Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

17/7/2017 - ore 21:30 - Rivergaro, Piazza S. Agata

MUSICA NUDA “Leggera”

MUSICA NUDA “Leggera”

SUMMERTIME IN JAZZ 2017

Petra Magoni (voce)
Ferruccio Spinetti (contrabbasso)


Tempo di sandali, di occhiali da sole e di gonne corte. Tempo di giornate luminose, di gite in collina e di serate all’aria aperta. Tempo di serate passate all’aperto, ancor meglio ad ascoltare musica, meglio ancora se musica di quella buona, in programma ce ne sono almeno dodici che sono già di per sé una garanzia. La garanzia è quella offerta dall'associazione culturale Piacenza Jazz Club che organizza una nuova edizione di Summertime in Jazz, l’appuntamento itinerante con la musica di qualità dell’estate piacentina negli spazi più suggestivi della sua provincia.

La rassegna è stata fortemente voluta come sempre dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano, che la sostiene economicamente, con il patrocinio e la collaborazione di ben nove enti comunali piacentini: in primis Piacenza, poi Castell’Arquato, Cortemaggiore, Lugagnano, Morfasso e Vernasca per la Val d’Arda; Bobbio, Rivergaro e Travo per la Val Trebbia. La rassegna si fregia inoltre del patrocinio e sostegno della Regione Emilia-Romagna e del patrocinio della Provincia di Piacenza.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

16/7/2017 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano - PC) - Area Archeologica Nazionale

ALESSANDRO BARICCO - Palamede, L'eroe cancellato

ALESSANDRO BARICCO - Palamede, L'eroe cancellato

Veleia, Festival di Teatro Antico | Edizione 2017

Ideazione, scrittura e regia Alessandro Baricco
con Alessandro Baricco, Valeria Solarino
Giovanni Fabris e Paolo Bonato
luminismi e scene Roberto Tarasco
musiche originali Nicola Tescari
costumi Giovanna Buzzi
produzione Elastica srl

Ai tempi della guerra di Troia, Palamede era uno dei più noti eroi greci: guida dell’esercito e inventore. Condannato ingiustamente a morte per una falsa accusa mossa da Ulisse, il grande eroe fu lapidato e il suo nome cancellato dalla memoria. Eschilo, Sofocle ed Euripide lo celebrarono con tragedie che però andarono perdute.
Il genio poliedrico di Alessandro Baricco (scrittore, saggista, fondatore della leggendaria Scuola Holden di Torino) ha seguito le tracce letterarie dell’eroe cancellato e lo ha sottratto all’oblio con questo prezioso spettacolo teatrale, che ci fornisce inedite chiavi di lettura del mondo antico e che vede Baricco stesso in scena con la meravigliosa attrice Valeria Solarino.
---------------

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Il mito platonico dell’amore come desiderio di ricongiunzione che spinge ciascun individuo a cercare la propria metà perduta. Il mito di Palamede, l’eroe greco considerato un genio, inventore della scrittura, degli scacchi e di molto altro, condannato a morte perché denunciato da Odisseo di aver venduto i piani di guerra achei ai troiani e misteriosamente “cancellato” dalla Storia. Il mito a cui si ispirano e a cui attingono le ballate di Branduardi assiduo frequentatore dei temi della metafisica e dell'ontologia. Il mito dell’esule, oggi attualissimo, che annovera tra le sue fila personaggi come Ulisse ad Enea.
I miti classici, attraverso la forma del teatro, verranno interrogati da grandi protagonisti della scena artistica e culturale: Umberto Galimberti, Alessandro Baricco, Sergio Rubini, Valeria Solarino, Angelo Branduardi, Lella Costa, ciascuno di loro impegnato in un’appassionata ricerca, seguendo tracce filosofiche, letterarie e musicali.
Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi ed esclusivi da condividere in un luogo, il foro romano di Veleia, unico.

Paola Pedrazzini
direttrice artistica Festival di Teatro Antico di Veleia

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

14/7/2017 - ore 21:30 - Veleia (Lugagnano - PC) - Area Archeologica Nazionale

UMBERTO GALIMBERTI SERGIO RUBINI in Tà Erotikà - Le cose dell’amore

UMBERTO GALIMBERTI SERGIO RUBINI in Tà Erotikà - Le cose dell’amore

Veleia, Festival di Teatro Antico | Edizione 2017

Conferenza scenica di Umberto Galimberti,
Con letture a cura di Sergio Rubini,
Musica eseguita dal vivo all’arpa classica da Eleonora Bagarotti

L’apertura del festival è affidata al grande filosofo e psicoanalista junghiano Umberto Galimberti che ci guiderà nel territorio misterioso dell’Amore, in una colta e appassionata indagine intorno ai suoi enigmi: desiderio, seduzione, idealizzazione, follia, sacralità, trascendenza, possesso…
Con lui, un’icona del cinema italiano, lo straordinario attore Sergio Rubini leggerà brani dal Simposio di Platone che propone la seducente visione dell’amore capace di liberare la forza demoniaca dell’eros al di là del vincolo dei corpi e degli individui.
Ad impreziosire la parola detta, il suono incantatorio dell’arpa di Eleonora Bagarotti.
---------------

