celebra la nascita dell’impero romano da un popolo di profughi. Poi il mito di Ero e Leandro, amanti che vivevano sulle rive opposte dell’Ellesponto. Quindi le vicende degli esuli contemporanei che diventano tutt’uno con i miti antichi, in un corto circuito tra presente e passato ancestrale. E’ una specie di “Odissea ribaltata” quella che una meravigliosa Lella Costa ci racconta, interrogandosi sul senso profondo del migrare, senza rinunciare all’ironia “perché il teatro sa toccare nodi conflittuali terribili con la leggerezza del sorriso e la forza della poesia”.
---------------

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Il mito platonico dell’amore come desiderio di ricongiunzione che spinge ciascun individuo a cercare la propria metà perduta. Il mito di Palamede, l’eroe greco considerato un genio, inventore della scrittura, degli scacchi e di molto altro, condannato a morte perché denunciato da Odisseo di aver venduto i piani di guerra achei ai troiani e misteriosamente “cancellato” dalla Storia. Il mito a cui si ispirano e a cui attingono le ballate di Branduardi assiduo frequentatore dei temi della metafisica e dell'ontologia. Il mito dell’esule, oggi attualissimo, che annovera tra le sue fila personaggi come Ulisse ad Enea.
I miti classici, attraverso la forma del teatro, verranno interrogati da grandi protagonisti della scena artistica e culturale: Umberto Galimberti, Alessandro Baricco, Sergio Rubini, Valeria Solarino, Angelo Branduardi, Lella Costa, ciascuno di loro impegnato in un’appassionata ricerca, seguendo tracce filosofiche, letterarie e musicali.
Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi ed esclusivi da condividere in un luogo, il foro romano di Veleia, unico.

Paola Pedrazzini
direttrice artistica Festival di Teatro Antico di Veleia

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

19/7/2017 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano - PC) - Area Archeologica Nazionale

ANGELO BRANDUARDI in Antologica - Concerto con i brani più amati del cantautore

ANGELO BRANDUARDI in Antologica - Concerto con i brani più amati del cantautore

Veleia, Festival di Teatro Antico | Edizione 2017

Angelo Branduardi voce e violino
Antonello D'Urso chitarre
Andrea Pollione tastiera
Stefano Olivato basso,
Davide Ragazzoni batteria

“Io sono il trovatore, vado per terre e città, ora che sono giunto a questa città lasciate che prima di partire io canti”… Giunge a Veleia Angelo Branduardi, aedo contemporaneo che ha saputo rielaborare e rendere attuale nelle sue ballate la musica antica, coniugando geniali contaminazioni pop con una rigorosa ricerca.
Dal carpe diem di Cogli la prima mela, alla spiritualità del Cantico delle creature, al biblico Vanità di vanità il sofisticato menestrello ci trascinerà in un viaggio attraverso i suoi brani più amati (Alla fiera dell’est, Domenica e lunedì, Si può fare, La pulce d’acqua, Il sultano di Babilonia…) in cui alla ricchezza musicale si aggiunge la teatralità dell’interpretazione e la preziosità dei testi attinti ad un vastissimo patrimonio poetico (dai lirici greci Saffo e Alcmane, a Lucrezio, a San Francesco…).
---------------

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Il mito platonico dell’amore come desiderio di ricongiunzione che spinge ciascun individuo a cercare la propria metà perduta. Il mito di Palamede, l’eroe greco considerato un genio, inventore della scrittura, degli scacchi e di molto altro, condannato a morte perché denunciato da Odisseo di aver venduto i piani di guerra achei ai troiani e misteriosamente “cancellato” dalla Storia. Il mito a cui si ispirano e a cui attingono le ballate di Branduardi assiduo frequentatore dei temi della metafisica e dell'ontologia. Il mito dell’esule, oggi attualissimo, che annovera tra le sue fila personaggi come Ulisse ad Enea.
I miti classici, attraverso la forma del teatro, verranno interrogati da grandi protagonisti della scena artistica e culturale: Umberto Galimberti, Alessandro Baricco, Sergio Rubini, Valeria Solarino, Angelo Branduardi, Lella Costa, ciascuno di loro impegnato in un’appassionata ricerca, seguendo tracce filosofiche, letterarie e musicali.
Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi ed esclusivi da condividere in un luogo, il foro romano di Veleia, unico.

Paola Pedrazzini
direttrice artistica Festival di Teatro Antico di Veleia

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

19/7/2017 - ore 21:30 - Vernasca, Antica Pieve

RENZO RUGGIERI GROUP

RENZO RUGGIERI GROUP

SUMMERTIME IN JAZZ 2017

Renzo RuggIeri (fisarmonica)
Claudio Filippini (pianoforte)
Massimo Moriconi (contrabbasso)
Massimo Manzi (batteria)


Tempo di sandali, di occhiali da sole e di gonne corte. Tempo di giornate luminose, di gite in collina e di serate all’aria aperta. Tempo di serate passate all’aperto, ancor meglio ad ascoltare musica, meglio ancora se musica di quella buona, in programma ce ne sono almeno dodici che sono già di per sé una garanzia. La garanzia è quella offerta dall'associazione culturale Piacenza Jazz Club che organizza una nuova edizione di Summertime in Jazz, l’appuntamento itinerante con la musica di qualità dell’estate piacentina negli spazi più suggestivi della sua provincia.

La rassegna è stata fortemente voluta come sempre dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, che la sostiene economicamente, con il patrocinio e la collaborazione di ben nove enti comunali piacentini: in primis Piacenza, poi Castell’Arquato, Cortemaggiore, Lugagnano, Morfasso e Vernasca per la Val d’Arda; Bobbio, Rivergaro e Travo per la Val Trebbia. La rassegna si fregia inoltre del patrocinio e sostegno della Regione Emilia-Romagna e del patrocinio della Provincia di Piacenza.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

prima pagina precedente  33   34   35   36   37  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio