Fondazione di Piacenza e Vigevano News
  Come Richiedere un Contributo
spazio
  News
spazio
  Rassegna Stampa
spazio
  Comunicati Stampa
spazio
  Eventi Auditorium Piacenza
spazio
  Eventi Auditorium Vigevano
spazio
  Newsletter
spazio

invia
 
Home Page     News   

News

800 presenti

16/9/2016 - ore 12:00 - Sala Consiliare, Comune di Piacenza, p.zza Cavalli

48^ Settimana Organistica Internazionale  – 19^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”

48^ Settimana Organistica Internazionale – 19^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni”

Conferenza stampa di presentazione

COMUNICATO STAMPA

Si avverte che il giorno 16 settembre 2016 (venerdì), alle ore 12, presso la Sala Consiliare, Comune di Piacenza, p.zza Cavalli, si terrà la CONFERENZA STAMPA di presentazione della prossima 48^ Settimana Organistica Internazionale – 19^ Rassegna Contemporanea “Giuseppe Zanaboni” (63^ manifestazione organistica ideata e curata dal Gruppo Strumentale Ciampi – 1953/2016).

La rassegna, come al solito di grande interesse e valore artistico propone, in una serie di 7 diversi appuntamenti, il fior fiore del concertismo per organo internazionale con nomi fra i più prestigiosi al mondo che, con programmi sempre accattivanti e nuovi, si cimentano di volta in volta con le particolari sonorità di 3 organi piacentini ed un fortepiano storico.
La manifestazione è realizzata sotto l’alto patronato dell’UNESCO che ne ha riconosciuto – come da molti anni accade – l’alto valore culturale ed artistico e della Commissione Europea. La manifestazione è parte integrante del Festival Europeo della Via Francigena 2016.

Inoltre la manifestazione si avvale dello storico contributo di: Regione Emilia-Romagna, Comune di Piacenza – Assessorato alla Cultura, Fondazione di Piacenza e Vigevano, Banca di Piacenza, Camera di Commercio di Piacenza, Società Steriltom s.r.l.; e della collaborazione di Cremona Organi s.r.l., Associazione Piacenza TCM Urbis, International Music Council of Unesco, Nuovo Giornale.

Le SS. VV. sono invitate a partecipare.

Approfondisci | Stampa news | Link

spazio

11/9/2016 - ore 10:00 - Azienda Agricola e Agrituristica Quercia Verde, Alseno

La Vendemmia dei bambini

La Vendemmia dei bambini

translands - Associazione Le Terre Traverse

In collaborazione con Slow Food Piacenza

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

10/9/2016 - ore 21:30 - Piazza S. Antonino, Piacenza

LIRICA SOTTO LE STELLE – DON PASQUALE

LIRICA SOTTO LE STELLE – DON PASQUALE

Cena con Opera

Piacenza, mercoledì 07 settembre 2016 – L'Associazione Amici della Lirica di Piacenza in collaborazione con la Regione Emilia Romagna, il Comune di Piacenza, la Provincia di Piacenza, la Fondazione di Piacenza e Vigevano, la Fondazione Teatri di Piacenza, la Banca di Piacenza, Con. Cop. Ar., Programma Auto spa, Cantine Luretta, Auser, Euro Hotel, Confcommercio - Unione Commercianti Piacenza, Cartoleria Fagnola, Alias Produzione Porte Blindate, MFD Delfanti Arredamenti snc - KARTELL, La Boutique dei Fiori di Enrico Castelli, Deha Ballet Piacenza, La Bottega del Teatro di Marco Guion & C. sas, Marco Morelli e il Liceo Artistico “Bruno Cassinari” di Piacenza, presenta la terza edizione di Lirica sotto le Stelle portando in scena l'opera Don Pasquale di Gaetano Donizetti.

Come è tristemente noto, il 9 agosto 2016 è improvvisamente scomparso il Presidente dell'Associazione stessa, Sergio Buonocore, al quale è dedicata questa speciale serata.

Un importante momento di condivisione per ricordare un grande Amico, profondo conoscitore della lirica, che aveva tanto sostenuto la scelta di Don Pasquale per questa edizione di Lirica sotto le Stelle:
«La scelta del titolo è sembrata opportuna nell'intento sotteso di avvicinare un sempre più vasto pubblico al mondo del melodramma, che per “luoghi comuni” è da molti considerato elitario, poco accessibile in contenuti e costi, mentre nella realtà è uno dei linguaggi che più rappresenta la storia umana e la tradizione italiana in particolare. Altro aspetto della scelta è giustificato dalla freschezza dei personaggi che l'opera richiede, facilitando la possibilità di impiegare un cast giovane, di grande talento e capacità scenica, tenendo fede quindi ad uno dei punti nodali della Mission dell'Associazione».

Opera buffa in tre Atti su libretto di Giovanni Ruffini e Gaetano Donizetti, Don Pasquale fa riferimento al dramma giocoso di Angelo Anelli Ser Mercantonio.

La prima rappresentazione di Don Pasquale ebbe luogo a Parigi il 3 gennaio del 1843 a Parigi, al Théatre-Italien, nella Salle Ventadour, dove ebbe successo e, dopo otto anni, nella stagione 1851-1852, precisamente l’8 febbraio 1852, a Piacenza. Sporadicamente rappresentata, il titolo appare in solo otto stagioni del Teatro Municipale, l’ultima il 29 dicembre 2006, diretta dal m° Riccardo Muti, ha comunque annoverato interpreti di rilievo, come nel maggio del 1941, quando il soprano Toti Dal Monte ha vestito i panni di Norina.

Don Pasquale fu scritto da Donizetti, quando era al culmine della celebrità, avendo già composto Lucia di Lammermoor, L’Elisir d’amore, La Favorita, La Figlia del Reggimento e Anna Bolena, melodrammi che gli avevano dato grande successo e fama, dopo aver casualmente letto il libretto del dramma giocoso Ser Marcantonio di Angelo Anelli. Si dice che il Maestro impiegò solo undici giorni a comporre l’opera, ma è probabile che altro tempo fu necessario per l’orchestrazione.

Dopo l’esordio avvenuto, come ricordato, a Parigi dove un cast d’eccezione aveva contribuito a decretarne il successo - Don Pasquale: Luigi Lablanche, Dottor Malatesta: Antonio Tamburini, Ernesto: Giovanni Matteo De Candia, Norina: Giulia Grisi, Un Notaio: Federico Lablanche - la prima nazionale fu al Teatro alla Scala di Milano il 17 aprile del 1843, diretta da Eugenio Cavallin . In occasione della prima a Vienna, al Theater am Karntnetor, il 14 maggio 1843, fu aggiunto espressamente il duetto “Cheti, cheti immantinente”, fra Don Pasquale e Malatesta.

I personaggi della Commedia dell’Arte, come tradizione, sono presi a riferimento nell’Opera Buffa: Pasquale è Pantalone, Ernesto è Pierrot, Malatesta è Scapino e Norina è Colombina.

Il cast della messa in scena sarà composto da:
- Erika Liuzzi (Norina), Alejandro Escobar (Ernesto), Alessio Verna (Dott. Malatesta), Andrea Patucelli (Don Pasquale) e Fabio Tartari (Notaro);
- Ensemble Opera Italian Chamber (l’ensemble collabora spesso con il maestro Leo Nucci, accompagnandolo nei concerti);
- Il coro polifonico di Bergamo (Teatro Donizetti)
- Maestro del coro: Fabio Tartari
- Maestro Direttore e Concertatore: Jacopo Rivani
- Azione coreografica e regia di Giuseppina Campolonghi, Aiuto Regista Riccardo Buscarini;
- Figurante: Cesare Pizzimiglia
- Movimenti coreografici: Sara Auderi, Silvia Corradi, Eleonora Lambertini
- Costumi: La Bottega del Teatro di Marco Guion & C. sas - Reggio Emilia
- Luci: Giuseppe Sartori, Pier Attilio Pierotti - Piacenza
- Trucco: Riccardo De Agostini
- Il Liceo Artistico “Bruno Cassinari” collaborerà per le scene
- Calzature e Abbigliamento tecnico: Deha Ballet Piacenza
- Allestimento Floreale: La Boutique dei Fiori di Enrico Castelli - Castel San Giovanni (PC)
- Arredamenti: MFD Delfanti Arredamenti snc, KARTELL - Piacenza
- Calzetteria: Marco Morelli - Piacenza

Alle ore 20 avrà inizio la tradizionale “Cena sotto le Stelle” a cui seguirà, alle ore 21:30, la rappresentazione di Don Pasquale di Gaetano Donizetti.

È possibile acquistare i biglietti presso la sede degli Amici della Lirica (Cantone San Nazzaro, 16 - Piacenza - dalle ore 17 alle ore 19, Cell. 333 532 0655), presso la Cartoleria Fagnola in orario di apertura (Piazza Borgo, 34 - Piacenza - Tel. 0523 321620).

I biglietti comprensivi della cena hanno un costo di € 50,00 cadauno, mentre quelli per la sola opera di € 20,00 (€ 15,00 per i soci Amici della Lirica).
In caso di maltempo la cena si terrà presso Taverna Inn in Piazza sant'Antonino, e l'opera si rappresenterà nel Salone Scenografi del Teatro Municipale di Piacenza.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .zip

spazio

3/9/2016 - Dalle ore 16:00 - Palazzo Farnese (ore 16.00) + Lungo Po (dalle 17 circa)

SUPERARE IL CONFINE

SUPERARE IL CONFINE

Il Po Ricorda

ore 16.00 Palazzo Farnese
Visita guidata sezione Preistoria

A seguire spostamento sul Lungo Po toccando i punti delle installazioni di arte ambientale "POrta"



Una giornata che ci porterà a riflettere sulle modalità con cui si è sviluppato, attraverso i millenni, il rapporto tra uomo e fiume.
In una visita guidata alla Sezione di Preistoria dei Musei civici di Palazzo Farnese scopriremo l'importanza anche simbolica del fiume per le comunità che durante il Neolitico abitavano le sponde piacentine del Po.

Poi, tutti sul lungofiume, toccando i punti delle installazioni del progetto d’arte ambientale POrta, con il quale l’artista Antonella De Nisco ha segnato un percorso di riavvicinamento al Po, custode di un’identità ancestrale da riscoprire e valorizzare.

Giunti sull’argine, saremo accolti dai giovani canottieri della Vittorino da Feltre che, attraverso un video da loro predisposto con fotografie d'epoca, documenti d'archivio e video-interviste ai soci anziani, ci spiegheranno cosa ha rappresentato per i piacentini la storica società attraverso i secoli e cosa significa oggi per loro praticare uno sport che li porta a vivere a stretto contatto con la natura, sfidando ogni volta le acque del fiume.

Verranno illustrate in seguito le imbarcazioni da loro utilizzate, con particolare riferimento alle caratteristiche tecniche e ai metodi di navigazione e assisteremo a una dimostrazione di canottaggio nelle acque del Po!

Testimonianza di come la tradizione della navigazione fluviale fosse presente già nelle epoche più antiche, proporremo inoltre il varo di una piroga neolitica, ricostruita seguendo le tecniche di archeologia sperimentale. All'interno della Vittorino verrà mostrata al pubblico un'imbarcazione da gara degli anni '20 appositamente restaurata per l'occasione.

La giornata si concluderà con un aperitivo a base di eccellenze locali: coppa dop offerta dal Consorzio Salumi Piacentini, vini La Stoppa e pane di Sariano, abbinati a salutari e nutrienti centrifugati di frutta e verdura.

Non mancherà un djset a tema curato da Roberto Dassoni che, con i suoi vinili, ci trasporterà nelle atmosfere anni '50 e '60 di un (allora) frequentatissimo Lungo Po!
Infine, piccoli e grandi potranno dare libero sfogo alla propria creatività creando piccole piroghe con l'argilla nella fase di laboratorio.


Ingresso libero

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf

spazio

28/8/2016 - ore 9:30 - Agriturismo Battibue, Fiorenzuola d’Arda

In carrozza sulla via di San Bernardo

In carrozza sulla via di San Bernardo

translands - Associazione Le Terre Traverse

Mostra e sfilata di carrozze d’epoca da Fiorenzuola d’Arda all’abbazia cistercense di Chiaravalle della Colomba.

In collaborazione con Gruppo Italiano Attacchi, con il patrocinio del Comune di Fiorenzuola d’Arda.

Approfondisci | Stampa news | Allegato in .pdf | Link

spazio

prima pagina precedente  53   54   55   56   57  successiva ultima pagina 

spazio spazio spazio
spazio spazio spazio