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Il mito platonico dell’amore come desiderio di ricongiunzione che spinge ciascun individuo a cercare la propria metà perduta. Il mito di Palamede, l’eroe greco considerato un genio, inventore della scrittura, degli scacchi e di molto altro, condannato a morte perché denunciato da Odisseo di aver venduto i piani di guerra achei ai troiani e misteriosamente “cancellato” dalla Storia. Il mito a cui si ispirano e a cui attingono le ballate di Branduardi assiduo frequentatore dei temi della metafisica e dell'ontologia. Il mito dell’esule, oggi attualissimo, che annovera tra le sue fila personaggi come Ulisse ad Enea.
I miti classici, attraverso la forma del teatro, verranno interrogati da grandi protagonisti della scena artistica e culturale: Umberto Galimberti, Alessandro Baricco, Sergio Rubini, Valeria Solarino, Angelo Branduardi, Lella Costa, ciascuno di loro impegnato in un’appassionata ricerca, seguendo tracce filosofiche, letterarie e musicali.
Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi ed esclusivi da condividere in un luogo, il foro romano di Veleia, unico.

Paola Pedrazzini
direttrice artistica Festival di Teatro Antico di Veleia

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

14/7/2017 - Inizio spettacoli ore 21.30 - Area archeologica di Veleia

Festival di Teatro Antico di Veleia

Festival di Teatro Antico di Veleia

Edizione 2017 | Dal 14 al 21 luglio

Torna l’appuntamento estivo con il Teatro Antico nella meravigliosa cornice dell’area archeologica di Veleia, dove si rinnova la dimensione (mutuata dall’esperienza più profonda del teatro greco) del rito civile di una comunità riunita per rivivere, attraverso la scena, i miti che appartengono a un passato collettivo.
Il mito platonico dell’amore come desiderio di ricongiunzione che spinge ciascun individuo a cercare la propria metà perduta. Il mito di Palamede, l’eroe greco considerato un genio, inventore della scrittura, degli scacchi e di molto altro, condannato a morte perché denunciato da Odisseo di aver venduto i piani di guerra achei ai troiani e misteriosamente “cancellato” dalla Storia. Il mito a cui si ispirano e a cui attingono le ballate di Branduardi assiduo frequentatore dei temi della metafisica e dell'ontologia. Il mito dell’esule, oggi attualissimo, che annovera tra le sue fila personaggi come Ulisse ad Enea.
I miti classici, attraverso la forma del teatro, verranno interrogati da protagonisti della scena artistica e culturale: Umberto Galimberti, Alessandro Baricco, Sergio Rubini, Valeria Solarino, Angelo Branduardi, Lella Costa, ciascuno di loro impegnato in un’appassionata ricerca, seguendo tracce filosofiche, letterarie e musicali.
Un cartellone d’eccezione composto da appuntamenti preziosi ed esclusivi da condividere in un luogo, il foro romano di Veleia, unico.
(Paola Pedrazzini – Direttrice Artistica Festival di Teatro Antico di Veleia)



PROGRAMMA

Venerdì 14 luglio, ore 21.30

UMBERTO GALIMBERTI
SERGIO RUBINI

in
Tà Erotikà
Le cose dell’amore

Conferenza scenica di Umberto Galimberti
Letture a cura di Sergio Rubini
Musica eseguita dal vivo all’arpa classica da Eleonora Bagarotti
------------------


Domenica 16 luglio, ore 21.30

ALESSANDRO BARICCO

Palamede
l’eroe cancellato

Ideazione scrittura, regia Alessandro Baricco
con Alessandro Baricco, Valeria Solarino
luminismi e scene Roberto Tarasco
musiche originali Nicola Tescari
costumi Giovanna Buzzi
produzione Elastica srl
------------------


Mercoledì 19 luglio, ore 21.30

ANGELO BRANDUARDI

in
Antologica
Concerto con i brani più amati del cantautore
Angelo Branduardi-voce e violino, Antonello D'Urso-chitarre,
Andrea Pollione-tastiera, Stefano Olivato-basso, Davide Ragazzoni-batteria
------------------


Venerdì 21 luglio, ore 21.30

LELLA COSTA

in
Il canto del nostro smarrimento
l’Odissea ribaltata

Testi di Lella Costa e Marco Baliani
tratti dallo spettacolo "HUMAN"

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .zip

spazio

13/7/2017 - dal 13 settembre 2017 - SECONDA SCUDERIA, CASTELLO DI VIGEVANO

UNA VETRINA PER LE CALZATURE

UNA VETRINA PER LE CALZATURE

UN PERCORSO NELLA STORIA DEI SETTORI CALZATURIERO E MECCANO-CALZATURIERO
ATTRAVERSO L’ESPOSIZIONE INTERNAZIONALE DELLE CALZATURE-THE MICAM

DAL 13 SETTEMBRE AL 2 NOVEMBRE 2017
13 September - 2 November 2017
Da Martedì a Domenica: 10 - 13; 15 - 18
Tuesday - Sunday

DAL 3 NOVEMBRE AL 30 DICEMBRE 2017
3 November - 30 December 2017
Da Martedì a Venerdì: 10 - 13
Tuesday - Friday
Per visite pomeridiane prenota su Facebook Officina Vigevano.
For after noon visits please book on Officina Vigevano Facebook page.
Sabato e festivi/: 10 - 13;
Saturday and holidays

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

prima pagina precedente  34   35   36   37   38  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio