|
News800 presenti 25/5/2017 - ore 10:15 - Teatro Municipale di Piacenza

|
ComicOpera, Bambini... all’Opera!Educazione alla musica | SPETTACOLO PER LE SCUOLE PRIMARIE DI PIACENZABambini... all’Opera!
ComicOpera
Gianni Schicchi di Siviglia di Lammermoor ecc. ecc.
Ideazione e regia
Corrado CASATI
Aiuto regia
Agostino BOSSI
Costumi e oggetti di scena
Scuola Due Giugno
Interpreti
Graziano Dallavalle Gianni Schicchi
Carlo Nicolini Ser Amantio di Nicolao, il notaio
Ruggiero Lopopolo Maestro Spinelloccio, il dottore
Aronne Rivoli Rinuccio, nipote di Buoso Donati
Paola Quagliata Lauretta, figlia di Gianni Schicchi
con la partecipazione di
Michela Cagnoni una parente di Buoso Donati
Coro e attori
Alunni delle classi del IV° CIRCOLO DIDATTICO PIACENZA
Scuola primaria De Amicis classi 4 A e 4 B
Scuola primaria Due Giugno classi 4 A, 5 A, 5 B, 5 C
insegnanti
Giovanna Abelli, Lucia Adorno, Fausta Agosti, Maria Pina Casella, Angela Chiappa, Vanessa Fummi, Manuela Lo Grasso, Giovanna Marzaroli, Mariuccia Mella, Tiziana Orlando, Germana Palazzo, Simonetta Pecora, Tiziana Perini, Elena Rapalli, Viola Uggeri, Letizia Zanuccoli |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
21/5/2017 - ore 17:30 - Piacenza – Oratorio S. Cristoforo
(via Angelo Genocchi, angolo via Gregorio X)

|
Riccardo Palazzo e Chiara CipelliBAF – Bibiena Art Festival 2017RICCARDO PALAZZO – tenore
CHIARA CIPELLI – fortepiano
Interpretano:
letteratura vocale di J. Schittino e R. Schumann |
Approfondisci | Stampa news
| Link
 |
21/5/2017 - ore 10.00 - 13.00 e 15.00 - 18.00 - Castell'Arquato (PC)

|
La Sforzesca di Castell’Arquato - Giardino, mulino e bosco VeraniFAI | Giardini aperti 2017Torna Giardini Aperti, l’appuntamento che da ormai moltissimi anni caratterizza il penultimo fine settimana di maggio.
Protagonista di questa edizione sarà il complesso della Sforzesca: antico edificio circondato da rustici e immerso nella campagna di Castell’Arquato. Viene fondato dagli Sforza di Santa Fiora alla fine del quattrocento e conta al suo interno un ampio e rigoglioso giardino. Qui dove la pianura incontra l’innalzarsi delle prime colline, oltre al complesso della Sforzesca, si potranno visitare altri due importanti beni storici e paesaggistici che si trovano nelle vicinanze: il Mulino della Sforzesca e Bosco Verani. Il Mulino, testimonianza delle tradizioni artigiane del luogo, è perfettamente conservato e tuttora abitato; il Bosco, invece, rappresenta uno degli ultimi e rarissimi esempi di bosco d’alto fusto presenti in pianura o prima collina, mantenuto e salvaguardato grazie all'impegno dei proprietari della Sforzesca. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
20/5/2017 - notte di sabato 20 maggio 2017 - Piacenza

