|
News800 presenti 24/10/2016 - ore 20:00 - Teatro Gioia - via Melchiorre Gioia 20/a - Piacenza

|
L’altra cenaLa geografia del Festival “L’altra scena“ 2016 narrata attraverso i piatti di due grandi chefIsa Mazzocchi (La Palta di Bilegno, Piacenza)
Igles Corelli (Atman di Lamporecchio, Pistoia)
L’ALTRA CENA
voce narrante Nicola Cavallari
commento musicale Mattia Cigalini
coordinamento organizzativo Michele Milani
produzione Teatro Gioco Vita / Festival “L’altra scena”
Una serata che potremmo definire al di fuori dell’ “ordinario teatrale”. È “L’altra cena”, evento speciale della sesta edizione del Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena”, organizzato a Piacenza da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e Comune di Piacenza, il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e di Iren Emilia e la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita, programma curato da Jacopo Maj.
“L’altra cena” racconta la geografia del Festival “L’altra scena” 2016 attraverso i piatti di due grandi chef: Isa Mazzocchi de La Palta di Bilegno e Igles Corelli del ristorante Atman di Lamporecchio in provincia di Pistoia.
Appuntamento lunedì 24 ottobre alle ore 20 al Teatro Gioia (in via Melchiorre Gioia 20/a). Una narrazione molto particolare, che utilizza l’arte della cucina e il piacere del gusto, a cui faranno da contrappunto la voce recitante di Nicola Cavallari e il commento musicale di Mattia Cigalini. “L’altra cena” è una produzione Teatro Gioco Vita / Festival “L’altra scena” con il coordinamento organizzativo di Michele Milani. Collaborano tra gli altri alla realizzazione dell’evento IntegraRent e Istituto Professionale di Stato per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione “G. Marcora” di Piacenza.
Il menù della serata diventa un vero e proprio viaggio nelle città di origine degli artisti ospiti del Festival, nei luoghi in cui è nata e si realizza la loro ricerca teatrale: ogni portata è una tappa di un percorso che vede alternarsi i piatti dei due chef in una sorta di ideale staffetta artistica, culturale, gastronomica.
Si parte da Milano (Milanese di porcini e tartufo con olio al ginepro e caprino, a cura di Isa Mazzocchi) per fare tappa a Perugia (Fegatocrok. Morbido di fegatini di pollo ripieno di tartufi, avvolto nel pane croccante al sapore di bruschetta, olio di cipolla bruciata, a cura di Igles Corelli).
E ancora, Trento (con la Mazzocchi, Strudel di pancetta con pescegatto e insalata russa alle mele), Castelfranco Veneto (con Corelli, Sparomorbido. Crema di polenta bianca, polpette di cacciagione al sapore di spiedo), Capodistria-Ravenna (Fuzi istriani con capriolo e castagne, piatto curato da Isa Mazzocchi) e Piacenza-Vicenza (Anatralenta. Anatra ripiena, spuma di fagioli borlotti, lumache in salsa, piatto curato da Igles Corelli). Per finire con Rimini (a cura della Mazzocchi, semifreddo di squacquerone con piadina alle pere) e Piacenza (L’altra cena surprise, a cura di Corelli).
Con questa iniziativa il Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” dimostra ancora una volta la proposta di un teatro capace di aprirsi a nuove sfide e a confronti inusitati, riuscendo così ad intercettare la curiosità di un pubblico sempre più composito e articolato.
INFO
“L’altra cena” al Teatro Gioia è un evento a pubblico limitato, massimo 100 posti, con prenotazione obbligatoria. Il costo del biglietto è di 100 euro (intero) e 90 euro (ridotto per gli abbonati 2016/2017 di Teatro Gioco Vita). |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
 |
22/10/2016 - Dal 22 al 28 ottobre 2016 - Piacenza

|
Pulcheria - Volti e voti di donne | 22-28 ottobre 201670 anni dalla prima volta al voto delle donne italianeSABATO 22 OTTOBRE
ore 17
Galleria Nuovo Spazio
LETIZIA FORNASIERI
Inaugurazione della mostra personale della pittrice milanese
----
ore 18.00
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Incontro con EVA CANTARELLA
Passato prossimo. Donne romane da Tacita a Sulpicia
“La storia delle donne romane non è un passato remoto, è il nostro passato prossimo. Forse parte del nostro presente”.
Eva Cantarella, una delle massime studiose del mondo antico, ci guida in un affascinante viaggio alla scoperta delle nostre radici.
Le storie di dee, eroine e donne realmente esistite. Le regole giuridiche e le pratiche sociali come il controllo del "ventre" e la cessione dell'utero. La storia di un lungo silenzio, del mutamento di leggi e costumi. Le reazioni maschili e l'emancipazione femminile. Il formarsi a Roma di un modello di rapporto tra uomini e donne che lascia tracce fino ad oggi.
----
LUNEDì 24 OTTOBRE
ore 18
Auditorium Sant’Ilario
Incontro con SIMONA SPARACO
In collaborazione con Apid Confapi Industria
Conduce l’incontro la Direttrice di Telelibertà NICOLETTA BRACCHI
Letture di brani di libri dell’autrice a cura dell’attrice LETIZIA BRAVI
Classe 1978, scrittrice e sceneggiatrice, Simona Sparaco vive oggi tra Roma e Singapore e ha al suo attivo romanzi di grandissimo successo editoriale come "Lovebook" (sull'amore ai tempi di Facebook), "Nessuno sa di noi" (caso letterario dell’anno, finalista al Premio Strega 2013 sul tema della maternità e dell’aborto terapeutico), "Se chiudo gli occhi" (Premio Bancarella e Premio Tropea sul rapporto padre-figlia), "Equazione d’amore" (sulla complessità delle dinamiche sentimentali).
A seguire aperitivo
----
MARTEDì 25 OTTOBRE
ore 16.30
Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi
L'ausilio femminile piacentino nella grande guerra in particolare sanità ed industria
A cura della Società Dante Alighieri - Comitato di Piacenza
Relatore gen. Eugenio Gentile
----
MERCOLEDì 26 OTTOBRE
ore 17.30
Salone Monumentale della Biblioteca Passerini Landi
Donne d’Italia - Il centro italiano Femminile. La Chiesa, il Paese dal 1945 agli anni Duemila
In collaborazione con CIF Piacenza
Daniela Morsia e Nadia Lodi presentano il volume di Maria Chiaia.
----
GIOVEDì 27 OTTOBRE
ore 11
Aula Magna del Seminario Vescovile
Ragazze, si vota!
1946-2016 Il primo voto a settant'anni di distanza: un confronto generazionale
Cosa significa per le ragazze di oggi e per quelle del 1946 votare per la prima volta? Studentesse del Liceo Artistico Cassinari ne parlano insieme all'assessora alla Politiche Scolastiche, Giovanili e Pari Opportunità Giulia Piroli. Coordina Rossella Groppi.
----
ore 18.30
Auditorium Sant’Ilario
Quando decido di diventare mamma
in collaborazione con Giovanna Sgorbani idrochinesiologa e associazione Piace Cibo Sano
Un incontro per indagare un argomento delicato e ricco di sfaccettature che una recente campagna pubblicitaria ha presentato in modo fuorviante.
Roberta Mori presidente Commissione Pari Opportunità Regione Emilia Romagna
Renza Bonini ginecologa e direttrice Ostetricia e Ginecologia Ospedale Piacenza
Maria Cristina Molinaroli ginecologa e direttrice Consultori Familiari Ausl Piacenza
Aurora Occa esperta di comunicazione sanitaria
Lara Albanese astrofisica a Firenze, madre di cinque figli
Modera la giornalista Elisa Malacalza.
Con il patrocinio dell’azienda Ausl, della commissione delle Elette del Comune di Piacenza e dell’Associazione Donne Medico. A cura di Associazione Essere Mamma e Piace Cibo Sano
A seguire aperitivo sostenibile dell'azienda agricola Morini in collaborazione con Gotico Ricevimenti
----
ore 21
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
FEDERICA FRACASSI
in
Tre lai
di Giovanni Testori
regia di Renzo Martinelli
Tre canti d’amore disperati di donne che si scontrano con un’assenza: Cleopatra, con il suo amore prepotentemente vissuto e poi perduto per Antonio; Erodiade, straziata dalla sottrazione infinita, dall’amore mai consumato per Giovanni Battista; Maria con il suo Amore puro e disinteressato per Gesù, durante il Calvario.
