|
News800 presenti 25/9/2016 - Edizione 2016 - Piacenza

|
48^ Settimana Organistica Internazionale – 19^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”Dal 25 settembre al 6 novembre 2016Il prossimo 25 settembre ha inizio, come da tradizione, la 48^ Settimana Organistica Internazionale con importanti appuntamenti che ci accompagneranno per sei settimane, ogni fine settimana, fino al 6 novembre.
La rassegna, come al solito di grande interesse e valore artistico, propone una serie di 7 diversi eventi musicali che vedranno esibirsi il fior fiore del concertismo per organo internazionale con solisti fra i più prestigiosi al mondo che, con programmi sempre accattivanti e nuovi, si cimenteranno di volta in volta con le particolari sonorità di 3 organi piacentini. Un appuntamento sarà inoltre dedicato allo storico Fortepiano Slepila. In particolare, per il collegamento ad EXPO, vi sarà largo spazio dedicato al contemporaneo con apposite commissioni a compitori di grande prestigio, sia giovani sia già affermati.
La manifestazione, che contiene anche la 18^ Rassegna Contemporanea "Giuseppe Zanaboni", è realizzata sotto l’alto patronato dell’UNESCO e della Commissione Europea che ne ha riconosciuto, come da anni accade, l’alto valore culturale ed artistico, nonché il respiro europeo.
La manifestazione fa parte del Festival Europeo della Via Francigena, edizione 2016.
Maggiori dettagli sui singoli eventi possono essere trovati sul sito www.gruppociampi.com cliccando "Settimana Organistica Internazionale".
PROGRAMMA GENERALE
Domenica 25 settembre 2016
Piacenza, Basilica di Savino, ore 21
Loïc Mallié (Francia) in concerto
19^ Rassegna Contemporanea "Giuseppe Zanaboni"
---
Domenica 2 ottobre 2016
Piacenza, Chiesa di S. Cristoforo, ore 16
DAL BAROCCO AL ROMANTICISMO
Trio Sophia
Alessandra De Negri, soprano
Lilian Stoimenov, tromba
Stefano Chiozzi, fortepiano
---
Sabato 8 ottobre 2016
Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 21
Maurice Clerc (Francia) in concerto
19^ Rassegna Contemporanea "Giuseppe Zanaboni"
---
Sabato 15 ottobre 2016
Piacenza, Basilica di S. M. di Campagna, ore 21
L’ORGANO TEATRALE
Rudolf Meyer (Svizzera) in concerto
---
Domenica 23 ottobre 2016
Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 21
Thomas Lacôte (Francia) in concerto
19^ Rassegna Contemporanea "Giuseppe Zanaboni"
---
Sabato 29 ottobre 2016
Piacenza, Basilica di S. Savino, ore 21
Jean Guillou (Francia) in concerto
19^ Rassegna Contemporanea "Giuseppe Zanaboni"
---
Domenica 6 novembre 2016
Piacenza, Basilica di S. Giovanni in Canale, ore 16
Martin Baker (Inghilterra) in concerto
---
L'ingresso ai concerti è gratuito
|
Approfondisci | Stampa news
| Link
25/9/2016 - ore 10:00 - Azienda Agricola e Agrituristica Quercia Verde, Alseno

|
La Vendemmia dei bambinitranslands - Associazione Le Terre TraverseIn collaborazione con Slow Food Piacenza |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
 |
23/9/2016 - 23-24-25 SETTEMBRE 2016 - PALAZZO EX ENEL - via Santa Franca 36 - PIACENZA

|
LIVENEL PERFORMING ARTS FESTIVALa cura di Placentia Artein collaborazione con la Fondazione di Piacenza e Vigevano e il Comune di Piacenza
artisti: Davide Allieri, Marco Belfiore, Bellagio Bellagio, Arianna Carossa, Mara Oscar Cassiani, Roberto Fassone, Gli Impresari con Guido Modanese, Go Dugong, Félix Lachaize, Luca Leggero, Palmwine, GianMarco Porru, Martin Romeo, Guido Segni, Venturi & Vasiljević
LIVENEL nasce dalla volontà di sviluppare a Piacenza un evento di arti performative – con focus sulla ricerca e sperimentazione nelle arti visive –, privilegiando il lavoro di giovani performer. Il festival avrà luogo negli spazi della ex sede degli uffici Enel, una palazzina nel centro città che fonde architettura industriale e liberty. Dal 2002 è proprietà della Fondazione di Piacenza e Vigevano, che intende trasformarla in un centro per l’arte e la cultura contemporanea. Gli eventi si svolgeranno nel lungo salone del piano terra, un vasto open space non ancora restaurato, ideale per l’esecuzione di spettacoli dal vivo e site-specific.
Il programma del festival comprende dieci performance, un workshop a cura di Martin Romeo, sound performance e dj set a chiusura delle serate di venerdì e sabato, e un momento di incontro teorico sulla storia della pratica performativa a cura di Jennifer Malvezzi (Università degli Studi di Parma).
Le performance costituiscono il fulcro del progetto; estremamente eterogenee fra loro, lasciano emergere la natura poliedrica di questa pratica espressiva.
Attraverso l'impiego di media differenti e raccogliendo una molteplicità d’influenze artistico-culturali – dalla net art alle arti digitali, dal teatro Noh alla danza contemporanea, fino alla ricerca musicale – gli interventi live che animeranno lo spazio Ex Enel raccontano le sfaccettature della nostra contemporaneità, dei suoi risvolti pubblici e sociali e della ricerca nell’ambito delle arti.
Traendo ispirazione dalla peculiarità del luogo e dal dialogo con esso, le performance presentate coinvolgono lo spettatore in una nuova esperienza di fruizione dell’arte e dello spazio.
Nelle giornate di giovedì, venerdì e sabato si svolgerà un workshop rivolto agli studenti delle scuole superiori di Piacenza a cura di Martin Romeo, artista multimediale e direttore di Toolkit Festival (VE). Il workshop fornisce gli strumenti necessari a costruire un progetto basato sull’utilizzo di elementi multimediali (scenografie digitali, performance audiovisuali, installazioni interattive, etc.). Vengono affrontate le fasi e le problematiche della costruzione di un processo, dalla produzione alla messa in scena, per poter realizzare una propria opera artistica.
La prima edizione di LIVENEL, proponendo spettacoli live e site-specific in una location unica che serba il fascino di un'archeologia industriale abbandonata, intende sensibilizzare il pubblico all’arte contemporanea, con rinnovata attenzione alla performance, capace di coinvolgere lo spettatore nel qui ed ora dell’evento artistico. L’intenzione è di non limitarsi ad un evento occasionale nel 2016, ma di reiterare il Festival negli anni successivi – a cadenza annuale o biennale – per conferire continuità al progetto, affinché contribuisca all' approfondimento e alla crescita della pratica performativa.
Il Festival intende infine valorizzare l’edificio Ex Enel in vista di una sua possibile riapertura permanente come centro di arte contemporanea, fortemente voluta dall’attuale consiglio di amministrazione della Fondazione di Piacenza e Vigevano. |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
18/9/2016 - ore 10:00 - Azienda Agricola e Agrituristica Quercia Verde, Alseno

|
La Vendemmia dei bambinitranslands - Associazione Le Terre TraverseIn collaborazione con Slow Food Piacenza |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
17/9/2016 - 17-18 settembre, da sabato a domenica - Azienda Agricola e Agrituristica La Finestra sul Po, San Nazzaro di Monticelli d’Ongina

|
Erba selvatica | Acquerello all’aria apertatranslands - Associazione Le Terre TraverseSeminario, anche residenziale, con l’artista Silvia Molinari |
Approfondisci | Stampa news
| Allegato in .pdf | Link
prima pagina precedente 52 53 54 55 56 successiva ultima pagina |