|
Notte Europea dei MuseiTredicesima edizioneE’ giunta alla tredicesima edizione la rassegna “Notte Europea dei Musei“, iniziativa posta sotto il patrocinio del Consiglio d’Europa e dell’Unesco. Si tratta di un grande evento a carattere europeo, previsto quest’anno per la notte di sabato 20 maggio 2017, mirato a diffondere la conoscenza del patrimonio culturale presso il più ampio numero di cittadini. La massiccia partecipazione dei principali musei italiani all’edizione 2017 rappresenta un’importante occasione per riaffermare il ruolo centrale dell’Italia nelle politiche culturali europee. La città di Piacenza, grazie anche al suo cospicuo e variegato polo museale aderente al protocollo “Piacenza Musei in Rete” sottoscritto nel 2015, ha approntato una ricca e interessante offerta di proposte per la Notte dei Musei 2017, in grado di assecondare le più diverse aspettative dei visitatori. Di seguito vengono indicate le iniziative promosse da ogni singolo museo piacentino.
SABATO 20 MAGGIO
GUERCINO A PIACENZA
La salita alla cupola della Cattedrale e la visita alla mostra allestita nella Cappella Ducale di palazzo Farnese, sabato 20 maggio saranno visitabili sino alle 24 (con chiusura della biglietteria alle 23) e con ingresso a pagamento.
MUSEI CIVICI DI PALAZZO FARNESE - p.zza Cittadella 29 www.palazzofarnese.piacenza.it
Dalle 21 alle 24 apertura di tutte le Sezioni dei musei con ingresso gratuito.
Alle 21 e alle 21.45 “G come Guercino” attività ludico – teatrale per bambini dai 6 ai 10 anni; partecipazione gratuita sino ad esaurimento posti.
Spazio Mostre di Palazzo Farnese.
Alle 18 inaugurazione dell’esposizione dei lavori degli studenti dei licei artistici della regione ispirati alla reinterpretazione delle opere di Guercino. La mostra sarà aperta con ingresso gratuito sino alle 24 e proseguirà sino all’11 giugno.
Sino alle 24, sempre con ingresso gratuito, aperta anche la mostra Io qui sottoscritto. Testamenti di grandi italiani. La storia d’Italia narrata attraverso un punto di vista inedito: i testamenti di personaggi illustri.
MUSEO CIVICO DI STORIA NATURALE - via Scalabrini 107 www.msn.piacenza.it
dalle 21 alle 23 ingresso gratuito e vista alla mostra Tafakkur, l’Uomo, la Natura, l’Infinito.
GALLERIA D’ARTE MODERNA RICCI ODDI - via San Siro 13, www.riccioddi.it
Dalle 21 alle 24 apertura del museo con ingresso gratuito.
In collaborazione con Music Lab del Conservatorio Nicolini, nel giardino della Galleria Soundgrid: Griglia di significati, contenuti e memoria, installazione sonora e visiva a significare che la memoria di eventi sonori è fondamentale nella costruzione della esperienza sonora e musicale di ciascuno di noi. L’evento costituirà una delle iniziative di inaugurazione del Music Lab del Conservatorio Nicolini. Contenuti preparati ad hoc dagli studenti durante i corsi di composizione, composizione per immagini, tecniche de montaggio audio video (video e registrazioni dei concerti del conservatorio, nuove composizioni e audiovisivi realizzati) verranno riprodotti con tecniche innovative di spazializzazione Ambisonic e con particolari effetti visivi. Verrà appositamente preparato un ciclo di riproduzione in modo da avere una continua alternanza tra silenzi, suoni ed immagini ed una variazione autonoma dei contenuti.
PALAZZO GALLI – via Mazzini 14, www.bancadipiacenza.it, in collaborazione con la Banca di Piacenza:
Dalle 21 alle 24 apertura con ingresso gratuito alla mostra ‘800 SVELATO DA FONTANESI A LOJACONO un percorso inedito tra le opere della Galleria Ricci Oddi. La mostra raccoglie un'accurata selezione di 84 opere presenti nei depositi della Galleria, scelte per un'esposizione al pubblico ricca di qualità e suggestioni: dal Piemonte alla Sicilia, attraversando l'Italia, seguendo il principio regionale all'origine della collezione piacentina.
PALAZZO ROTA PISARONI e ANTIQUARIUM - Fondazione di Piacenza e Vigevano - Sant’Eufemia 13 www.lafondazione.com
Visite con ingresso gratuito all’Antiquarium dalle ore 21 alle 24
KRONOS - MUSEO DELLA CATTEDRALE - via della Prevostura 7 (ingresso dalla cripta della Cattedrale) www.duomopiacenza.it
Ingresso gratuito dalle ore 21 alle 24.
Ore 21 e ore 22 Angeli e Sibille. Attività ludico – didattica per bambini dai 6 ai 10 anni – partecipazione gratuita fino ad esaurimento posti (max 25 bambini per turno). Le eleganti Sibille degli affreschi del Guercino e gli angeli nelle opere del Museo Kronos saranno lo spunto per creare un simpatico ricordo della Notte dei Musei 2017.
MUSEO PALAZZO COSTA - Fondazione Horak e U.P.A. via Roma 80 www.piacenzamusei.it
Visite guidate gratuite per gruppi dalle ore 21, con inizio ad ogni ora (21, 22 e 23). I gruppi saranno formati da 20/25 visitatori, prenotazione obbligatoria (marcohorak@virgilio.it)
PICCOLO MUSEO DELLA POESIA - via Pace 5 www.piccolomuseodellapoesia.it
Dalle ore 17 alle ore 19 Massimo Silvotti incontra il grande poeta Paolo Valesio, già Ungaretti Professor alla Columbia University. Entrata libera
DOMENICA 21 MAGGIO
GALLERIA E COLLEGIO ALBERONI - via Emilia Parmense 67 www.collegioalberoni.it - 3494575709
A RIVEDER LE STELLE
Stelle cadenti, bolidi e meteoriti, il cielo stellato, la danza e il jazz
Ingresso gratuito a tutti gli eventi della serata
Il Collegio Alberoni, in collaborazione con l’Opera Pia Alberoni, l’Istituto Nazionale di Astrofisica, l’Osservatorio di Torino, il Gruppo Astrofili di Piacenza, Piacenza Jazz Club e Piccolo Museo della Poesia promuove una rassegna di eventi per domenica 21 maggio ore 20,30/24.00 intitolata “A riveder le stelle…” che sarà così articolata:
ore 20,30, Galleria Alberoni, “L’osservazione delle stelle cadenti al Collegio Alberoni nell’Ottocento” visita guidata attraverso il Collegio con salita alla terrazza degli Osservatori Meteo e Astronomico, animata da danza e letture a cura di Maria Rosa Pezza e con letture di Romano Gromi, la scuola ArteDanza introduce la visita con la coreografia “Il gelo della notte”. (La partecipazione alla visita guidata è libera, senza prenotazione, fino a esaurimento posti).
A seguire, alle ore 21,30, presso la Sala degli Arazzi “Tutti a caccia di bolidi e meteoriti”, conversazione di Daniele Gardiol, Istituto Nazionale di Astrofisica, Osservatorio Astrofisico di Torino.
A partire dalle ore 22,30 e fino alle 24 presso il Parco del Collegio Alberoni:
“Giove e i suoi satelliti l’ammasso globulare di stelle M13 e la coppia di galassie M81 e M82”, osservazione della volta celeste con alcuni telescopi rifrattori a cura del Gruppo Astrofili di Piacenza;
“La luce delle stelle”, animazione coreografica attorno alla Specola Astronomica a cura di Sabrina Ronchetti, direttrice della Scuola ArteDanza;
“La Specola Astronomica alberoniana”, visite guidate a uno dei pochissimi esemplari italiani di Osservatorio astronomico autonomo costruito nella seconda metà del XIX secolo;
Alle ore 23 nella Sala degli Arazzi, “Sotto le stelle del jazz”, Mattia Cigalini e Ambra Lo Faro in concerto.
Infine, durante tutta la serata (20,30-24) il Piccolo Museo della Poesia di Piacenza. “Incolmabili fenditure” effettuerà incursioni poetiche con letture di versi dedicati alle stelle cadenti e alla volta celeste.
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
19/5/2017 - ore 21:15 - Piacenza, Cattedrale