Uno spettacolo teatrale struggente e bellissimo, interpretato da una delle attrici più interessanti della scena contemporanea, Federica Fracassi (Premio Ristori, Premio Olimpici del Teatro, Premio della Critica, Premio Eleonora Duse, Premio Ubu…).
----
VENERDì 28 OTTOBRE
ore 11
Auditorium Sant’Ilario
Nadia Gallico Spano: una ragazza alla Costituente
A cura di Soroptimist International Piacenza
Chiara Spano presenta la figura e l’attività della madre Nadia, una delle 21 donne elette all'Assemblea Costituente della Repubblica nel 1946. Modera l'assessora Giulia Piroli.
----
ore 21
Auditorium della Fondazione di Piacenza e Vigevano
Sinfonia al femminile
Presentazione del volume di Giovanna Frisoli e Amerigo Sallusti
In collaborazione con Le Piccole Pagine
Conduce ELEONORA BAGAROTTI
Intermezzi canori e sonori di MADDALENA SCAGNELLI
Ada Gobetti, Mother Jones, Emma Goldman e tante altre… Donne che hanno attraversato la storia provocando cambiamenti radicali, donne che hanno vissuto con l’idea che un mondo migliore è possibile, tanto che i temi di giustizia sociale da loro trattati agitano l’attualità ancora oggi. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
22/10/2016 - ore 20:30 - Azienda agricola I Ronchi, Baselica (Fiorenzuola d’Arda)

|
La notte dei tabarritranslands - Associazione Le Terre TraverseCon la partecipazione di Sandro Zara (Tabarrificcio Veneto)
In collaborazione con Gli amici del Tabarro e Tabarrificio Veneto.
Con il patrocinio del Comune di Fiorenzuola d’Arda |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
21/10/2016 - ore 21:00 - Teatro Comunale Filodrammatici, via Santa Franca 33 - Piacenza

|
VITA DA CAVIE da “Magma (Spurious)” di Lars IyerL'altra scena - Festival di Teatro Contemporaneonuova produzione - prima nazionale
VITA DA CAVIE
da “Magma (Spurious)” di Lars Iyer
regia Nicola Cavallari
drammaturgia Marta Dalla Via
collaborazione drammaturgica Diego Dalla Via
disegno luci Alessandro Gelmini
scenotecnica Davide Giacobbi
costumi Tania Fedeli
con Marta Dalla Via e Nicola Cavallari
musiche dal vivo Francesco Brianzi
produzione Teatro Gioco Vita / Festival “L’altra scena”
Al termine dello spettacolo incontro con Nicola Cavallari e Marta Dalla Via a cura di Nicola Arrigoni
A Piacenza una nuova produzione di Teatro Gioco Vita per “L’altra scena”: ormai una consuetudine del Festival di teatro contemporaneo curato da Jacopo Maj. Per l’edizione 2017, la sesta della rassegna organizzata da Teatro Gioco Vita con Fondazione Teatri di Piacenza e Comune di Piacenza, il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano e di Iren Emilia e la collaborazione dell’Associazione Amici del Teatro Gioco Vita, lo spettacolo è “Vita da cavie” e nasce dalla collaborazione tra Marta Dalla Via e Nicola Cavallari. La prima nazionale è in programma venerdì 21 ottobre alle ore 21 al Teatro Comunale Filodrammatici.
Tratto da “Magma (Spurious) di Lars Iyer, il progetto vede la regia di Nicola Cavallari e la drammaturgia di Marta Dalla Via, entrambi anche interpreti in scena con le musiche dal vivo di Francesco Brianzi. Ha collaborato alla drammaturgia Diego Dalla Via. Il disegno luci è di Alessandro Gelmini, la scenotecnica di Davide Giacobbi, i costumi sono di Tania Fedeli.
Una stanza, un uomo e una donna, due intellettuali e la muffa. La muffa che avanza. “Vita da Cavie” è un moderno “Aspettando Godot”, se soltanto “Aspettando Godot” l’avessero scritto i Monty Python. Due persone, come chiuse in gabbia aspettano e dissertano. Parlano di tutto o meglio di niente: l’Europa, Kafka, la medicina e qualsiasi cosa venga in mente ad uno dei due intellettuali. Passano il tempo con l’unica arma che è rimasta loro a disposizione, la parola. Le parole, la paura del giudizio dell’altro, ma soprattutto la paura della muffa che avanza dalle pareti verso di loro, come in una sorta di sadico esperimento.
Come si comporterebbe Kafka se la muffa lo volesse mangiare? I massimi sistemi, i migliori pensatori del nostro secolo stanno per essere inghiottiti senza che nessuno intervenga. Uno spettacolo ironico, satirico. Un bisogno unico, una sola urgenza: riappropriarci della nostra parte emotiva, giocosa. E la necessità del tornare a fare e non solo a parlare.
Lars lyer, professore di filosofia all’università di Newcastle è autore di due saggi su Maurice Blanchot. Oltre a scrivere regolarmente sul suo seguitissimo blog “Spurious”, collabora a uno dei principali blog letterari britannici, “Ready, Steady, Book”. “Magma” è il suo romanzo d’esordio.
In questi anni il Festival di teatro contemporaneo “L’altra scena” si è caratterizzato tra le altre cose per la realizzazione di nuovi progetti creativi che hanno visto il debutto in occasione della rassegna: nel 2015 “Angelo della gravità” diretto e interpretato da Leonardo Lidi e “Il cavaliere inesistente” con la regia e le scene di Fabrizio Montecchi; nel 2013 “Donna di Porto Pim”, ballata per attori e ombre dal racconto di Antonio Tabucchi, un progetto di Fabrizio Montecchi e Tiziano Ferrari; nel 2012 gli studi di Mariangela Granelli e Fabrizio Montecchi su “Le regole del saper vivere nella società moderna” di Jean-Luc Lagarce (“È così che tutto comincia”, con regia e scene di Montecchi e interpretato dalla Granelli) e di Flavio Ambrosini e Renato Palazzi su Guido Gozzano (“Questa cosa vivente detta guidogozzano”).
“SGUARDI CRITICI” progetto di critica teatrale per le giovani generazioni
“Vita da cavie” è inserito nel programma “Sguardi critici”, progetto di critica teatrale curato da Nicola Arrigoni. Nell’ambito del percorso educational assisteranno allo spettacolo le classi 2 scientifico E e 1 scientifico B del Liceo “Gioia” con le insegnanti Maria Augusta Schippisi e Antonella Tampellini. Al termine della rappresentazione gli studenti dialogheranno con Nicola Cavallari e Marta Dalla Via. L’incontro, aperto a tutto il pubblico, è curato da Nicola Arrigoni.
INFO
I biglietti per lo spettacolo “Vita da cavie” costano 10 euro (intero), 8 euro (ridotto convenzioni) e 5 euro (ridotto studenti). I posti non sono numerati. La prevendita è in corso alla biglietteria di Teatro Gioco Vita in via San Siro 9, dal martedì al venerdì ore 10-16 e sabato ore 10-13 (tel. 0523.315578, biglietteria@teatrogiocovita.it). Il giorno dello spettacolo la biglietteria funziona al Teatro Comunale Filodrammatici (in via Santa Franca 33) dalle ore 20.
TEATRO COMUNALE FILODRAMMATICI via Santa Franca 33 - telefono 0523.315578
Per informazioni: Teatro Gioco Vita, tel. 0523.315578, info@teatrogiocovita.it
|
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
20/10/2016 - ore 21:00 - Museo Civico di Storia Naturale, Via Scalabrini 107 - Piacenza

|
MINERALI, LUCI E COLORI!In occasione della Settimana della Terra- Inaugurazione della NUOVA ILLUMINAZIONE DELLA COLLEZIONE MINERALOGICA "DOSI" a cura del Gruppo Mineralogico Paleontologico Piacentino con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano
- Rassegna "DESERTI - SE CI FOSSE IL SUONO DELL'ACQUA SOLTANTO" con opere di Alessandra Chiappini
- Anteprima l'iniziativa "SULLE TRACCE DI LEONARDO".
A seguire piccolo brindisi per tutti |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf
prima pagina precedente 50 51 52 53 54 successiva ultima pagina |