|
CLAUDIO JACOMUCCI (fisarmonica)Concerto di anteprima del Val Tidone Festival 2017"De Profundis" - Anteprima Val Tidone Festival 2017
Concerto per "Guercino a Piacenza"- Ingresso gratuito
Claudio Jacomucci, tra i maggiori fisarmonicisti del nostro tempo, è stato interprete in prima assoluta di brani di compositori come Luciano Serio, Franco Donatoni, Gyorgy Kurtag e Luis De Pablo. Ha suonato in sale e teatri dalla Scala di Milano alla Concertgebow di Amsterdam, dalla Filarmonica di Berlino alla Sala Messiaen di Parigi.
PROGRAMMA
S. Gubaidulina: De Profundis
J.S. Bach: Fuga BWV 539
J. Dowland: Lachrimae Antiquae
J.S. Bach: Passacaglia et Thema Fugatum BWV 582
C. Jacomucci: Suite per fisarmonica (estratto)
E. Elgar- C. Jacomucci: Enigma 9 "Nimrod"
J.S. Bach: Contrapunctus XIV BWV 1080
C. Jacomucci: Orfeo ed Euridice - Omaggio a Monteverdi
Su prenotazione, sarà possibile visitare la mostra "Guarcino a Piacenza" e salire alla Cupola del Duomo fino alle ore 23.00.
Info e prenotazioni: guercinopiacenza.com - 335.1492369 |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
prima pagina precedente 40 41 42 43 44 successiva ultima pagina |